• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [516]
Diritto civile [15]
Biografie [313]
Religioni [263]
Storia [45]
Arti visive [37]
Storia delle religioni [23]
Diritto [24]
Letteratura [15]
Temi generali [9]
Storia contemporanea [7]

FERRINI, Contardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRINI, Contardo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati. La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] Commemorazione "in die trigesima" di mons. C. Pellegrini, Milano 1933, pp. 26-29; Pio XII, Discorso (del 14 apr. 1947 per la beatificazione di C. F.), in Riv. dioces. milanese, XXXVI(1947), pp. 95-102; I. Giordani, C. F. un santo fra noi, Milano 1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – OSSERVATORE CATTOLICO – CIVILTÀ CATTOLICA – CASALE MONFERRATO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRINI, Contardo (2)
Mostra Tutti

PIO X, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio X, santo Maurilio Guasco Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] vittime della guerra stessa. A dieci anni dalla morte venivano avviati i vari processi locali in vista della sua beatificazione e il 12 febbraio 1943 sarebbe stato pubblicato il decreto per l'introduzione ufficiale della causa. Proprio le indagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – ACTA APOSTOLICAE SEDIS – OSSERVATORE CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO X, santo (4)
Mostra Tutti

GARATI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis) Gigliola Soldi Rondinini Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] nell'Europa del sec. XV. Un altro scritto da considerare è il De canonizatione sanctorum composto, come si è detto, per la beatificazione di Bernardino da Siena. Edito di recente per la prima volta da D. Maffei (cit.) il De canonizatione… è il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

LUPO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPO (Lupi), Mario Gianni Fazzini Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] con gli amministratori del collegio Ceresoli, e dal 20 al 22 agosto sovrintese alle feste indette dalla città per la beatificazione del cardinale G. Barbarigo. Dal dicembre 1764 una seria malattia lo tenne in casa per mesi; in seguito andò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPO, Mario (1)
Mostra Tutti

FERRATA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATA, Domenico Guido Fagioli Vercellone Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] presso la congregazione dei Riti e si dedicò completamente all'introduzione e al patrocinio di numerose cause di beatificazione e di canonizzazione. Il suo impegno maggiore in questo campo consistette nel sostenere il progetto dei minori osservanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – ARCIBASILICA LATERANENSE – REVUE DES DEUX MONDES – REGISTRI PARROCCHIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRATA, Domenico (2)
Mostra Tutti

Pàolo VI papa, santo

Enciclopedia on line

Pàolo VI papa, santo Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] XVI ha promulgato il decreto in cui vengono riconosciute le "virtù eroiche" del pontefice, primo passo verso la sua beatificazione e canonizzazione. Il 19 ottobre 2014 è stato proclamato beato e il 14 ottobre 2018 santo da Papa Francesco. Festa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – POLITICA DELLA SANTA SEDE – NUNZIATURA APOSTOLICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo VI papa, santo (7)
Mostra Tutti

COSTANZO, Camillo, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZO, Camillo, beato Giuliano Bertuccioli Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] defensa de nuestra Santa Fé, el año de 1622, Mexico 1624; Roma, Arch. della Postulaz. della Comp. di Gesù, Processo di beatificazione dei martiri giapponesi, V, anno 1627 (testimonianza di P. Moreion da luiconsegnata il 7 ag. 1630 al tribunale per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – REGGIO CALABRIA – CONFUCIANESIMO – CRISTIANESIMO – APOLOGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZO, Camillo, beato (2)
Mostra Tutti

MALVEZZI, Troilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Troilo Giorgio Tamba Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre. Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] utilizzato per questa opera il precedente lavoro del giurista lodigiano Martino Garati, De canonizatione sanctorum, composto per la beatificazione di Bernardino da Siena, omettendo peraltro di darne il debito conto (Maffei, p. 588). Grazie a tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

HINDERBACH, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HINDERBACH, Johannes Daniela Rando Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo. Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] religiosi, dando vita a un'intensa attività propagandistica a difesa della correttezza dei processi trentini e per la beatificazione del supposto martire. Nel 1478, a conclusione dei lavori, la commissione cardinalizia evitò di pronunciarsi in merito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO III D'ASBURGO – ALBERTO II D'ASBURGO – CONCILIO DI BASILEA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HINDERBACH, Johannes (1)
Mostra Tutti

I problemi religiosi

Storia di Venezia (1997)

I problemi religiosi Antonio Rigon Il quadro normativo Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] 29 agosto 1372 decise di incaricare l'ambasciatore a Roma di proporre alla sede apostolica il processo di beatificazione (27). Mancano ricerche aggiornate su questa figura, come su gran parte della storia religiosa ed ecclesiastica veneziana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2
Vocabolario
beatificazióne
beatificazione beatificazióne s. f. [der. di beatificare; cfr. lat. tardo beatificatio -onis «azione beatificante, benedizione»]. – Atto con cui il pontefice dichiara che un servo di Dio possa essere venerato pubblicamente come beato, e la...
beatificatóre
beatificatore beatificatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo beatificator -oris], raro. – Chi o che beatifica: la nomina Beatrice, cioè beatificatrice (Buti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali