Ssm
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Single supervisory mechanism, Meccanismo unico di vigilanza.
• Nel testo è specificato che il «meccanismo unico di supervisione» (Ssm, Single Supervisory Mechanism) dovrà [...] andare in porto» ha aggiunto la presidente del consiglio di vigilanza del Ssm (Single supervisory mechanism), il braccio della Bce cui è affidata la supervisione sui gruppi bancari della zona euro. (Massimo Restelli, Giornale, 25 novembre 2015, p. 20 ...
Leggi Tutto
merkelizzazione
s. f. Progressiva assimilazione alla linea politica e allo stile di Angela Merkel.
• All’asse Berlino-Parigi, su cui poggiava l’architettura teorica, politica e finanziaria dell’Unione, [...] a fare qualsiasi cosa pur di salvare la moneta unica». Ed è terminato il 4 luglio scorso: Draghi dichiarò che la Bce avrebbe garantito un lungo periodo di politica monetaria accomodante, cioè tassi di riferimento al minimo (ora al 0,50%) per favorire ...
Leggi Tutto
bail-in
(bail in), s. m. inv. Salvataggio interno: intervento finalizzato a evitare il fallimento di una banca in difficoltà, mediante l’uso forzoso di risorse dei clienti della banca stessa.
• Già oggi [...] la supervisione delle banche europee è affidata alla Bce (primo pilastro) e in futuro la garanzia sui depositi fino a 100 mila euro sarà assicurata da fondi comuni (terzo pilastro). Le nuove regole stabiliscono che in caso di difficoltà di una banca ...
Leggi Tutto
indipendente, azione
Campo d’intervento di un organismo preposto a uno specifico compito di politica economica (➔ p) il cui operato è regolato esclusivamente dalla legge e non deve essere sottoposto [...] ’approvazione del governo o del Parlamento. I trattati europei, per es.,stabiliscono chiaramente che la Banca Centrale Europea (BCE) debba perseguire la stabilità dei prezzi e ne sanciscono l’indipendenza nell’azione di politica monetaria (➔), tanto ...
Leggi Tutto
soldi dall'elicottero
soldi dall’elicottero loc. s.le m. pl. In economia, distribuzione ai cittadini di moneta da parte delle banche centrali: politica monetaria volta a incentivare i consumi e gli investimenti.
• Quando, [...] . Questo è quello che conosciamo, e certamente prenderemo in considerazione queste idee, che sono discusse dappertutto, e la Bce è parte di queste discussioni, sia nei fori accademici che in altre circostanze. Ma non dovremmo neanche sottostimare gli ...
Leggi Tutto
(Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication) Società cooperativa belga, con sede principale a La Hulpe, fondata nel 1973; accessibile a tutti gli operatori che offrano al pubblico servizi [...] finanziari a pagamento e principale meccanismo per il finanziamento del commercio internazionale, gestisce – con Federal Reserve System, BCE, Banca del Giappone e altre – la rete telematica utilizzata per la trasmissione di messaggi relativi a ...
Leggi Tutto
allentamento monetario
loc. s.le m. Strategia finanziaria attuata dalle banche centrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia.
• Sotto una pressione [...] che si spostano e in base a quelli che entrano nel sistema. Così, nel loro inseguire l’inflazione, la Fed, la BoJ e la Bce hanno creato su tutte le Borse un contesto anomalo. (Pietro Saccò, Avvenire, 11 febbraio 2016, p. 2) • È solido l’asse Merkel ...
Leggi Tutto
patto per la crescita
(Patto per la crescita), loc. s.le m. Accordo politico per l’adozione di misure di stimolo alla crescita economica e finanziaria.
• Dopo il Patto per il rigore è il momento del [...] Patto per la crescita avverte il presidente della Bce [Mario Draghi] in un’audizione al Parlamento europeo. Che stupisce tutti probabilmente anche il premier [Mario] Monti, ormai tassator cortese, quando afferma che «risanare solo aumentando le tasse ...
Leggi Tutto
Omt
(OMTs), s. m. e agg. inv. Sigla dell’ingl. Outright monetary transactions, Transazioni monetarie dirette.
• Vi era un fattore di paura nelle valutazioni dei mercati che i governi, da soli, non sembravano [...] è chiaro. (Mario Draghi, Corriere della sera, 16 novembre 2012, p. 1, Prima pagina) • Inoltre bisogna chiedere alla Bce la predisposizione dell’ombrello OMTs perché il mercato dei nostri titoli di Stato potrebbe improvvisamente peggiorare. (Alberto ...
Leggi Tutto
Netherlands Bank
Banca Centrale olandese, con sede ad Amsterdam. Fondata nel 1814 dal re Guglielmo I dei Paesi Bassi, fu nazionalizzata nel 1948. Dal 1° gennaio 1999 è entrata a far parte del Sistema [...] europeo di banche centrali (➔), trasferendo le competenze in materia di politica monetaria alla Banca Centrale Europea (BCE). Nel 2004 si è fusa con l’Autorità di vigilanza per le pensioni e le assicurazioni dei Paesi Bassi, nota come PVK; il nuovo ...
Leggi Tutto
BCE
‹bi-čči-é› s. f. – Sigla di Banca Centrale Europea, l’istituzione sovranazionale alla quale gli Stati membri aderenti all’area dell’euro hanno trasferito, dal 1° gennaio 1999, la sovranità monetaria.
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...