• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Economia [32]
Diritto [22]
Biografie [16]
Diritto comunitario e diritto internazionale [5]
Storia [8]
Storia contemporanea [7]
Organizzazioni e istituzioni [6]
Monetazione [5]
Scienze politiche [7]
Geografia [6]

Sifis

NEOLOGISMI (2018)

Sifis s. f. pl. Acronimo dell’ingl. Systemically important financial institutions, Istituzioni finanziarie di rilevanza sistemica. • La lista delle 50 banche sistemiche (Sifis, in gergo) che devono aumentare [...] italiani (si parla di Unicredit), sarà presentato a Cannes. In quell’occasione Draghi, divenuto nel frattempo presidente della Bce, lascerà il timone del Board. (Elena Polidori, Repubblica, 16 ottobre 2011, p. 23) • Il G20 messicano, messo di ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO DRAGHI – BASILEA – INGL – G20

Lo stato dell'Europa

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Nicola Verola Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] mandato di voler interpretare il ruolo di Presidente della Bce con maggiore intraprendenza rispetto al suo predecessore. Così, progressivo raffreddamento dello spread. L’importanza della mossa della Bce non può essere sottovalutata. E non è un caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – EUROPEAN FINANCIAL STABILITY FACILITY – PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO

covered bond

NEOLOGISMI (2018)

covered bond loc. s.le m. inv. Obbligazione garantita, obbligazione bancaria caratterizzata da un profilo di rischio molto basso e da un’elevata liquidità. • Ricorrendo al paradosso, la proposta finlandese [...] la tensione ai vertici dell’Eurotower è alle stelle, con la Bundesbank che torna all’attacco e dice apertamente che la Bce sta ormai abbracciando la filosofia degli acquisti massicci di titoli. Dopo i tassi negativi e i prestiti «Tltro» finalizzati a ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CORRIERE DELLA SERA – CONSIGLIO EUROPEO – OBBLIGAZIONE

Unione economica europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Unione economica europea Lelio Iapadre Il coordinamento delle politiche economiche che ha accompagnato il processo di integrazione europea (➔ Unione Europea ) ed è culminato nella formazione dell’Unione [...] una politica monetaria indipendente, svolta dalla Banca Centrale Europea (BCE), con una valuta comune. Anche i Paesi che non coordinano le proprie politiche monetarie con quella della BCE. Nella teoria dell’integrazione internazionale l’unione ... Leggi Tutto

Mercati finanziari [disciplina pubblicistica]

Diritto on line (2018)

Maurizia De Bellis Abstract Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] funzioni (quali la tutela dei consumatori e la lotta al riciclaggio) sono escluse dall’ambito di azione della Bce. In secondo luogo, la Bce può attrarre a sé la vigilanza anche su operatori non significativi, laddove lo ritenga opportuno. In terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

investment grade

NEOLOGISMI (2018)

investment grade loc. s.le m. inv. Indicatore dell’affidabilità di un investimento finanziario. • Come dimenticare, per esempio, lo scandalo americano di Lehman Brothers o ancora peggio, almeno per noi [...] Giuseppe Vespo, Unità, 11 luglio 2013, p. 8, Economia) • La Bce comprerà solo debito ad «investment grade», e l’Italia è solo un usati come collaterale per i rifinanziamenti delle banche presso la Bce stessa. (Alessandro Merli, Sole 24 Ore, 21 ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD & POOR’S – LEHMAN BROTHERS – DEBITO PUBBLICO – CALISTO TANZI – PORTOGALLO

microprudenziale

NEOLOGISMI (2018)

microprudenziale (micro prudenziale), agg. Nell’e-conomia e nella finanza, relativo alle strategie delle Autorità di vigilanza per salvaguardare la solidità e l’efficienza delle singole imprese finanziarie [...] vigilanza europea, che ha spiegato come il coefficiente medio di patrimonio Cet1 richiesto alle 129 banche sottoposte ai controlli della Bce resta al 9,9%, molto al di sotto del 13% raggiunto dalle banche a fine settembre. (Pietro Saccò, Avvenire, 20 ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

occupista

NEOLOGISMI (2018)

occupista s. m. e f. Chi fa parte dell’Occupy movement, Movimento di occupazione contro le diseguaglianze economiche e sociali, sorto negli Stati Uniti all’inizio degli anni Dieci del XX secolo. • [tit.] [...] non deve venire nessuna violenza. Che sia così lo si è visto mercoledì mattina, durante lo sgombero dell’Occupy-Camp davanti alla Bce: a parte un paio di schizzi di colore a acqua, non si è vista traccia di resistenza attiva. Le occupiste e gli ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – XX SECOLO – INGL

Saccomanni, Fabrizio

Enciclopedia on line

Saccomanni, Fabrizio Economista italiano (Roma 1942 - San Teodoro 2019). Dopo la laurea in Economia e commercio (Università Bocconi), ha ultimato gli studi in Economia monetaria e internazionale presso la Princeton University; [...] del Servizio rapporti con l’estero (1984) e direttore centrale per le Attività estere (1999). Ha rappresentato Bankitalia presso BCE, BRI e Unione europea ed è stato vicepresidente della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (2000-06). S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA MONETARIA – UNIONE EUROPEA – ROMA

banca spazzatura

NEOLOGISMI (2018)

banca spazzatura loc. s.le f. Società appositamente scorporata da un istituto bancario, per gestirne i crediti difficilmente esigibili. • L’idea piace anche ad [Barack] Obama. Ma a lanciarla per primo [...] «Il suo piano di acquisto degli Abs, asset che includono anche prestiti cartolarizzati di Cipro e Grecia sta sempre più trasformando la Bce in una junk bank» cioè una banca spazzatura. (Repubblica, 5 ottobre 2014, p. 4). - Composto dai s. f. banca e ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO TREMONTI – ANGELA MERKEL – MARIO DRAGHI – INQUINATO – BAD BANK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
BCE
BCE ‹bi-čči-é› s. f. – Sigla di Banca Centrale Europea, l’istituzione sovranazionale alla quale gli Stati membri aderenti all’area dell’euro hanno trasferito, dal 1° gennaio 1999, la sovranità monetaria.
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali