• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
516 risultati
Tutti i risultati [516]
Biografie [313]
Religioni [263]
Storia [45]
Arti visive [37]
Storia delle religioni [23]
Diritto [24]
Diritto civile [15]
Letteratura [15]
Temi generali [9]
Storia contemporanea [7]

ritorno

Enciclopedia Dantesca (1970)

ritorno Alessandro Niccoli Compare in rima in due passi del Paradiso, con il significato più consueto: XXI 37 le gole insieme... / si movono a scaldar le fredde piume; / poi altre vanno via sanza ritorno. A [...] fatto ha ritorno, ben chiarito dalla chiosa del Buti: " L'anima... viene da Dio per creazione, e ritorna a Dio per beatificazione ". Per il concetto della morte come ritorno a Dio, già presente nella Bibbia (Eccl. 12,7 " revertatur pulvis in terram ... Leggi Tutto

Moreau, Basile-Antoine

Enciclopedia on line

Moreau, Basile-Antoine Religioso (Laigné-en-Belin 1799 - Le Mans 1873), fondatore della congregazione della Santa Croce e delle religiose del medesimo titolo, creò inoltre (1834) l'Istituto dei preti ausiliarî, e riorganizzò [...] (1841) dell'Istituto delle suore di S. Croce per l'educazione delle giovani. Fu, con H.-D. Lacordaire e Ch. Montalembert, sostenitore della libertà d'insegnamento e autore di opere pedagogiche di alto valore. È in corso la causa di beatificazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICAZIONE – MANS

Marìa della Passione

Enciclopedia on line

Religiosa (Nancy 1839 - Sanremo 1904). Suora di Maria Riparatrice a Tolosa (dal 1865), superiora a Tuticorin, in India, poi provinciale della missione di Madura, tornata a Roma vi fondò (1877) la Società [...] si diffuse rapidamente in Europa e nelle missioni d'Asia (India, Birmania, Ceylon, Cina, Mongolia, Giappone), d'Africa (Madagascar, Zululand, Madera, Mozambico, Congo, Tunisia) e delle due Americhe. Il processo di beatificazione fu iniziato nel 1923. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – BEATIFICAZIONE – AMERICHE – TOLOSA – AFRICA

Jaricot, Pauline-Marie

Enciclopedia on line

Fondatrice dell'Opera della propagazione della fede (Lione 1799 - ivi 1862); sotto l'influsso del fratello Philéas - poi missionario - si dedicò a iniziative capaci di raccogliere offerte per le missioni: [...] della fede. Importante fu il suo esperimento sociale di una organizzazione industriale su base cooperativa gestita da operai: ma l'iniziativa fallì per l'inesperienza e la malafede dei collaboratori. È in corso (dal 1930) la causa di beatificazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIONE

FERRATA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale, nato a Gradoli, presso Viterbo, il 4 marzo 1847, morto a Roma il 10 ottobre 1914. Studiò nel collegio dei gesuiti di Orvieto, quindi nel seminario di Montepulciano, infine si laureò in diritto [...] nel seminario di Propaganda Fide, fu pure avvocato della Congregazione dei riti, e in questa sua qualità perorò per la beatificazione di Giovanna d'Arco. Entrato in diplomazia, fu uditore della nunziatura di Parigi (1879) e tornato a Roma tre anni ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL SANT'UFFIZIO – SEGRETARIO DI STATO – DIRITTO CANONICO – GIOVANNA D'ARCO – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRATA, Domenico (2)
Mostra Tutti

Agreda, Sor María Jesús de

Enciclopedia on line

Mistica spagnola (Agreda 1602 - ivi 1665). Entrata giovanissima tra le clarisse del convento dell'Immacolata Concezione di Agreda, ne fu ben presto nominata badessa. È nota soprattutto per la sua opera [...] un decreto della S. Congregazione dell'Indice (1681), poi ritirato. Notevole, anche da un punto di vista letterario, la sua corrispondenza con Filippo V su argomenti ascetici, morali e politici. Nel 1747 fu introdotto il processo di beatificazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – IMMACOLATA CONCEZIONE – BEATIFICAZIONE

infedele

Enciclopedia on line

Secondo la teologia cattolica preconciliare, chiunque non fosse battezzato. A partire dal Concilio Vaticano II (1962-65) i non battezzati sono chiamati semplicemente non cristiani o seguaci di altre religioni. [...] non possono esercitare i diritti propri dei fedeli nella Chiesa, mentre possono partecipare come testi nei processi di beatificazione e canonizzazione, per deporre sui fatti. Ad altre questioni danno luogo il matrimonio dei battezzati con i non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – DIRITTO CANONICO – BEATIFICAZIONE – TEOLOGIA

TAIGI, Anna Maria, beata

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIGI, Anna Maria, beata Nata in Siena il 29 maggio 1769 di povera condizione, fu condotta giovane a Roma; ivi, a 20 anni, sposò Domenico Taigi (in realtà Taeggi), facchino di dispensa della nobile famiglia [...] il suo corpo fu traslato nella basilica di San Crisogono nel Trastevere, e quei padri ne curarono la causa di beatificazione. Come visione caratteristica della sua vita mistica si ricorda dai biografi quella di un sole coronato di spine, nel cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIGI, Anna Maria, beata (1)
Mostra Tutti

BICCHIERI, Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHIERI, Emilia Alessandra Sisto Appartenente a ricca e potente famiglia vercellese, terzogenita di Pietro e di Alasia di Biandrate, nacque probabilmente nel 1238. Poche le notizie sicure della sua [...] ). Alcuni documenti del sec. XIII, riguardanti la B., sono stati conservati nel convento di S. Margherita e trascritti nel processo di beatificazione nel 1769(ora ibid., pp. 217-238). L'11 luglio 1250 il padre, nel suo testamento, lasciava alla B. ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Giovanni Adelisa Malena Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] Stella. Strutturato secondo uno schema agiografico, il Ristretto era verosimilmente funzionale all’avvio di un processo di beatificazione. È incentrato sulle virtù di Visconti e sul valore dei suoi scritti teologici, mentre – in osservanza delle ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI DI SANTO STEFANO PAPA E MARTIRE – SCIPIONE PANNOCCHIESCHI D’ELCI – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – INQUISIZIONE ROMANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
beatificazióne
beatificazione beatificazióne s. f. [der. di beatificare; cfr. lat. tardo beatificatio -onis «azione beatificante, benedizione»]. – Atto con cui il pontefice dichiara che un servo di Dio possa essere venerato pubblicamente come beato, e la...
beatificatóre
beatificatore beatificatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo beatificator -oris], raro. – Chi o che beatifica: la nomina Beatrice, cioè beatificatrice (Buti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali