JAZZ MESSENGERS
Antonio Lanza
Complesso statunitense di musica jazz diretto dal batterista Art Blakey (1912-1990). Nato nel 1947 come The Seventeen Messengers, poi ridotto a otto elementi e denominato [...] lo stile soul, e i due dischi At Cafe Bohemia, attuando il definitivo trapasso dallo stile bebop all'hard bop: un bop armonicamente semplificato, più aggressivo, dal ritmo trascinante e dalle sonorità più grevi, diametralmente opposte a quelle ...
Leggi Tutto
HINES, Earl Kenneth
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato a Duquesne (Pennsylvania) il 28 dicembre 1903, morto a Oakland (California) il 22 aprile 1983. I primi ingaggi da professionista [...] 1947. In essa nel 1943 militarono D. Gillespie, Ch. Parker, B. Green, O. Pettiford e la cantante S. Vaughan, corifei del bebop. Sciolta l'orchestra, H. formò un trio (1947-48) e successivamente entrò nelle All Stars di L. Armstrong (1948-51), con il ...
Leggi Tutto
FITZGERALD, Ella
Antonio Lanza
(App. III, I, p. 628)
Cantante di jazz statunitense. Fu lanciata dal batterista Ch. Webb, leader di una delle migliori orchestre della Swing Era, nella quale la F. militò [...] nel 1939 Webb, la F. assunse la direzione dell'orchestra, che tenne unita per due anni.
Nel 1945 si accostò al bebop, dimostrandosi assai versata nel fraseggio scat, tipico dei cantanti del nuovo stile (molto ammirate le versioni di Flying home e di ...
Leggi Tutto
GETZ, Stanley, detto Stan
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Filadelfia il 2 febbraio 1927, morto a Malibu il 6 giugno 1991. Iniziato da giovanissimo lo studio del fagotto [...] militò nel 1944 nell'orchestra di Kenton e quindi in quelle di J. Dorsey e B. Goodman. Nel 1945 si accostò al bebop e incise con il sestetto del trombonista Kai Winding, comprendente il trombettista Sh. Rogers e il batterista Sh. Manne, alcuni tra i ...
Leggi Tutto
REINHARDT, Jean-Baptiste, detto Django
Antonio Lanza
Chitarrista belga di jazz, nato a Liverchies il 23 dicembre 1910, morto a Fontainebleau il 16 maggio 1953. Zingaro di lingua francese, seguì la propria [...] di D. Ellington in numerosi concerti, tra cui quelli alla Carnegie Hall del 23 e 24 novembre. Rimase affascinato dal nuovo stile bebop, di cui apprezzò le profonde innovazioni armoniche e ritmiche. Quindi fu in Germania, in Italia (1949-50) e in ...
Leggi Tutto
GORDON, Dexter Keith
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Los Angeles il 27 febbraio 1923, morto a Filadelfia il 25 aprile 1990. Nato da agiata famiglia della borghesia nera [...] nuovo stile, da Parker a Navarro, da McGhee a Jay Jay Johnson, da Powell a Roach.
Impostosi come il miglior tenorsassofonista bebop assieme a W. Gray, G. realizzò, in modo personale, una fusione tra lo stile di Young (di cui maggiormente risente) e ...
Leggi Tutto
VAUGHAN, Sarah Lois, detta Sassy
Antonio Lanza
Cantante statunitense di jazz, nata a Newark (New Jersey) il 27 marzo 1924, morta a Hidden Hills (California) il 3 aprile 1990. Compì i primi studi di [...] nella sua orchestra e quindi la scritturò nella propria (1944). Tra la fine del 1944 e il 1946 incise con formazioni di puro stile be-bop, di cui facevano parte Ch. Parker, D. Gillespie, T. Dameron, M. Roach e T. Scott. Si affermò come la voce più ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] farsi notare nelle jam sessions con i grandi del jazz, in lunghe serate dove dal dixieland si passava senza grandi strappi al be-bop e al cool jazz. Nel 1982, agli studenti di un seminario su ‘Il mestiere della musica’, ricordò in questi termini quel ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] , come il sassofonista Eraldo Volonté, in una serie di incisioni di stile moderno per la Fonit, tra cui Picchiando in be-bop e Fraseggio in mi bemolle, che con il titolo L’orchestra del cuore diventò la sua sigla: nelle sue incisioni fino ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] da maggio 1984 dall’Editoriale Corno, che pubblicava Sturmtruppen e Cattivik su diversi albi e volumi e sul mensile Eureka. BeBop a Lula era anche la trasmissione televisiva che Red Ronnie conduceva in seconda serata su Italia Uno. La Corno, però ...
Leggi Tutto
be-bop
‹bi bòp› (o re-bop; anche bop) s. ingl., usato in ital. al masch. – Particolare stile jazzistico caratterizzato da impiego sistematico di accordi dissonanti, tendenza al linguaggio politonale, libertà degli strumenti ritmici maggiore...
hard bop
〈hàad bòp〉 locuz. ingl. [tratto da be-bop, con sostituzione di hard «duro» a be], usata in ital. come s. m. – Stile jazzistico, nato intorno agli anni ’50 del Novecento come reazione al manierismo estetizzante del cool jazz e che...