• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Economia [32]
Diritto [22]
Biografie [16]
Diritto comunitario e diritto internazionale [5]
Storia [8]
Storia contemporanea [7]
Organizzazioni e istituzioni [6]
Monetazione [5]
Scienze politiche [7]
Geografia [6]

megabanca

NEOLOGISMI (2018)

megabanca (mega-banca, mega banca), s. f. Istituto bancario che esercita grande influenza sui mercati finanziari. • Basta con le megabanche trasformate in incontrollabili supermercati finanziari. Parola [...] centrale. Pubblica. Perché l’esperimento sulla pelle dei popoli è fallito, il disegno di una mega banca privata come la Bce è servito solo agli interessi dei banchieri. Il cittadino, nel migliore dei casi, è rimasto estraneo, nella gran parte vittima ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAL RESERVE – BANCA CENTRALE – PAUL VOLCKER – STAMPA SERA

La riforma della Banca d’Italia

Libro dell'anno del Diritto 2015

La riforma della Banca d’Italia Mavie Cardi La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] particolare, l’entrata in vigore, il 12.12.2013, del Memorandum d’intesa tra il Consiglio dell’Unione europea e la BCE sugli aspetti di cooperazione nell’ambito delle procedure legate al Meccanismo di Vigilanza Unico (MVU) e l’entrata in vigore, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

mutualizzazione

NEOLOGISMI (2018)

mutualizzazione s. f. Condivisione di un debito da parte di più soggetti che se ne fanno garanti. • è il diffondersi delle chiusure nazionali, della mancanza di solidarietà verso gli altri, addirittura [...] non è cosa da poco quella che [Mario] Draghi è riuscito a far passare alla Bce. Certo, condividere solo il 20% dei rischi relativi ai 1080 miliardi di titoli che la Bce comprerà di qui fino a settembre 2016 può far storcere la bocca. Ma intanto sono ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO AMATO – NUOVA STAMPA – SOLE 24 ORE – EUROBOND

Meccanismo europeo di stabilita

NEOLOGISMI (2018)

Meccanismo europeo di stabilita Meccanismo europeo di stabilità loc. s.le m. Fondo finanziario europeo istituito dal Trattato di Lisbona del 2011, che vigila sulla stabilità finanziaria della zona euro. • La [...] Rajoy sarebbe ormai pronto a chiedere un intervento del Meccanismo europeo di stabilità (Esm) e della Banca centrale europea (Bce). (Marco Valerio Lo Prete, Foglio, 17 ottobre 2012, p. 1, Prima pagina) • Tra menzogne, bugie ed inganni, tutti al ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – MARIANO RAJOY – BRUXELLES – MADRID

Paese-guida

NEOLOGISMI (2018)

Paese-guida (Paese guida, paese guida), loc. s.le m. Paese che si pone all’avanguardia, come modello degno di essere emulato. • [Habib] Bourghiba ha fatto la storia della Tunisia moderna, nel segno di [...] terreno dell’emancipazione femminile. (Giovanni Pons, Repubblica, 26 maggio 2008, Affari & Finanza, p. 9) • «Nell’immediato la Bce e il Fondo monetario devono spalleggiare il sistema bancario, soprattutto in Italia e Spagna, perché altrimenti si ... Leggi Tutto
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – STATI UNITI – POLIGAMIA – MUSULMANI – BOURGHIBA

GRECIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GRECIA. Edoardo Boria Francesco Anghelone Petra Bernitsa Paola Maria Minucci Christos Bintoudis Luigi Abiusi – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] meno guidata, della G. dall’euro. Le autorità della BCE, in accordo con il Fondo monetario internazionale (FMI), decisero su indicazione della cosiddetta troika composta da Unione Europea, BCE e FMI, pesanti misure di austerity finalizzate a ridurre ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – LUDWIG MIES VAN DER ROHE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

Europa, la sfida di Atene

Il Libro dell'Anno 2015

Sergio Fabbrini Europa, la sfida di Atene La crisi finanziaria della Grecia è l’esempio più drammatico dei limiti di funzionamento dell’Eurozona. Sebbene Atene rappresenti l’1,8% del PIL dell’area euro, [...] la moneta comune venisse gestita da una Banca centrale europea (BCE) disegnata sul modello della Deutsche Bundesbank, ovvero da una finito così per essere governata da tecnocrazie (nella BCE o nella Commissione) piuttosto che da istituzioni europee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: EUROPEAN FINANCIAL STABILITY FACILITY – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa, la sfida di Atene (14)
Mostra Tutti

project bond

NEOLOGISMI (2018)

project bond loc. s.le m. Titolo obbligazionario finalizzato alla realizzazione di un progetto, di un’infrastruttura. • La seconda iniziativa, per ora variegata, è quella di emettere obbligazioni europee. [...] Quadrio Curzio, Corriere della sera, 24 settembre 2010, p. 56, Idee & opinioni) • Il membro tedesco del direttorio della Bce, Jörg Asmussen si è spinto anche più in là sostenendo che «il finanziamento delle riforme in Europa potrebbe avvenire ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO QUADRIO CURZIO – TITOLO OBBLIGAZIONARIO – CORRIERE DELLA SERA – AUSTERITY – EUROBOND

sistema-euro

NEOLOGISMI (2018)

sistema-euro loc. s.le m. Sistema dell’economia e della finanza basato sull’Euro. • «Il problema reale, profondo, non è il default della Grecia né il rischio per l’Italia: è l’insostenibilità del sistema-euro [...] per il sistema finanziario non potrebbe mai funzionare senza finanziarlo con gli eurobond. Sono questi i progressi che la Bce vuole vedere avviati, per poi agire con decisione a supporto di un sistema-euro finalmente più credibile. (Federico Fubini ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTITATIVE EASING – CORRIERE DELLA SERA – POLITICA MONETARIA – INTESA SANPAOLO – MARIO DRAGHI

Le banche centrali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] euro e dell’Unione Europea, il Vecchio Continente si è dato, invece, un nuovo assetto. Sono nati la BCE e il Sistema Europeo delle Banche Centrali. La BCE è un consorzio delle banche centrali, che agiscono nei 13 Paesi che adottano l’euro. Il Sistema ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
BCE
BCE ‹bi-čči-é› s. f. – Sigla di Banca Centrale Europea, l’istituzione sovranazionale alla quale gli Stati membri aderenti all’area dell’euro hanno trasferito, dal 1° gennaio 1999, la sovranità monetaria.
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali