• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Economia [32]
Diritto [22]
Biografie [16]
Diritto comunitario e diritto internazionale [5]
Storia [8]
Storia contemporanea [7]
Organizzazioni e istituzioni [6]
Monetazione [5]
Scienze politiche [7]
Geografia [6]

federalizzazione

NEOLOGISMI (2018)

federalizzazione s. f. Acquisizione di uno statuto federale, progressiva trasformazione in una federazione. • Il Belgio si costituì nel 1830 come uno stato centralizzato, che però ha gradualmente adottato [...] non è cosa da poco quella che [Mario] Draghi è riuscito a far passare alla Bce. Certo, condividere solo il 20% dei rischi relativi ai 1080 miliardi di titoli che la Bce comprerà di qui fino a settembre 2016 può far storcere la bocca. Ma intanto sono ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – NADIA URBINATI – CECOSLOVACCHIA – CREMLINO – UCRAINA

Monti bond

NEOLOGISMI (2018)

Monti bond loc. s.le m. inv. Titolo obbligazionario di tipo ibrido emesso nel 2012 dal Tesoro italiano, su proposta del presidente del Consiglio Mario Monti, per sostenere istituti bancari in difficoltà. • Forse [...] proprio a saldo di una parte di quei finanziamenti pubblici. (Camilla Conti, Giornale, 22 dicembre 2015, p. 6, Interni) • Bce vi ha imposto un acquirente. A questi prezzi potreste rifiutare un’offerta, se arrivasse, rischiando di fare la fine dell ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGAZIONE – MARIO MONTI – ETRURIA – INGL – BCE

eurizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

eurizzazione Adozione ufficiale dell’euro come valuta di riferimento nel contesto di un regime monetario di dollarizzazione. Una differenza importante rispetto ad altri casi di dollarizzazione è che [...] di una eventuale adozione dell’euro in un futuro più o meno lontano. A questo proposito la Banca Centrale Europea (BCE) è stata esplicita nel manifestare la propria opposizione all’e. unilaterale. Tale politica non è infatti coerente con il Trattato ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA – CITTÀ DEL VATICANO – UNIONE EUROPEA – SAN MARINO

salva-Stati

NEOLOGISMI (2018)

salva-Stati (Salva-Stati, salva-stati), agg. Finalizzato a preservare la situazione contabile degli Stati europei. • I titoli emessi dal fondo salva-Stati ‒ che nulla hanno a che vedere con gli e-bond [...] avranno successo e si profilerà una ristrutturazione unilaterale del debito, tale operazione vorrebbe dire perdite forse ingenti per la Bce e il fondo Salva-Stati (e quindi per l’Italia). (Giuseppe Pennisi, Avvenire, 6 gennaio 2015, p. 5, Primo ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA – FONDO SALVA-STATI – TEDESCO – GRECIA

riserva

Enciclopedia on line

Antropologia Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] ne determina un aumento. Nell’eurosistema lo strumento della r. obbligatoria è esplicitamente previsto dall’art. 19 dello statuto della BCE ed è disciplinato dai regolamenti CE 2531/1998, 2818/1998 e 1745/2003. È stato stabilito che soggetti passivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – MILITARIA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – PRATICHE VENATORIE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

FEDERAL RESERVE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Banca centrale degli Stati Uniti d’America, rappresenta l’istituto di riferimento del Federal reserve system (FRS), sistema delle banche statunitensi istituito con il Federal reserve act del 1913 per ridurre [...] del miglioramento del quadro macroeconomico, ha avviato un rallentamento dei programmi di quantitative easing – mentre in Europa la BCE (v.) iniziava a metterli in atto – in vista di un progressivo, ma lento, irrigidimento delle politiche monetarie ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – FEDERAL RESERVE SYSTEM – STATI UNITI D’AMERICA – QUANTITATIVE EASING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERAL RESERVE (3)
Mostra Tutti

PADOA-SCHIOPPA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOA-SCHIOPPA, Tommaso Francesco Papadia PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] input, in Banca d’Italia il 24 dicembre 1990, in AUE, b. 199). Sebbene non si realizzassero né la costituzione della BCE all’inizio della seconda fase, né lo sviluppo progressivo dell’ECU, l’unione monetaria fu alla fine raggiunta. I rischi più gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOA-SCHIOPPA, Tommaso (4)
Mostra Tutti

Maastricht, Trattato di

Dizionario di Storia (2010)

Maastricht, Trattato di Trattato istitutivo dell’Unione Europea (UE). Firmato a M. (Paesi Bassi), il 7 febbr. 1992, dai rappresentanti dei governi dei 12 Paesi membri della CEE, entrò in vigore il 1° [...] monetaria (UEM), da attuarsi entro il 1999, mediante la creazione di una moneta unica e di una Banca centrale europea (BCE), e fissando anche i parametri economici che ogni Stato doveva raggiungere per poter adottare la moneta unica. Il trattato sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – BANCA CENTRALE EUROPEA – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maastricht, Trattato di (1)
Mostra Tutti

bolla edilizia

NEOLOGISMI (2018)

bolla edilizia loc. s.le f. Speculazione sui prezzi delle costruzioni edili, che raggiungono livelli insostenibili per i percettori di redditi medi, i quali non risultano più in grado di accedere ai [...] Corriere della sera, 11 novembre 2010, p. 45, Idee & opinioni) • Proprio per assorbire questa fase di riconversione la Bce aveva tenuto i tassi bassi, permettendo purtroppo a paesi come Irlanda e Spagna di sviluppare enormi bolle edilizie e alla ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SERGIO ROMANO – IRLANDA – GRECIA – SPAGNA

Calatrava, Santiago

Enciclopedia on line

Calatrava, Santiago Architetto spagnolo (n. Benimamet, Valencia, 1951), specializzato in ingegneria strutturale. È autore di un'architettura attenta alle forze che attraversano le costruzioni, talora cristallizzate in ardite [...] of British architects, ha ricevuto la laurea honoris causa del politecnico di Valencia e il Prix d'excellence di Toronto per la BCE place gallery (Toronto, 1987-92). Nel 2005 gli è stato assegnato il premio medaglia d'oro dall'American Institute of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – VALENCIA – NEW YORK – COSENZA – TORONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calatrava, Santiago (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
BCE
BCE ‹bi-čči-é› s. f. – Sigla di Banca Centrale Europea, l’istituzione sovranazionale alla quale gli Stati membri aderenti all’area dell’euro hanno trasferito, dal 1° gennaio 1999, la sovranità monetaria.
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali