TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] al quadraturista Girolamo Mengozzi Colonna per affrescare entro l’ Pietro Orseolo, Teobaldo, Parisio e la beata Lucia Stifonte (Verona, Museo civico), che 145). L’8 settembre 1776 si sposò con Margherita Moscheni, da cui ebbe due figlie (Urbani de ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] nel 1943; la Morte della beata Giacinta Marescotti (Roma, S. esistenti nel Palazzo dell'eccellentíssima casa Colonna, Roma 1783, p. 88;[Descriz Viterbo 1955, pp. 22 s.; M. B.: Storia di S. Margherita da Cortona, in Bollett. d'arte, XLI (1956), pp. ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] il teatro Filarmonico di Verona (1830), di Margherita Pellegrini-Emilei (1836), di Luigi Bossi, Valeggio, posta nel 1863 su una colonna nella piazza del duomo di Piacenza Atala e Chactas, il Redentore e la Beata Vergine a Dublino nel 1866, l'Achille ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] relative ai lavori in corso nel santuario della Beata Vergine di Rho, di cui fu nominato architetto , in onore dell’ingresso a Milano di Margherita d’Austria, promessa sposa di Filippo III e dell’innalzamento della colonna del Verziere, insieme ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] la storia della "beata Guielma regina d'Ongaria"; soci fondatori della Compagnia. Margherita rimane legata alla casa editrice senatore Jacopo Soranzo conteneva un "codice cartaceo a due colonne assai bello" degli Evangeli "con la loro esposizione" ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] quadro inquietante qual è la Santa Margherita di Tiziano al Prado. Riecheggiano i esser appellato Bragora. Et etiam la beata Iustina virgine, circundata de una nube cieli / e il mio Trono era su una colonna di nubi. / Sola percorrevo la volta del ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 'è dato da fare perché il catalogo santo e beato s'infittisca di Veneziani e Veneti. E non a positivo, va posto nella colonna dell'attivo, l'energica 3 volte d'autunno, 5 o 6 di carnevale Margherita, la moglie del rustego Lunardo. E senza teatro a ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Orvieto, Margherita di Città di Castello, Agnese da Montepulciano, Margherita d’ nei conventi da colte poetesse come Vittoria Colonna e da vedove ‘spirituali’ come , 1993, pp. 51-80.
47 La beata Angelina da Montegiove e il movimento del Terz’ordine ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Mitelli e Angelo Michele Colonna, per i quali le Il 25 novembre di quello stesso anno la figlia Margherita sposò il pittore Gregorio De Ferrari, che entrò la Vita mirabile e dottrina santa de la Beata Catarinetta da Genova, di cui Piola realizzò l ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] la statua colossale di S. Margherita per l’omonimo santuario a (S. Messalina, S. Barbara, la Beata Angela e S. Eraclio) poste nelle nicchie - M.A. Scarpati, Roma 1989, p.71; Catalogo della Galleria Colonna in Roma, a cura di F.M. Carinci - H. Keutner ...
Leggi Tutto