• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
149 risultati
Tutti i risultati [223]
Religioni [149]
Biografie [153]
Storia [12]
Storia delle religioni [8]
Diritto [9]
Temi generali [5]
Diritto civile [5]
Arti visive [4]
Istruzione e formazione [3]
Economia [3]

Luigi Marìa Grignion de Montfort, santo

Enciclopedia on line

Sacerdote (Montfort-sur-Men, Poitou 1673 - St. Laurent-sur-Sèvre, Deux-Sèvres, 1716) dal 1700, si dedicò alla predicazione nelle campagne, nel territorio di Nantes; cappellano e poi direttore dell'ospedale [...] , Poitou, Aunis e Angiò; per tale opera fondò (1705) i missionarî della Compagnia di Maria (Monfortani). Fu anche vivace scrittore di pietà, soprattutto mariana. Beatificato da Leone XIII (1888), canonizzato da Pio XII (1947); festa, 28 aprile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEUX-SÈVRES – BEATIFICATO – POITIERS – FRANCIA – NANTES

Pio da Pietrelcina, santo

Dizionario di Storia (2011)

Pio da Pietrelcina, santo (Pietrelcina, Benevento, 1887-San Giovanni Rotondo, Foggia, 1968). Nel 1903 Francesco Forgione entrò nel noviziato cappuccino di Morcone, dove assunse il nome di Pio. Ordinato [...] Vaticano sul suo conto. Dal 1947 padre P. promosse la costruzione della Casa di sollievo della sofferenza, divenuta un importante complesso ospedaliero. Beatificato il 2 maggio 1999, è stato canonizzato il 16 giugno 2002 da papa Giovanni Paolo II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI ROTONDO – BEATIFICATO – BENEVENTO – FOGGIA

Giovanni Eudes, santo

Enciclopedia on line

Giovanni Eudes, santo Predicatore popolare, scrittore ascetico (Ri, Orne, 1601 - Caen 1680), fondatore della congregazione femminile di Nostra Signora della carità (1641) per la redenzione delle donne perdute, e della congregazione [...] complètes, 12 voll., 1905-11), si ricordano La vie et le royaume de Jésus dans les âmes chrétiennes (1637) e, in polemica con i giansenisti, Le coeur admirable de la Mère de Dieu (1680). Beatificato nel 1909, canonizzato nel 1925; festa, 19 agosto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – CAEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Eudes, santo (1)
Mostra Tutti

Pàolo della Croce, santo

Enciclopedia on line

Pàolo della Croce, santo Fondatore dei passionisti (Ovada 1694 - Roma 1775). Incoraggiato dal vescovo di Alessandria a condurre una vita di penitenza, si ritirò nella chiesa di S. Carlo al Castellazzo ove scrisse le regole di [...] dei passionisti (alla quale affiancò le passioniste, istituto femminile di clausura). Intensa fu anche l'esperienza mistica di P., descritta nel suo Diario. Beatificato nel 1853, fu canonizzato nel 1867; festa, 19 ott. (fino al 1970, 28 apr.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE ARGENTARIO – PASSIONISTI – ALESSANDRIA – BEATIFICATO – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo della Croce, santo (2)
Mostra Tutti

Giusèppe Benedetto Cottolengo, santo

Enciclopedia on line

Giusèppe Benedetto Cottolengo, santo Sacerdote (Bra 1786 - Chieri 1842). Si dedicò dapprima alla cura d'anime, poi, già quarantenne, all'assistenza dei derelitti; nel 1827 aprì a Torino la Casa della volta rossa, per ammalati e infelici. [...] tre comunità maschili: Fratelli di s. Vincenzo de' Paoli, Eremiti di s. Romualdo, Preti della Santissima Trinità, oltre al reparto giovanile dei Tommasini o aspiranti al sacerdozio. Fu beatificato nel 1917, canonizzato nel 1934; festa, 30 aprile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – CHIERI – COLERA – TORINO – ANIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusèppe Benedetto Cottolengo, santo (1)
Mostra Tutti

Giovanni Bosco, santo

Enciclopedia on line

Giovanni Bosco, santo Educatore (Becchi, fraz. di Castelnuovo d'Asti, oggi Castelnuovo don Bosco, 1815 - Torino 1888). Ordinato sacerdote (1841), fu il fondatore (1859) della congregazione dei salesiani (originata dall'oratorio [...] più ribelli ("quello che importa è che i giovani non siano solo amati, ma che essi conoscano di essere amati"). Beatificato nel 1929 e canonizzato nel 1934, è stato dichiarato nel 1989 da Giovanni Paolo II "padre e maestro della gioventù". Festa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DON BOSCO – AMERICA LATINA – SANTA SEDE – PATAGONIA – SALESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Bosco, santo (4)
Mostra Tutti

Escrivá de Balaguer, José María, santo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico spagnolo (Barbastro, Huesca, 1902 - Roma 1975). Fondatore nel 1928 dell'organizzazione cattolica Opus Dei, di cui è stato presidente fino alla morte. Sacerdote (dal 1925), durante un corso [...] un procedimento molto rapido, nonostante il moltiplicarsi di controversie e polemiche anche all'interno del cattolicesimo. Il fondatore dell'Opus Dei è stato beatificato nel 1992 da Giovanni Paolo II e  canonizzato nel 2002 (festa, 26 giugno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – SANTA SEDE – BARBASTRO – OPUS DEI – HUESCA

Giovanni Pàolo I papa, beato

Enciclopedia on line

Giovanni Pàolo I papa, beato Albino Luciani (Canale d'Agordo, Belluno, 1912 - Roma 1978) fu eletto papa il 26 ag. 1978, succedendo a Paolo VI. Nato da famiglia operaia, divenuto sacerdote (1935), fu vicario cooperatore nella parrocchia [...] immediati predecessori; la morte improvvisa, dopo appena un mese dall'elezione (la notte tra il 28 e il 29 sett. 1978), gli impedì però di portare avanti il proprio programma. Beatificato il 4 settembre 2022 da papa Francesco. Festa, 28 settembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – CANALE D'AGORDO – ALBINO LUCIANI – GIOVANNI XXIII – BEATIFICATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Pàolo I papa, beato (4)
Mostra Tutti

Giusèppe Calasanzio, santo

Enciclopedia on line

Giusèppe Calasanzio, santo Educatore della gioventù e fondatore degli Scolopî (Peralta de la Sal, Aragona, 1556 o 1557 - Roma 1648). Compiuti studî di diritto e di teologia, ordinato sacerdote nel 1583, coprì varî uffici ecclesiastici [...] semplice società di case indipendenti (1646); ma G. Calasanzio mantenne salda la sua fiducia nell'istituto che doveva presto risorgere. Beatificato nel 1748, fu canonizzato nel 1767. Il suo corpo si venera nella chiesa di S. Pantaleo a Roma; festa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO COLONNA – SARDEGNA – TEOLOGIA – LIGURIA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusèppe Calasanzio, santo (2)
Mostra Tutti

Bernardino

Enciclopedia on line

Nome di varî santi e beati: 1. B. degli Albizzeschi: v. oltre, B. da Siena (n. 5). 2. B. da Aquila (o da Fossa), beato: v. Amici, Giovanni, beato. 3. B. da Feltre (al secolo Martino Tomitano), beato. Predicatore [...] d'Ávalos, nel 1564 entrò a Lecce (1574) per aprirvi un collegio dell'ordine, vi rimase fino alla morte, universalmente venerato; beatificato nel 1896, fu canonizzato nel 1946; festa, 2 luglio; si hanno a stampa sue Lettere spirituali (1854). 5. B. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORINO DA FELTRE – MONTI DI PIETÀ – BEATIFICATO – FRANCESCANO – MANTOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
beatificàbile
beatificabile beatificàbile agg. [der. di beatificare]. – Che ha i titoli necessarî, secondo il diritto canonico, per essere consacrato beato.
beatificare
beatificare v. tr. [dal lat. tardo beatificare, comp. di beatus «beato» e tema di facĕre «fare»] (io beatìfico, tu beatìfichi, ecc.). – 1. Ascrivere tra i beati. Per estens., non com., glorificare, esaltare. 2. Rendere beato, colmare di beatitudine:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali