BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] solo al sospetto - non suffragato dai documenti ora noti - che fra i motivi che condussero alla sospensione del processo di beatificazione del B. non vi sia stata l'ombra di un suo rapporto con le correnti di spiritualità quietista, avendo avuto ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] di Castelgandolfo il 9 ottobre 1958.
Un capitolo a parte riguarda la complessa e prolungata storia della causa di beatificazione e di canonizzazione di Pio XII, annunciata da Paolo VI, che gli era molto legato, alla conclusione del Concilio ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] Caietani Thienaei di G.B. Castaldo, pubblicata a Verona nel 1619 - e databili poco prima del 1629, anno della beatificazione di Gaetano Thiene.
La seconda opera, pur riassumendo in un unico spazio tre episodi diversi, ha un'impaginazione felice in ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] dal 1600 e fino alla morte di quest'ultimo, avvenuta il 20 marzo 1620. Nel corso del successivo processo di beatificazione il L., nella sua testimonianza del 23 luglio 1622, rievocò soprattutto una denuncia senza esito raccolta sei anni prima dall ...
Leggi Tutto
LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] con gli amministratori del collegio Ceresoli, e dal 20 al 22 agosto sovrintese alle feste indette dalla città per la beatificazione del cardinale G. Barbarigo.
Dal dicembre 1764 una seria malattia lo tenne in casa per mesi; in seguito andò a ...
Leggi Tutto
BONOMO (Bonhomo), Giovanna Maria (al secolo Maria), beata
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 15 ag. 1606 da Giovanni e da Virginia Ceschi ad Asiago, in una nobile famiglia di antica origine triestina, allora [...] consigli furono Enrichetta Maria Adelaide di Savoia e Cosimo III de' Medici). Morì il 1ºmarzo 1670.
Il processo di beatificazione, sollecitato sin dal 1699 dalle monache del monastero di S. Girolamo di Bassano, fu aperto il 6 marzo 1706 da Clemente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo
Donatella Gironi
Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] era stato intanto aperto a Genova il processo ordinario sulla fama di santità. Papa Leone XIII introdusse il 9 ag. 1896 la causa di beatificazione, che si concluse il 30 giugno 1929, quando F. fu proclamato beato da papa Pio XI. Il 9 dic. 1962, alla ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Giovanni della Pace), beato
Michele Franceschini
Nacque a Pisa, probabilmente intorno al 1270, da umile famiglia; per vivere, infatti, si arruolò come soldatus o stipendiario al servizio [...] da Pietro Leopoldo I di Toscana nel 1785, si trovano nella chiesa di S. Anna a Pisa;. il suo'corpo, dopo la beatificazione, fu portato nella chiesa di S. Francesco a Pisa, dove è tutt'ora conservato nella cappella della sacrestia.
Nella tradizione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] (materiale da studiare in Arch. Segr. Vaticano, Congreg. dei Riti,Indice dei Processi,sub nominibus). La causa per la beatificazione del ven. J. Palafax y Mendoza, il cui risultato positivo stava particolarmente a cuore alla corte spagnola, e di cui ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] presso la congregazione dei Riti e si dedicò completamente all'introduzione e al patrocinio di numerose cause di beatificazione e di canonizzazione. Il suo impegno maggiore in questo campo consistette nel sostenere il progetto dei minori osservanti ...
Leggi Tutto
beatificazione
beatificazióne s. f. [der. di beatificare; cfr. lat. tardo beatificatio -onis «azione beatificante, benedizione»]. – Atto con cui il pontefice dichiara che un servo di Dio possa essere venerato pubblicamente come beato, e la...
beatificatore
beatificatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo beatificator -oris], raro. – Chi o che beatifica: la nomina Beatrice, cioè beatificatrice (Buti).