MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] .
Negli stessi mesi, con la festa organizzata nella chiesa di S. Maria della Scala in occasione delle celebrazioni per la beatificazione di Teresa d'Ávila, il 5 ott. 1614, furono preparati apparati con immagini, imprese e testi letterari d'occasione ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] membro anche della Congregazione dei riti, pronunciò nella Congregazione generale del 20 genn. 1777 un voto nella causa di beatificazione del Palafox (Boero, pp. 261-263) che fece scalpore e contribuì non poco ad affossare definitivamente il processo ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] Serristori ai preti dell'oratorio di Castiglion Fiorentino. Il ricavato venne utilizzato anche per sostenere le spese di beatificazione di Gregorio X (morto e seppellito ad Arezzo) e per provvedere la cattedrale di preziose suppellettili e paramenti ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] ancora diffusa in età moderna quando furono intrapresi, ma senza esito, due tentativi per condurre a termine il processo di beatificazione prima nel 1613 e poi nel 1748, dopo che nel 1725 il papa domenicano Benedetto XIII aveva fatto collocare nella ...
Leggi Tutto
LA VISTA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venosa, in Basilicata, il 31 genn. 1826 (cfr. D'Addosio, pp. 11, 53 s.) da Nicola, medico, e da Maria Padrone. Primo di tre figli, crebbe in una famiglia [...] maggio i suoi amici della scuola diramarono una "Protesta" per difenderne la memoria: era l'inizio di una sorta di beatificazione che avrebbe fatto di lui uno dei simboli più alti dell'incompatibilità tra il mondo della cultura e il regime borbonico ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] e suo primo biografo. Iniziato il 24 apr. 1945 il processo informativo, diocesano, è in corso la causa di beatificazione.
Accanto alla sua operatività assistenziale, il D. svolse un'attività editoriale molto intensa: a diciassette anni, il 2 giugno ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] romani, servendosi specialmente di Vincenzo Garofali, abate generale lateranense, attraverso il quale seguì il processo di beatificazione del suo predecessore, il benedettino Giovanni de Surdis Cacciafronte, vescovo di Vicenza nel XII secolo.
L ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] dell'istituzione di "un Collegio per li Ruteni uniti" (lettera del 27 apr. 1623) e l'istruzione del processo di beatificazione per il vescovo Józefat Kuncewicz, svoltosi a Roma nel 1632. Dopo un viaggio rallentato dall'inverno, dalla peste e dalla ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] portata alla morte. Morì a Milano il 15 ag. 1952. Sul suo conto è in corso il processo di beatificazione.
Scritti principali: Il movimento femminile cattolico in Italia, Milano 1927; Tre sorelle. Istituzioni, direttive e doveri delle presidenti dei ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] , dal nuovo pontefice Niccolò V, fu aggregato alla commissione cardinalizia incaricata di condurre a termine la causa di beatificazione di san Bernardino. Ma nell'ottobre del 1449 fu distolto da questo nuovo ufficio, perché Niccolò V lo costituì ...
Leggi Tutto
beatificazione
beatificazióne s. f. [der. di beatificare; cfr. lat. tardo beatificatio -onis «azione beatificante, benedizione»]. – Atto con cui il pontefice dichiara che un servo di Dio possa essere venerato pubblicamente come beato, e la...
beatificatore
beatificatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo beatificator -oris], raro. – Chi o che beatifica: la nomina Beatrice, cioè beatificatrice (Buti).