ESTE, Ugo d'
Gianluca Battioni
Nacque a Ferrara dal marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e da Lippa Ariosti il 18 ott. 1344. Il 3 marzo 1350 figura già compreso nella bolla con cui [...] investiti dei territori già posseduti; nella bolla del 28 ag. 1362 con la quale gli Este sono ricompensati con Nonantola, Bazzano e Panzano (da riunirsi al distretto di Modena), per i prestiti forniti nel 1356 e nel 1360 al cardinal legato E ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] al cardinale Egidio Albornoz ottenendo, in cambio dell'appoggio ferrarese all'iniziativa antiviscontea, le terre di Nonantola, Bazzano e Ponzano anche come rimborso per le somme prestate precedentemente da Aldobrandino (III) allo stesso cardinale e ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] contingente di queste milizie locali, posto al comando del G., combatté nel territorio a nord di Bologna, conquistando i castelli di Bazzano, Nonantola e Piumazzo, difesi da presidi del marchese d'Este. Fu uno dei tanti fatti d'arme - certo non dei ...
Leggi Tutto
ALDIGHIERI, Alberto (Albertus Adegerius, de Adegherils)
Claudio Leonardi
Figlio del giudice Aldigero, fu egli stesso giudice e avvocato, ma ricoperse anche numerosi incarichi politici. Le testimonianze [...] Acta imperii selecta, Innsbruck 1870, pp.146, 605; Codex Astensu..., a cura di Q. Sella, I, Romae 1880, pp. 901, 905; G. da Bazzano, Chronicon Mutinense, a cura di T. Casini, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XV, 4, pp. 3, 4; M.A. Guarini, Compendio ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] compiuto spontanea dedizione a Ferrara. Il cardinale Cossa, invece, non mostrò alcuna intenzione di restituire all'E. Nonantola e Bazzano (malgrado anche i Veneziani presentassero istanza in tal senso). In più, le città di Reggio e Parma erano venute ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] Vicende della signoria di G. da C. in Parma, in Arch. stor. per le prov. parmensi, n. s., VI (1906), pp. 1-201; T. Bazzi-U. Benassi, Storia di Parma, Parma 1908, pp. 67 ss.; A. Mossina, Cronologia dei signori di Guastalla, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] , E. Soragni e V. Gamberini, ravennati; G. Mollica, bolognese; A. Bendandi, forlivese; A. Venturi, di Russi; M. Ferretti, di Bazzano; A. Cucci, napoletano; R. Lironi, comasco; A. Davila, di Aiaccio. Sbarcati il 18 tra Viareggio e Pietrasanta, si ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] e napoletano, finì per sottomettersi. Il 17 ott. 1454 lo Sforza concesse al C. l'investitura di Brescello, Scurano e Bazzano ed ottenne un giuramento di fedeltà, che ribadiva la sudditanza al duca senza tener conto dell'investitura imperiale.
Intanto ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] di Novellara e Bagnolo: ma, nei mesi successivi, essi videro confermata dal duca di Milano l'investitura di Brescello, Bazzano e Scurano.
Nonostante l'esiguità delle informazioni sulla vita del C. negli anni successivi, numerosi sono i segni del ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Augusto Vasina
POLENTA, Ostasio da. – Figlio di Guido Minore e di una discendente dei Fontana, nacque attorno alla metà del XIII secolo ed ebbe sei fratelli – Lamberto, Bannino, [...] partecipando con il Comune di Bologna e in alleanza con il rettore papale all’assedio e alla presa del castello di Bazzano sottratto ad Azzo d’Este. Nelle operazioni militari Ostasio contrasse un debito con il Comune bolognese che fu pagato nel 1297 ...
Leggi Tutto
bazza1
bażża1 s. f. [etimo incerto]. – 1. Mento aguzzo e sporgente: ha una bella b., non c’è che dire! 2. spreg. o scherz. Mento in genere: pulisciti la b.; un sorrisetto malizioso che gli errava fra le rughe della b. irta di peli sudici (Verga)....
bazza2
bażża2 s. f. [etimo incerto]. – 1. In origine, termine del gioco delle carte, con sign. varî; indicava in partic. la carta o le carte che in alcuni giochi si sottraggono all’avversario. 2. Per estens., colpo fortunato, guadagno, spec....