BALDELLI, Onofrio
Luigi Moretti
Nacque a Cortona il 18 maggio 1667 da ragguardevole famiglia locale. Abbracciò lo stato ecclesiastico e fu a Roma per oltre venti anni, ove studiò legge e compilò estratti [...] e trascrizioni di vari documenti. A Roma tornò ancora nel 1711-14, incaricato dai farniliari di promuovere la beatificazione di suor Veronica Laparelli. Durante i suoi soggiorni romani aveva raccolto gran numero di libri e oggetti antichi (statue, ...
Leggi Tutto
BECCARI, Camillo
Romain Rainero
Nato a Roma il 14 luglio 1849, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1863 e l'anno seguente si laureò a Napoli in lettere e filosofia. Successivamente insegnò per quasi vent'anni [...] al 1923 la carica di postulatore generale. In questo ufficio ebbe ad occuparsi, tra gli altri, di vari processi di beatificazione di gesuiti missionari in Abissinia, e a questo fine ebbe modo di compiere viaggi in vari paesi europei per consultare ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] 1939; R. Nieto y Cortadellas, Los descendentes de Cristóbal Colón, La Habana 1952, p. 4 s.; G. Odoardi, Il processo di beatificazione di Cristoforo Colombo, in Studi colombiani, III, Genova 1952, pp. 266, 269, 271; M. Ruffini, Don F. C. e i mercanti ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] utile ricordare che l'opera si inquadra storicamente nella rinata animosità antiebraica di cui è anche testimonianza autorevole la beatificazione di Andrea da Rinn (Anderle von Rinn) decisa da Benedetto XIV il 14 genn. 1754. Sullo stesso argomento il ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] il divieto fatto ai fedeli di leggere le Sacre Scritture in lingue volgari. Non amava i gesuiti e cercò di impedire la beatificazione di Bellarmino, non essendo del tutto convinto dell'eroicità delle sue virtù. E si schierò contro i gesuiti quando si ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] . G. educatore, pp. 29-37; A. D'Addario, C. G. precursore dell'archivistica moderna, pp. 127-157; F. De Feo, La causa di beatificazione, pp. 157-167; P. Fiorelli, Il giovane G. accademico della Crusca, pp. 167-183; G. Luti, L'etica letteraria di C. G ...
Leggi Tutto
beatificazione
beatificazióne s. f. [der. di beatificare; cfr. lat. tardo beatificatio -onis «azione beatificante, benedizione»]. – Atto con cui il pontefice dichiara che un servo di Dio possa essere venerato pubblicamente come beato, e la...
beatificatore
beatificatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo beatificator -oris], raro. – Chi o che beatifica: la nomina Beatrice, cioè beatificatrice (Buti).