GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] si adduce, fra l'altro, il suo equilibratissimo atteggiamento quando fu nominato fra gli esaminatori del processo di beatificazione di Juan de Palafox (il vescovo messicano avversario dei gesuiti), che suscitò allora tante polemiche. Ebbe comunque ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] di processi ufficiali portati a termine dall'autorità ecclesiastica; la tradizione orale, del resto, è condizione sufficiente per la beatificazione secondo le "Costituzioni" di Urbano VIII del 1625 e del 1634, che concedevano il titolo di santo o di ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] edificio, destinato alla formazione elementare e secondaria di quasi mille studenti, era pronto per l'uso nel 1747, anno della beatificazione del fondatore delle Scuole pie, padre Giuseppe Calasanzio (Picanyol, 1937, pp. 3 s.; Elling, 1975, pp. 223 s ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] "milanesi", per gli apparati decorativi eseguiti nel 1762 nel duomo di Bergamo in occasione delle feste celebrate per la beatificazione del cardinale Gregorio Barbarigo e, in particolare, per il trompe-l'oeil di una cupola, in una stupefacente ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] Romae 1771) e, in qualità di prefetto della Congregazione dei Riti, cercò di accelerare il corso del processo di beatificazione, osteggiato da parte della Compagnia, del vescovo Juan Palafox.
Ancora una volta al C. venne affidata la visita, ordinata ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] morte del Neri, il D. ricevette l'incarico, insieme al Vescovo di Cassano, di iniziare a istruirne il processo di beatificazione.
Il D. collaborò anche all'elaborazione dei nuovo Pontificale, terminato all'inizio del 1596. Nel 1596 pubblicò a Roma ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] il divieto fatto ai fedeli di leggere le Sacre Scritture in lingue volgari. Non amava i gesuiti e cercò di impedire la beatificazione di Bellarmino, non essendo del tutto convinto dell'eroicità delle sue virtù. E si schierò contro i gesuiti quando si ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] lo pseudonimo di Alfonso Ferrarini detto il Piazzarolo, fabbro di Quartesana. Nel 1620 il M., a seguito della recente beatificazione di Francisco Xavier (s. Francesco Saverio) avvenuta il 25 ott. 1619, promosse la pubblicazione, a Ferrara, della ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] et populum dioeceseos Tusculanae, Romae 1867; firmò anche come relatore alcune positiones per le cause di beatificazione e in particolare Calaritana Beatificationis et Canonizationis Ven. Servi Dei Ignatii a Laconi. Positio super virtutibus cum ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] solenni della religiosa per soddisfare la devozione popolare, Petrucci istruì la fase locale della pratica canonica della beatificazione della ‘santa viva’, ma la Curia arcivescovile senese commise tali scorrettezze procedurali che un secolo dopo ...
Leggi Tutto
beatificazione
beatificazióne s. f. [der. di beatificare; cfr. lat. tardo beatificatio -onis «azione beatificante, benedizione»]. – Atto con cui il pontefice dichiara che un servo di Dio possa essere venerato pubblicamente come beato, e la...
beatificatore
beatificatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo beatificator -oris], raro. – Chi o che beatifica: la nomina Beatrice, cioè beatificatrice (Buti).