• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [58]
Storia [41]
Arti visive [16]
Letteratura [8]
Archeologia [8]
Religioni [7]
Diritto [5]
Italia [6]
Europa [6]
Diritto civile [4]

BAZZANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Bologna, posto a est di questa città. Il capoluogo è a 120 m. sul mare e conta 2648 abitanti. Il comune (ampio 1384 ettari) ha una popolazione di 4570 abitanti, dei quali 2648 [...] di Simone da Pesaro, rappresentante S. Stefano, e altre notevoli pitture del Gandolfi e sculture del Federici. Nella Rocca c'è un piccolo museo con varie antichità preistoriche provenienti dagli scavi della terramare e della necropoli di Bazzano. ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – TERRAMARE – NECROPOLI – SAVIGNO – BOLOGNA

BAZZANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Frazione del comune di Aquila (Abruzzo), situata a 594 m. s. m., con 575 ab. (763 con le case sparse). Vi resta un assai caratteristico monumento dell'arte abruzzese: la chiesa di Santa Giusta (costruita nel 1218) con una bella facciata a scomparti divisa da tre piani di colonnine e cornici, con due rose traforate. Il portale, del 1238, è riccamente scolpito quegli stipiti e nell'architrave. Nella ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITRAVE – AFFRESCO – PERGAMO – ABRUZZO – LUNETTA

GIOVANNI da Bazzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Bazzano Marino Zabbia Tommaso Casini ha identificato in Giovanni di Guido Barbieri da Bazzano, cittadino modenese della "cinquantina" di S. Maria delle Asse, l'autore del Chronicon Mutinense. [...] precedenti l'anno 1188, non comprese nella ristampa muratoriana, bisogna ricorrere a Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, diGiovanni da Bazzano e di Bonifacio da Morano, a cura di L. Vischi - T. Sandonnini - O. Raselli, Modena 1888 (Monumenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERCURIO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCURIO, Giovanni Andrea Nicoletta Bazzano – Nacque a Messina in data imprecisata, forse ai primi del XVI secolo, da una famiglia di umili origini. Sin da giovane il M. si distinse per le notevoli [...] e la Sicilia nel Cinquecento, Firenze 2003, I, La Sicilia sotto Ferrante Gonzaga 1535-1546, pp. 288, 298; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XLIV, p. 234; Hierachia catholica, III, pp. 32, 60, 63, 65, 242, 301. N. Bazzano ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – FRANCESCO MAUROLICO – GIOVANNI PANTALEO – FERRANTE GONZAGA – JUAN DE LA CERDA

MASSA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Giovanni Andrea Nicoletta Bazzano – Nacque il 30 maggio 1653 a Finale, nel Ducato di Modena. Nulla si sa dei genitori, né dell’infanzia del M., se non che da bambino fu condotto in Sicilia, dove [...] trascorse l’intera esistenza. Il 1° luglio del 1667 iniziò a Palermo il suo noviziato nella Compagnia di Gesù. Nel 1678, presso il collegio gesuitico di Palermo, dove aveva studiato retorica e filosofia, ... Leggi Tutto

TESTA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Francesco Maria Nicoletta Bazzano – Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] al fratello Alessandro, si trasferì a Palermo per studiare giurisprudenza presso il teatino Agostino Pantò, fondatore di una scuola di diritto e di storia ecclesiastica. Nel 1724 conseguì la laurea in ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III D’ARAGONA – ORDINE ARCHITETTONICO – CARLO III DI BORBONE – FILIPPO V DI SPAGNA – LUIGI VANVITELLI

PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo Nicoletta Bazzano PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] e da Antonella Valguarnera, figlia del conte di Assoro Vitale Valguarnera. Il progenitore del casato, Abbone Barresi, era giunto in Sicilia al seguito del conte Ruggero ed era stato premiato per la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D’ARAGONA – FRANCESCO MAUROLICO – FRANCESCO LAURANA – CARLO V D’ASBURGO – ANTONELLO GAGINI

MAZZARINO, Giuseppe Branciforte conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZARINO, Giuseppe Branciforte Nicoletta Bazzano (Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte. I Branciforte [...] erano una delle maggiori famiglie feudali siciliane, i cui possedimenti si estendevano in diverse zone della Sicilia centrorientale. Nel 1507 Nicolò Melchiorre Branciforte – che era stato vicario generale ... Leggi Tutto

SQUARCIALUPO, Gianluca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARCIALUPO, Gianluca Nicoletta Bazzano – Nacque a Palermo, verosimilmente negli anni Ottanta del Quattrocento, da Pietro, esponente di una famiglia di origine toscana, stabilitasi nella città fra [...] la fine del Trecento e i primi del Quattrocento per esercitare la mercatura, e da Beatrice Saladino. Gianluca fu il secondogenito, dopo Bartolomeo, dei figli della coppia, che ebbe anche una femmina, Giovanna ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIUSEPPE GIARRIZZO – FRANCESCO BOLOGNA – REGNO DI SICILIA – UNITÀ D’ITALIA

ORSINI, Franciotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Franciotto Nicoletta Bazzano ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli. In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] con Lorenzo il Magnifico, fu educato a Firenze, presso la corte medicea. Suo compagno di studi fu Giovanni de’ Medici, il futuro papa Leone X; suoi maestri Gregorio da Spoleto, Urbano Valeriano e Demetrio ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO I DI FRANCIA – LORENZO IL MAGNIFICO – BASILICA LATERANENSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
bażża¹
bazza1 bażża1 s. f. [etimo incerto]. – 1. Mento aguzzo e sporgente: ha una bella b., non c’è che dire! 2. spreg. o scherz. Mento in genere: pulisciti la b.; un sorrisetto malizioso che gli errava fra le rughe della b. irta di peli sudici (Verga)....
bażża²
bazza2 bażża2 s. f. [etimo incerto]. – 1. In origine, termine del gioco delle carte, con sign. varî; indicava in partic. la carta o le carte che in alcuni giochi si sottraggono all’avversario. 2. Per estens., colpo fortunato, guadagno, spec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali