Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] Brice, ivi 1997, ad indicem.
G. Odoardi, Andrea Conti, in B.S., I, coll. 1156-57 (ma errata la data della conferma della beatificazione d'Andrea de Comitibus attribuita a I.).
A. Latreille, Innocent XIII, in D.H.G.E., XXV, col. 1272 e i rinvii quivi ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] avrebbe dedicato il film Abuna Messias, proprio mentre Pio XI decideva però di non riavviare il suo processo di beatificazione, già sospeso daBenedetto XV nel 1916.
Piuttosto diversa fu invece l’esperienza dell’istituto dei missionari comboniani del ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] di santità privilegiati da P.: dalla canonizzazione di Maria Goretti annunciata proprio in occasione dell'Anno santo, alla beatificazione, nel 1951, seguita dalla canonizzazione, proclamata nel 1954, di Pio X. Restò invece irrealizzato il progetto ...
Leggi Tutto
beatificazione
beatificazióne s. f. [der. di beatificare; cfr. lat. tardo beatificatio -onis «azione beatificante, benedizione»]. – Atto con cui il pontefice dichiara che un servo di Dio possa essere venerato pubblicamente come beato, e la...
beatificatore
beatificatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo beatificator -oris], raro. – Chi o che beatifica: la nomina Beatrice, cioè beatificatrice (Buti).