Giornalista e scrittore australiano (n. Melbourne 1911 - m. 1954); corrispondente di guerra per l'Australia durante la seconda guerra mondiale (Medio Oriente, Nuova Guinea), corrispondente di guerra per [...] la BBC in Europa occidentale (1944-45), poi al processo di Norimberga (1945-46). Autore di Tobruk (1944), resoconto basato su documenti ufficiali dell'assedio del 1941, e di uno studio sull'invasione anglo-americana dell'Europa: The struggle for ...
Leggi Tutto
GRIFFITHS, Trevor
Rosario Portale
Commediografo inglese, nato a Manchester il 4 aprile 1935. Studia al St. Bede's College e consegue (1955) un baccalaureato in lingua e letteratura inglese all'università [...] il Giardino dei ciliegi di Cechov per il Nottingham Playhouse (1977) e Sons and lovers di D. H. Lawrence per la BBC (1981), e scrive la sceneggiatura del film Reds di W. Beatty, ritirandosi poi durante la lavorazione (1981) per sopraggiunti contrasti ...
Leggi Tutto
Storico e giornalista inglese (n. Little Heath, Hartfordshire, 1924 - m. 2015). Dopo aver conseguito la laurea a Oxford, ha lavorato a lungo come giornalista per l'Observer e l'Economist e ha curato numerose [...] trasmissioni della Bbc. Ha svolto per molti anni ricerche nelle biblioteche e negli archivi italiani, in particolare a Roma e in Vaticano, interessandosi alla storia del Rinascimento (Renaissance Rome 1500-1559, 1976) e soprattutto alla storia delle ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] ) ma anche, a un livello con minori pretese autoriali, la serie TV Rome (avviata nel 2005, prodotta da HBO, BBC e Rai Fiction) che propone un’immagine della Roma cesariana in chiave anticlassica, dominata da caos, intrighi, sesso, eccessi.
Ovviamente ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] ritrovamento delle armi di distruzione di massa. Al riguardo scoppiò anche un acceso contrasto tra il governo e la BBC, che accusò l'esecutivo di aver manipolato le informazioni dei servizi segreti che avrebbero dovuto giustificare l'urgenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] di Liverpool e poi a Cambridge come assistente per l’insegnamento dell’italiano. Dal 1940 al 1945 lavorò presso la BBC (British Broadcasting Corporation) dove, tra l’altro, diresse la rubrica Sul fronte e dietro il fronte italiano, dei cui testi ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] dei dissidenti sovietici è stato tuttavia diffuso da stazioni radio straniere quali la American Radio Liberty e la BBC. Nonostante le continue interferenze di disturbo ordinate dalle autorità sovietiche, milioni di cittadini sovietici hanno potuto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e nella Repubblica Irlandese, in Australia, nella Nuova Zelanda e nella Repubblica Sudafricana) corrisponde all'uso nella BBC, nelle scuole pubbliche e nelle classi borghesi, e ha la sua origine nell'Inghilterra sudorientale; lo standard americano ...
Leggi Tutto
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...