• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Economia [32]
Diritto [22]
Biografie [16]
Diritto comunitario e diritto internazionale [5]
Storia [8]
Storia contemporanea [7]
Organizzazioni e istituzioni [6]
Monetazione [5]
Scienze politiche [7]
Geografia [6]

Weidmann, Jens

Enciclopedia on line

Weidmann, Jens Economista tedesco (n. Solingen 1968). Ultimati gli studi in Economia, è stato ricercatore presso l’Institute for International Economic Policy dell’Università di Bonn (1994-97) ed economista al Fondo [...] per la politica economica e fiscale presso l’ufficio del Cancelliere federale (2006-11). Membro del Comitato direttivo della BCE, dal 2011 ha ricoperto la carica di governatore della Banca centrale tedesca, subentrandogli dal gennaio 2022 J. Nagel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DEUTSCHE BUNDESBANK – POLITICA MONETARIA – BANCA CENTRALE – SOLINGEN

UEM (Unione Economica e Monetaria)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UEM (Unione Economica e Monetaria) Francesco Papadia UEM (Unione Economica e Monetaria)  Progetto comunitario concepito alla fine degli anni 1920 e perseguito con determinazione dal 1970, la cui componente [...] -economici La UEM si basa sull’apparato istituzionale dell’Unione Europea, arricchito dalla creazione della Banca Centrale Europea (➔ BCE), cui è affidata la gestione della politica monetaria dei Paesi che hanno adottato l’euro, in collaborazione con ... Leggi Tutto

haircut

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

haircut Lo sconto rispetto al valore di un’attività reale o finanziaria, data in garanzia (➔ garanzie), richiesto dal creditore a protezione del rischio di una minusvalenza dell’attività stessa. Il creditore [...] pronti contro termine (➔ pronti contro termine, operazioni di), sia tra privati sia tra banche centrali e banche commerciali. La BCE, per es., determina quale sia l’h., in relazione al rating di un titolo (➔ rating), quando deve stabilire l ... Leggi Tutto

Eurogruppo

Enciclopedia on line

Organo di coordinamento consultivo e informale formato dai ministri dell’Economia e delle Finanze dei diciannove Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro. L’E. si riunisce alla vigilia [...] particolare i membri dell’area euro); il commissario europeo responsabile per gli Affari economici e monetari e il presidente della BCE prendono parte alle riunioni. Dal 2005 al 2013 il premier lussemburghese J.-C. Juncker è stato presidente dell’E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – TRATTATO DI LISBONA – COMMISSARIO EUROPEO – UNIONE MONETARIA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eurogruppo (2)
Mostra Tutti

signoraggio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

signoraggio Provento che, nei secoli passati, gli Stati ricavavano dalla coniazione, attribuendo alle monete prodotte un potere d’acquisto superiore a quello del metallo in esse contenuto. Nelle moderne [...] indipendenti dall’esecutivo e dal potere politico ha lo scopo di evitare la indesiderabile monetizzazione del debito pubblico. La BCE, per es., è considerata, secondo i più noti criteri di giudizio, una banca centrale caratterizzata da assai elevata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su signoraggio (1)
Mostra Tutti

Ltro

NEOLOGISMI (2018)

Ltro Sigla dell’ingl. Long term refinancing operation, Operazione di rifinanziamento a lungo termine. • Diversi rapporti di banche e fondi internazionali avevano avvertito (per non dire minacciosamente [...] parte della liquidità supplementare è andata nell’acquisto di titoli di stato invece che nel credito alle imprese. La Bce dovrebbe dunque dire chiaramente che nella revisione della qualità degli attivi penalizzerà i titoli di stato, spingendo così il ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – MARIO DRAGHI – INGL

EFSF (European Financial Stability Facility)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

EFSF (European Financial Stability Facility) Ignazio Angeloni EFSF (European Financial Stability Facility)  Veicolo finanziario temporaneo costituito dal Consiglio dell’Unione Europea (➔), con decisione [...] amministrazione costituito da alti funzionari dei ministeri delle finanze degli Stati membri, con la Commissione europea (➔ ) e la BCE (➔) che vi partecipano come osservatori. Il direttore generale, nominato dopo la creazione del fondo, è K. Regling ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFSF (European Financial Stability Facility) (3)
Mostra Tutti

politica monetaria non convenzionale

Lessico del XXI Secolo (2013)

politica monetaria non convenzionale polìtica monetària non convenzionale locuz. sost. f. – Espressione coniata per indicare l’insieme di politiche urgenti e fuori dal comune attuate dalle autorità monetarie [...] e a febbraio del 2012, sotto la presidenza della BCE di Mario Draghi, sono state attuate due operazioni di Nel settembre del 2012, infine, il Consiglio direttivo della BCE ha stabilito le modalità di attuazione delle Outright monetary transactions ... Leggi Tutto

Honohan, Patrick

Enciclopedia on line

Economista irlandese (n. Dublino 1949). Dopo una brillante formazione universitaria presso la University of Dublin e la London School of Economics, si è dedicato con esito alla carriera accademica. Autore [...] Monetario Internazionale, la Banca Centrale d’Irlanda e la Banca Mondiale, dove è stato nominato capo economista nel 1998 e senior advisor nel 2002. H. è presidente della Banca Centrale d’Irlanda e membro del Consiglio direttivo della BCE dal 2009. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – BANCA MONDIALE – IRLANDA – DUBLINO

haircut

NEOLOGISMI (2018)

haircut s. m. inv. In economia, taglio, riduzione. • in caso di default «pilotato», con le nuove regole in discussione sul Patto di stabilità, gli investitori privati potrebbero rimetterci per via degli [...] 17 giugno 2015, p. 2, Europa e mercati) • Ieri, prima del declassamento canadese a BBB (high), un portavoce della Bce ha chiarito che «il downgrading da parte di Dbrs non impatterebbe generalmente sullo status dell’eleggibilità dei titoli di Stato ma ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – EUROSISTEMA – EUROGRUPPO – GERMANIA – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
BCE
BCE ‹bi-čči-é› s. f. – Sigla di Banca Centrale Europea, l’istituzione sovranazionale alla quale gli Stati membri aderenti all’area dell’euro hanno trasferito, dal 1° gennaio 1999, la sovranità monetaria.
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali