• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Economia [32]
Diritto [22]
Biografie [16]
Diritto comunitario e diritto internazionale [5]
Storia [8]
Storia contemporanea [7]
Organizzazioni e istituzioni [6]
Monetazione [5]
Scienze politiche [7]
Geografia [6]

spread

Lessico del XXI Secolo (2013)

spread <sprèd> s. ingl., usato in it. al masch. – Nel linguaggio finanziario, la differenza fra due quotazioni di un titolo o tra due tassi di interesse; in senso più specifico, la differenza bid-ask (forbice [...] del debito sovrano in Europa (v. ). I successivi provvedimenti della Banca centrale europea (BCE) presi nella forma di interventi di e la dichiarazione da parte della stessa BCE di difendere l’integrità dell’euro attraverso un piano di acquisti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spread (3)
Mostra Tutti

ESRB (European Systemic Risk Board)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ESRB (European Systemic Risk Board) ESRB (European Systemic Risk Board) Comitato Europeo per il Rischio Sistemico (CERS), traduzione italiana dell’ESRB, istituito con regolamento 1092/2010 UE. Ha sede [...] rappresentate nel consiglio generale; il comitato scientifico consultivo, composto da esperti esterni alle istituzioni rappresentate. La BCE fornisce supporto analitico, statistico, logistico e amministrativo. Il CERS è guidato dal presidente della ... Leggi Tutto

prestatore di ultima istanza

NEOLOGISMI (2018)

prestatore di ultima istanza loc. s.le m. Chi offre garanzie sull’onorabilità di un credito; con particolare riferimento alla funzione delle banche centrali nazionali. • Grazie alle banche, il sistema [...] che si trascinano stancamente a causa delle resistenze sempre dei soliti paesi. E deve cambiare la mission della Bce, oggi anch’essa troppo condizionata dagli interessi dei partner più forti (leggi: Bundesbank), affinché diventi una vera banca ... Leggi Tutto
TAGS: PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – BANCA D’INGHILTERRA – UNIONE BANCARIA – BANCHE CENTRALI – EUROPA

shadow banking

NEOLOGISMI (2018)

shadow banking loc. s.le m. inv. Complesso di istituti bancari e di intermediazione che erogano servizi finanziari in modo collaterale, senza essere soggetti alle regolamentazioni previste per le banche. • Il [...] senza sottostare ai medesimi vincoli. (Marco Valerio Lo Prete, Foglio, 15 ottobre 2014, p. 1, Prima pagina) • il presidente della Bce ha toccato ieri un altro punto dolente: quello dello shadow banking, un settore che si muove al di sotto dei radar ... Leggi Tutto
TAGS: FONDI SPECULATIVI – FINANCIAL TIMES – SOLE 24 ORE – LASCHE

Mes

NEOLOGISMI (2018)

Mes s. m. inv. Acronimo di Meccanismo europeo di stabilità. • La decisione della Corte di Karlsruhe del 12 settembre 2012 indica la strada e i valori da preservare: per gli effetti della decisione, nell’ordinamento [...] temporale esteso. In tal modo, i governi si vincolano a continuare le riforme necessarie, anche in uno scenario in cui la Bce interviene. (Mario Draghi, Corriere della sera, 16 novembre 2012, p. 1, Prima pagina) • Così come è fallito, infine, ma qui ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORRIERE DELLA SERA – AREA DELL’EURO – KARLSRUHE

quasi moneta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

quasi moneta Andrea Fineschi L’insieme delle attività finanziarie che, pur non possedendo il grado di liquidità proprio della m. (banconote e depositi in conti correnti bancari), possono essere convertite [...] le ha assegnato il Trattato di Maastricht (➔), ossia mantenere la stabilità dei prezzi nei Paesi membri dell’unione monetaria. La BCE ritiene infatti che esista un nesso causale fra l’aggregato M3 e il saggio di crescita dei prezzi e preferisce agire ... Leggi Tutto

capitalismo sostenibile

NEOLOGISMI (2018)

capitalismo sostenibile loc. s.le m. Sistema di gestione economico-finanziaria che si propone di massimizzare il valore economico di lungo periodo, mediante la riforma dei mercati e l’integrazione di [...] costo di renderlo «più piccolo». È questo il messaggio lanciato dal Fondo Monetario Internazionale e dalla Bce nel corso della conferenza internazionale dell’Aspen sul capitalismo sostenibile, organizzata nell’ambito delle iniziative della presidenza ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDIVIDUALISMO – POLITOLOGI – ECONOMISTI

Stiglitz, Joseph Eugene

Lessico del XXI Secolo (2013)

Stiglitz, Joseph Eugene Stiglitz, Joseph Eugene. – Economista statunitense (n. Gary, IN, 1943). Laureato al MIT, ha insegnato alla Yale University (1970-74), a Stanford (1974-76; 1988-2001), a Princeton [...] gli abusi del capitalismo finanziario, ed espresso forti critiche al condizionamento economico da parte di privati subito dalla BCE. Tra le sue opere più recenti: Globalization and its discontents (2002), sugli errori compiuti dalle istituzioni ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMAZIONE ASIMMETRICA – COLUMBIA UNIVERSITY – OCCUPY WALL STREET – YALE UNIVERSITY – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stiglitz, Joseph Eugene (4)
Mostra Tutti

quantitative easing

NEOLOGISMI (2018)

quantitative easing loc. s.le m. inv. Strategia finanziaria attuata dalle banche centrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia. • In particolare [...] Svizzera e, infine, quella del Giappone. (Walter Riolfi, Sole 24 Ore, 8 maggio 2013, p. 1, Prima pagina) • Il governatore della Bce Mario Draghi, intanto, ha ribadito che il quantitative easing andrà avanti fino alla fine di marzo 2017 e oltre se lo ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTITATIVE EASING – BANCA D’INGHILTERRA – POLITICA MONETARIA – FEDERAL RESERVE – BANCHE CENTRALI

Moneta

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Moneta Claudio Sardoni A cavallo fra il 20° e 21° sec. molti economisti, accademici e non, sono stati coinvolti in un dibattito abbastanza ampio sul futuro della m. e delle istituzioni a essa legate, [...] adottano solitamente almeno tre diverse definizioni di m., ognuna delle quali comprende più strumenti. La Banca centrale europea (BCE), per es., usa la seguente classificazione: M1 (che include il circolante emesso dalla Banca centrale nelle mani del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA – AGGREGATO MONETARIO – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moneta (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
BCE
BCE ‹bi-čči-é› s. f. – Sigla di Banca Centrale Europea, l’istituzione sovranazionale alla quale gli Stati membri aderenti all’area dell’euro hanno trasferito, dal 1° gennaio 1999, la sovranità monetaria.
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali