• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Economia [32]
Diritto [22]
Biografie [16]
Diritto comunitario e diritto internazionale [5]
Storia [8]
Storia contemporanea [7]
Organizzazioni e istituzioni [6]
Monetazione [5]
Scienze politiche [7]
Geografia [6]

Rajoy Brey, Mariano

Enciclopedia on line

Rajoy Brey, Mariano Uomo politico spagnolo (n. Santiago de Compostela 1955). Ultimati gli studi universitari in Legge, ha intrapreso la carriera politica dapprima a livello locale (Galizia), poi nazionale, entrando nell’esecutivo [...] evitato solo grazie al pacchetto di aiuti da 100 miliardi di euro erogato nel mese di luglio dalla Bce per la ricapitalizzazione delle banche. Alle elezioni amministrative tenutesi nel maggio 2015 i movimenti antiausterity Podemos e Ciudadanos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – SPESA PUBBLICA – EROSIONE – PODEMOS

Unione monetaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Unione monetaria Convergenza delle politiche monetarie degli Stati membri dell’Unione Europea, con la creazione della moneta unica e della Banca Centrale Europea quale titolare della politica monetaria [...] giugno 1998 è diventata operativa la Banca Centrale Europea (BCE) che, insieme alle banche centrali dei singoli Paesi una politica monetaria unica sotto la responsabilità della BCE, caratterizzata dalla determinazione dei livelli di cambio definitivi ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – ISTITUTO MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – DISAVANZO PUBBLICO

Ecofin

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ecofin Indica il Consiglio economia e finanza, una delle formazioni in cui si può riunire il Consiglio dell’Unione Europea. A esso prendono parte i ministri dell’Economia e, in alcuni casi specifici, [...] riunisce il giorno prima dello svolgimento dell’E., con il compito di discutere le problematiche relative alla moneta unica e d’instaurare un contatto più diretto con la Banca Centrale Europea (BCE) i cui rappresentanti sono associati ai suoi lavori. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – CONSIGLIO ECONOMIA E FINANZA – ECONOMIA E DELLE FINANZE – BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICHE DI BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecofin (2)
Mostra Tutti

Equilibrio di bilancio e vincoli europei

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Equilibrio di bilancio e vincoli europei Giulio Maria Salerno A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] BvR 2728/13 del 14.1.2014, pubblicata il 7.2.2014), di giudicare sulla legittimità del potere esercitato dalla BCE mediante l’acquisto sul mercato secondario di titoli di Stato in misura “illimitata”: tale potere sarebbe stato espressione di politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

finanzcapitalismo

NEOLOGISMI (2018)

finanzcapitalismo s. m. Il capitalismo fagocitato dal sistema finanziario. • L’unico aspetto positivo della situazione è che, intorno a noi, sentiamo montare un’esasperata indignazione: persone mansuete, [...] relegato ai tempi del Piano Marshall, lo si vorrebbe rievocare con la politica dei «soldi dagli elicotteri» da imporre alla Bce. Insomma è quasi un’utopia. Quello contemporaneo, il valore invece lo estrae, imponendo e sfruttando prezzi e tassi sui ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO GALLINO – NEOLIBERISMO – TORINO – CGIL – CISL

coniazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

coniazione Processo di fabbricazione di monete metalliche, che consiste nell’imprimere segni o simboli su tutte e due le facce delle monete, e talvolta anche sugli orli, in modo da renderne difficile [...] inconvertibile. Nell’area euro, la c., a cura dei singoli Stati, segue le linee guida decise dalla Banca Centrale Europea (➔ BCE). I metalli preferiti sono l’oro e l’argento; per le monete divisionali, tuttavia, si usano metalli non nobili (nichel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coniazione (3)
Mostra Tutti

STABILITA FINANZIARIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STABILITA FINANZIARIA Stefania Schipani STABILITÀ FINANZIARIA. – Istituti e meccanismi di salvaguardia. Aree vulnerabili Con s. f. si indica la situazione riferita a un certo Paese o area territoriale [...] f. nazionale svolta attraverso l’esercizio della vigilanza microprudenziale sulle banche, condiviso con la Banca centrale europea (BCE; meccanismo di vigilanza unico), sugli altri intermediari finanziari e su alcuni mercati. Inoltre la Banca d’Italia ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA – ASIMMETRIE INFORMATIVE – ORDINAMENTO GIURIDICO – COMMISSIONE EUROPEA

L'eurodisastro: chi ci guadagna

Il Libro dell Anno 2012

Max Otte L’eurodisastro: chi ci guadagna L’instabilità finanziaria della UE arricchisce banche di investimento e fondi speculativi. Due alternative possibili: una vera unione politica o l’uscita dall’euro [...] Stati dell’Europa meridionale, concedendo loro una pausa per riorganizzarsi. Tuttavia, né il fondo salva-Stati né gli interventi della BCE sono in grado di risolvere la causa della crisi, e cioè la notevole differenza di competitività tra i paesi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

surplus

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

surplus Beneficio derivante per consumatori e produttori dalla possibilità di effettuare le transazioni desiderate al prezzo di mercato. ● Mentre il vantaggio dei produttori è costituito dal profitto [...] via via crescente, e il prezzo di mercato unico al quale sono vendute tutte le unità prodotte: nel grafico l’area BCE. ● Il termine s. è stato utilizzato anche dagli economisti di scuola classica, marxiana e neoricardiana per indicare la capacità del ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su surplus (1)
Mostra Tutti

blocca-spread

NEOLOGISMI (2018)

blocca-spread agg. inv. Finalizzato a contrastare l’aumento dello spread, del differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona e quello dei titoli pubblici [...] il posto al tavolino. Che si tratti di fissare un tasso massimo o altre soluzioni, Berlino non lascerà facilmente mano alla Bce di Mario Draghi. (Alessandro Plateroti, Sole 24 Ore, 21 agosto 2012, p. 1, Prima pagina). - Composto dal v. tr. bloccare e ... Leggi Tutto
TAGS: PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – SILVIO BERLUSCONI – FRANÇOIS HOLLANDE – ANGELA MERKEL – MARIO DRAGHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
BCE
BCE ‹bi-čči-é› s. f. – Sigla di Banca Centrale Europea, l’istituzione sovranazionale alla quale gli Stati membri aderenti all’area dell’euro hanno trasferito, dal 1° gennaio 1999, la sovranità monetaria.
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali