• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
516 risultati
Tutti i risultati [516]
Biografie [313]
Religioni [263]
Storia [45]
Arti visive [37]
Storia delle religioni [23]
Diritto [24]
Diritto civile [15]
Letteratura [15]
Temi generali [9]
Storia contemporanea [7]

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] culti tra Pio IX e Leone XIII, «Rivista di storia del cristianesimo», 1, 2005, pp. 39-49. 53 Cfr. P. Palazzini, Beatificazioni e canonizzazioni del pontificato di Pio IX, in «Pio IX. Studi e ricerche sulla vita della Chiesa dal Settecento ad oggi», 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo Dario Busolini Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] ; questo non piacque agli intransigenti, che tentarono senza successo di attribuirgli anche un altro scritto anonimo sulla materia. La beatificazione di G. avvenne quindi solo il 29 sett. 1803; la canonizzazione, da parte di Giovanni Paolo II, è del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – JOSÉ SAENZ DE AGUIRRE – PALMA DI MONTECHIARO – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo (1)
Mostra Tutti

GIUSEPPE Cafasso, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE Cafasso, santo Giuseppe Tuninetti Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] ven. G. C. gran maestro del clero moderno, Arezzo s.d.; S. A., Il venerabile G. Cafasso. Nuova vita compilata sui processi di beatificazione, Torino 1920; A.M. Anzini, Vita del b. G. C., Torino 1925; C. Salotti, La perla del clero italiano. Il b. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CASTELNUOVO DON BOSCO – SAN GIORGIO CANAVESE – RIVOLUZIONE FRANCESE – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE Cafasso, santo (1)
Mostra Tutti

GEMMA Galgani, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMMA Galgani, santa Marina Caffiero Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] (oggi Tarquinia), ma senza esito. Nell'estate del 1900 si realizzava il matrimonio mistico, attestato da p. Germano nel processo di beatificazione di Lucca e accennato da lei stessa (Estasi). Nel 1902 la tisi da cui era affetta si aggravò e provocò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERONICA GIULIANI – TERESA DI LISIEUX – GIOVANNI LEONARDI – PAOLO DELLA CROCE – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMMA Galgani, santa (1)
Mostra Tutti

GEREMIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMIA, Pietro Silvano Giordano Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] il 25 ott. 1675 lo dichiarò suo patrono e avvocato. Durante il pontificato di Benedetto XIV ne fu introdotta la causa di beatificazione e il 10 maggio 1784 Pio VI ne approvò il culto ab immemorabili e fissò la commemorazione annuale al 10 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONCILIO DI BASILEA – ANTONINO PIEROZZI – ORDINE DOMENICANO – ALFONSO D'ARAGONA

BIANCHI, Giulio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giulio Maria (al secolo Giovanni) Giuseppe Pignatelli Nacque, probabilmente nel 1626, a Cracovia, dove il padre, Ludovico, era rappresentante diplomatico della Repubblica di Venezia presso il [...] e fu sepolto in S. Maria sopra Minerva. Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat.,Ferraioli 153, 21 v: voto nella causa di beatificazione del Bellarmino; Ibid.,Vat. Lat. 9041, f. 257: lettera a mons. Giovanni Ciampini (29 apr. 1690); F. Clavestain,Apol. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'enciclica Lumen fidei

Il Libro dell'Anno 2013

Papa Francesco s’è trovato innanzi un problema antico e uno nuovo: quello antico è quello di una istituzione che ‘produce’ magistero lentamente e che dunque, nel momento in cui inizia la sede vacante, [...] non ha mescolato il proprio registro con quello ratzingeriano. E non ultimo, nello stesso giorno, ha annunciato la beatificazione di Giovanni XXIII che (molto più di quella di Giovanni Paolo II) mette un sigillo procedurale e concettuale alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ALBERTO MELLONI – PAPA FRANCESCO – RELATIVISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'enciclica Lumen fidei (10)
Mostra Tutti

Vincènzo de' Paoli, santo

Enciclopedia on line

Vincènzo de' Paoli, santo Sacerdote (Pouy, presso Dax in Guascogna, 1581 - Parigi 1660). A V. si deve la fondazione della Congregazione dei Preti della Missione (Lazzaristi) e delle Figlie della Carità (in cui ebbe collaboratrice [...] da Innocenzo X e da Alessandro VII), lo videro dottrinario caritatevole e inesorabile nello stesso tempo. La causa di beatificazione cominciò nel 1697 e terminò nel 1729; nel 1737 Clemente XII lo canonizzò e nel 1885 Leone XIII lo proclamò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA DI VALOIS – PRETI DELLA MISSIONE – PROTESTANTESIMO – ANNA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vincènzo de' Paoli, santo (1)
Mostra Tutti

CONFESSORE

Enciclopedia Italiana (1931)

In antichi testi cristiani questo termine è usato a indicare quei fedeli che durante le persecuzioni avevano dichiarato apertamente la loro fede cristiana davanti ai tribunali pagani, e per questa loro [...] precedenti era stato riservato ai martiri. Quando infine fu riservata al papa la canonizzazione (v.; v. anche beatificazione) di un cristiano defunto, il titolo di confessore divenne proprio di una speciale categoria di cristiani canonizzati, che ... Leggi Tutto
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – CANONIZZAZIONE – CRISTIANESIMO – COSTITUZIONI

CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto Francesco Raco Nato a Tortona il 26 luglio 1683 dal barone Pietro e da Lucrezia Passalacqua, fu avviato agli studi giuridici e si laureò in utroque iure all’università [...] Vescovi e regolari e dal 24 genn. 1752 al 29 genn. 1753 fu camerlengo del Sacro Collegio. Ponente nella causa di beatificazione di Roberto Bellarmino dal 1748, soltanto nella primavera del 1753 il. C. riuscì a completare la sua relazione sullo stato ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – PROMOTORE DELLA FEDE – ABATE COMMENDATARIO – ROBERTO BELLARMINO – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 52
Vocabolario
beatificazióne
beatificazione beatificazióne s. f. [der. di beatificare; cfr. lat. tardo beatificatio -onis «azione beatificante, benedizione»]. – Atto con cui il pontefice dichiara che un servo di Dio possa essere venerato pubblicamente come beato, e la...
beatificatóre
beatificatore beatificatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo beatificator -oris], raro. – Chi o che beatifica: la nomina Beatrice, cioè beatificatrice (Buti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali