• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Economia [32]
Diritto [22]
Biografie [16]
Diritto comunitario e diritto internazionale [5]
Storia [8]
Storia contemporanea [7]
Organizzazioni e istituzioni [6]
Monetazione [5]
Scienze politiche [7]
Geografia [6]

helicopter money

NEOLOGISMI (2018)

helicopter money (Helicopter Money), loc. s.le m. o f. inv. In economia, pioggia di soldi dall’elicottero, distribuzione ai cittadini di moneta da parte delle banche centrali: politica monetaria volta [...] marzo 2016, p. 3, Primo piano) • se anche queste ultime misure «non convenzionali» non avessero successo, nell’arsenale della Bce rimarrebbero solo misure «estreme» come la Helicopter Money, una distribuzione diretta e gratuita di potere d’acquisto a ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – MILTON FRIEDMAN – BANCHE CENTRALI – UNIONE EUROPEA – ECONOMISTI

coco-bond

NEOLOGISMI (2018)

coco-bond (CoCo bond), loc. s.le m. Obbligazione ibrida convertibile: tipologia di obbligazioni bancarie che possono essere convertite in azioni. • La banca [Bbva] ha annunciato di voler emettere dei [...] sembravano l’elisir della stabilità. [...] I CoCo si sono rivelati sicuri come scudi ricoperti di tritolo. Per questo la Bce la settimana scorsa ha dovuto allentare i requisiti patrimoniali vincolanti delle banche, in modo da allontanare la soglia d ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BORSA ITALIANA – ANGELA MERKEL – OBBLIGAZIONE – TONY BLAIR

credito non performante

NEOLOGISMI (2018)

credito non performante loc. s.le m. Credito concesso da un istituto bancario, la cui riscossione presenta difficoltà a causa dell’impossibilità dei debitori a onorare i propri impegni. • In ogni caso, [...] accantonamenti e le perdite da cessione di sofferenze. Tale mossa permetterebbe a Montepaschi di anticipare le richieste della Bce sulla quantità ingente degli Npl (crediti non performanti) da smaltire da qui al 2018. (Luca Mazza, Avvenire, 30 ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD & POOR’S – GENOVA – INGL

RISCHI E BENEFICI DELLE INNOVAZIONI FINANZIARIE

XXI Secolo (2009)

Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie Renato Filosa I cambiamenti della struttura finanziaria Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] delle variazioni dei volumi. L’insieme di questi indicatori è presentato e discusso ampiamente in un recente studio della BCE (European central bank 2007), del quale in questa sede si espongono soltanto alcune delle principali conclusioni che l’esame ... Leggi Tutto

Lagarde, Christine

Enciclopedia on line

Lagarde, Christine Avvocato e donna politica francese (n. Parigi 1956). Laureata in giurisprudenza, ha completato la sua formazione presso l’Istituto di studi politici di Parigi. Ha iniziato la professione forense lavorando [...] al presidente uscente M. Draghi, nello stesso mese la donna politica ha presentato le sue dimissioni da direttore generale del FMI, sostituita dal 1° ottobre 2019 K. Giorgieva, e il 1º novembre 2019 ha assunto il mandato di presidente della BCE. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – CONSIGLIO EUROPEO – FINANCIAL TIMES – GIURISPRUDENZA

European Union (Eu) Unione Europea

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

European Union (Eu) Unione Europea Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] /pil. La crisi ha inoltre reso necessario prendere ulteriori misure (quali il cosiddetto “scudo anti-spread” da parte della Bce, il meccanismo europeo di stabilità, oltre all’avvio di un percorso verso l’unione bancaria) che vanno nella direzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GARANTE EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI – TRATTATO SULLA FUSIONE DEGLI ESECUTIVI

L'integrazione del primo pilastro verso un'autentica unione economica

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Mario Telò Le misure anti-crisi degli anni 2008-14 hanno avuto come scopo la correzione dell’asimmetria iniziale tra l’Unione monetaria spettacolare decisa con il Trattato di Maastricht del 1992 (comparabile [...] sul principio di uno scambio tra la promessa di aiuto alle banche in difficoltà e il controllo da parte della Bce, controllo inizialmente limitato ai 200 più grandi istituti bancari, contestualmente a test di solidità. Il primo passo verso l’Unione ... Leggi Tutto

tapering

NEOLOGISMI (2018)

tapering s. m. inv. Progressivo assottigliamento, programma di riduzione del quantitativo di denaro immesso nel sistema economico. • Il secondo punto, ma forse ancora più importante, riguarda le parole [...] testa ‒ aumenterà la pressione sulla Banca centrale europea affinché riduca il forte stimolo all’economia in corso. La Bce e Mario Draghi risponderanno quasi certamente, e formalmente alla prossima riunione del Consiglio dei governatori di marzo, che ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA – MARIO DRAGHI – BEN BERNANKE – JANET YELLEN

stabilità monetaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stabilita monetaria stabilità monetaria Uno degli obiettivi finali di una banca centrale: operativamente, pur potendo essere associata all’invarianza del livello dei prezzi al consumo, e dunque a un’inflazione [...] di beni e servizi prodotti, nel Paese o all’estero. Tra le principali banche centrali, la s. m. costituisce l’obiettivo primario della BCE (➔), come pure della Federal Reserve (➔), per la quale tale scopo si unisce a quello della massima occupazione. ... Leggi Tutto

G20

Lessico del XXI Secolo (2012)

G20 – Organismo di consultazione internazionale, formato dai ministri delle finanze e dai governatori delle banche centrali dei 20 paesi più industrializzati del mondo, con il compito di discutere i [...] l’Unione Europea, che è rappresentata dal Presidente del Consiglio Europeo e da quello della Banca centrale europea (BCE). Il passaggio dal G8 al G20 ha segnato la presa d’atto della nuova distribuzione del potere internazionale, caratterizzata ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – BANCA CENTRALE EUROPEA – REPUBBLICA DI COREA – ECONOMIA GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su G20 (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
BCE
BCE ‹bi-čči-é› s. f. – Sigla di Banca Centrale Europea, l’istituzione sovranazionale alla quale gli Stati membri aderenti all’area dell’euro hanno trasferito, dal 1° gennaio 1999, la sovranità monetaria.
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali