• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [201]
Telecomunicazioni [7]
Biografie [84]
Cinema [43]
Comunicazione [25]
Letteratura [19]
Musica [18]
Scienze politiche [14]
Teatro [12]
Geografia [10]
Storia [8]

RADIODIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADIODIFFUSIONE Gian Mario Polacco (App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136) Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] (200 per reti pubbliche nazionali, 500 per reti private nazionali e pubbliche regionali); Regno Unito 1000 circa (300 della BBC, 700 indipendenti e commerciali). Il grande divario tra il numero degli impianti in Italia e quello degli altri paesi è ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOCOMUNICAZIONE – RADIOCOMUNICAZIONI – RADIO DATA SYSTEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIODIFFUSIONE (6)
Mostra Tutti

RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA Michele Saba Franco Mencarelli . In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] per rete, e il telegiornale si sdoppia. L'azienda radiotelevisiva accentrata aveva il suo modello in due organismi: la BBC inglese e l'ORTF (Office di Radiodiffusion-Télévision Française) francese, trasformatisi in seguito anch'essi, ma in direzioni ... Leggi Tutto

Radio

Enciclopedia del Novecento (2004)

Radio Gianfranco Bettetini Guido Gola Giorgio Simonelli Gaetano Tramontana sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] 'Radio 24 Il Sole-24 ore', ma un precedente significativo può essere rintracciato nell'apertura, nel 1994, del quinto canale della BBC, Radio 5 Live, un canale all news aperto lungo tutto l'arco della giornata. Le parole di questa tipologia di radio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

Televisione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Televisione Aldo Grasso La televisione nell'età dell'abbondanza L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] insieme commerciale e regionale, in concorrenza con la BBC, tutti i Paesi europei sono arrivati a forme di e poi delle altre fiorite non soltanto negli Stati Uniti, come BBC World o Al Jazeera), emerge una nuova attenzione e nuovi circuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – DEREGOLAMENTAZIONE – NEWS CORPORATION – ALTA DEFINIZIONE – AOL TIME WARNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Televisione (15)
Mostra Tutti

Televisione: sviluppi tecnologici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Televisione: sviluppi tecnologici Enrico Menduni Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] si finanzia prima con la vendita degli apparecchi, poi con la pubblicità. In Europa si segue il modello dell’inglese BBC: un monopolio statale, finanziato da un canone pagato dagli utenti, che è ritenuto un servizio pubblico e segue nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

Marconi, Guglielmo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Guglielmo Marconi Barbara Valotti Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] del celebre soprano Nellie Melba, trasmesso nel giugno 1920 dalla stazione di Chelmsford) e partecipando alla costituzione della BBC (British Broadcasting Corporation). In quegli anni, oltre a condurre una vita pubblica sempre più intensa, Marconi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SAN GIOVANNI DI TERRANOVA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marconi, Guglielmo (6)
Mostra Tutti

Telecomunicazioni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Telecomunicazioni Gaspare Galati Maurizio Naldi (App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411) Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] europeo EUREKA 147 ha sviluppato lo standard EU 147 DAB con inizio delle trasmissioni, nel Regno Unito da parte della BBC, a settembre 1995 e disponibilità commerciale su vasta scala dei ricevitori a luglio 1998. Con un'occupazione di banda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGY – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti
Vocabolario
Intimacy coordinator
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
Snorkeling
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali