• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Economia [32]
Diritto [22]
Biografie [16]
Diritto comunitario e diritto internazionale [5]
Storia [8]
Storia contemporanea [7]
Organizzazioni e istituzioni [6]
Monetazione [5]
Scienze politiche [7]
Geografia [6]

patto di stabilità interno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

patto di stabilita interno Alberto Nucciarelli patto di stabilità interno  Sistema di regole che identifica i vincoli alla finanza delle Regioni e degli enti locali, determinandone singolarmente gli [...] finanziarie e commerciali) e sulla definizione di una politica monetaria unica di competenza della Banca Centrale Europea (BCE). ● In preparazione all’introduzione dell’euro, la risoluzione del Consiglio europeo di Amsterdam nel 1997 aveva fornito ... Leggi Tutto

Se il sovrano debitore perde la 'tripla A'

Il Libro dell Anno 2012

Isabella Bufacchi Se il sovrano debitore perde la ‘tripla A’ Le agenzie di rating hanno retrocesso 16 paesi della UE, tra cui l’Italia e la Francia. E il taglio dei voti è ricaduto a cascata su imprese, [...] vera unione fiscale è stata colmata dalla rocambolesca nascita dei fondi salva-Stati EFSF/ESM e da interventi straordinari della BCE senza benefici immediati sui rating. Nell’anno si è riacceso il dibattito sul modo di operare di Standard & Poor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

discrezionalità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

discrezionalita Ester Faia discrezionalità  Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge (ingl. discretion). La rilevanza della d. nell’ambito della politica economica [...] molti e, secondo una ‘comune interpretazione’, è alla base dell’obiettivo dell’inflation targeting (➔ inflazione p) dato alla BCE nei trattati europei. Le idee concernenti l’inconsistenza intertemporale sono state poi applicate a tutta una serie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discrezionalità (1)
Mostra Tutti

interesse

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

interesse Laura Ziani Tassi e regimi di interesse L’interesse è il più delle volte pagato alla scadenza di un prestito; ciò comporta per il debitore un esborso pari alla somma del capitale prestato [...] di finanziamento delle banche nazionali. Per i Paesi aderenti all’euro tale compito è assunto dalla Banca Centrale Europea (➔ BCE), che concede finanziamenti in euro al Tasso Ufficiale di Riferimento (➔ TUR), contro garanzia di titoli. Il prime rate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interesse (3)
Mostra Tutti

riserva bancaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riserva bancaria Andrea Fineschi Ammontare in monete e titoli facilmente realizzabili, che le banche devono tenere per poter soddisfare domande di ritiro di depositi e pagamento di altri impegni a vista. [...] meno oggi, perché vengono preferiti strumenti di controllo che passino per il mercato (le operazioni di mercato aperto). ● La BCE sottopone a obbligo di r. le istituzioni creditizie per un aggregato di passività che comprende depositi, titoli di ... Leggi Tutto

finanza internazionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanza internazionale Flavio Pressacco Settore della f. che studia le problematiche legate a operazioni che implicano transazioni valutarie o comunque questioni valutarie, coinvolgendo imprese, mercati [...] di ultima istanza (➔) che possa intervenire stampando moneta (si ritiene infatti che non lo possa fare la BCE, vincolata dallo statuto a difendere la stabilità monetaria dell’euro), si stanno organizzando strumenti alternativi come l’European ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPEAN FINANCIAL STABILITY FACILITY – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – CREDIT DEFAULT SWAP – MERCATO DEI CAMBI

iperinflazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

iperinflazione Giuseppe Marotta Fase di inflazione acuta. In periodi di i. l’inflazione (➔ p) raggiunge valori così elevati da indurre, per contrastare la perdita di potere d’acquisto, a sostituire [...] episodi di i. verificatisi in Germania durante la repubblica di Weimar e dopo la Seconda guerra mondiale, motivano la cultura della stabilità monetaria (➔) perseguita dalla Deutsche Bundesbank (➔) e successivamente trasfusa nel mandato della BCE (➔). ... Leggi Tutto

SME

Enciclopedia on line

SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] monetaria, con l’istituzione di un Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC), composto dalla Banca Centrale Europea (BCE) e dalle preesistenti banche centrali nazionali, responsabile della politica monetaria, e con l’introduzione della moneta unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – UNIONE MONETARIA EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA

Il governo Renzi e l'incerto cammino del partito della nazione

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Damiano Palano Per il governo guidato da Matteo Renzi, il 2015 può essere considerato come un anno di assestamento, e forse anche di relativa ‘normalizzazione’. Il 2015 è stato però soprattutto l’anno [...] , e alla sua base vi sono soprattutto fattori esogeni, come la diminuzione del prezzo del petrolio e le politiche adottate dalla Bce. E proprio la fragilità della ripresa, unita al debito pubblico, non ha messo certo al riparo l’Italia dai rischi di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SERGIO MATTARELLA – DEBITO PUBBLICO – MATTEO SALVINI – MEDIO ORIENTE

CECA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] risultati nel 2012 oltre i limiti imposti dal trattato di Maastricht. Nel 2014, secondo il Rapporto di convergenza della BCE (Banca Centrale Europea), l’inflazione registrata è dello 0,9%, mentre il disavanzo delle amministrazioni pubbliche è del −1 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE CRISTIANO DEMOCRATICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CONVENZIONE DI SCHENGEN – TRATTATO DI MAASTRICHT – CAMERA DEI DEPUTATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
BCE
BCE ‹bi-čči-é› s. f. – Sigla di Banca Centrale Europea, l’istituzione sovranazionale alla quale gli Stati membri aderenti all’area dell’euro hanno trasferito, dal 1° gennaio 1999, la sovranità monetaria.
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali