• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [241]
Temi generali [7]
Biografie [116]
Musica [72]
Arti visive [28]
Storia [23]
Teatro [13]
Letteratura [10]
Cinema [7]
Filosofia [6]
Diritto [5]

MOTTL, Felix Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTL, Felix Joseph Carlo Schmidl Direttore d'orchestra, nato il 24 agosto 1856 a Unter-St. Veit (Vienna), morto a Monaco (Baviera) il 2 luglio 1911. Studiò musica al conservatorio viennese ed esordì [...] nella società accademica "Wagner". Concertò e diresse nel teatro di corte di Karlsruhe (1881-92), nel teatro Wagner di Bayreuth (1886), e nel 1903 passava a Monaco (Baviera) Generalmusikdirektor presso quel Teatro d'Opera e all'Accademia di musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTL, Felix Joseph (1)
Mostra Tutti

KARAJAN, Herbert von

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KARAJAN, Herbert von Direttore d'orchestra, nato a Salisburgo il 5 aprile 1908. Studiò pianoforte e composizione al Mozarteum di Salisburgo e all'Accademia di Musica di Vienna, dove fu allievo di Franz [...] di cui è stato poi dal 1952 il maggiore animatore, nel 1950 diresse per la prima volta al Festival wagneriano di Bayreuth, nel 1952 divenne direttore artistico dell'Orchestra Philharmonia di Londra e fece con essa giri di concerti in Europa. Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO – DIRETTORE D'ORCHESTRA – WILHELM FURTWÄNGLER – RICHARD STRAUSS – OPERA DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARAJAN, Herbert von (2)
Mostra Tutti

SAWALLISCH, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAWALLISCH, Wolfgang Lorenzo Tozzi Direttore d'orchestra tedesco, nato a Monaco di Baviera il 26 agosto 1923. Dopo aver iniziato gli studi musicali privatamente, si perfezionò all'Accademia di Monaco [...] a Colonia (1960-63) − nella cui Accademia di musica tiene anche corsi per direttori d'orchestra − nel 1957 inaugurò il festival di Bayreuth con uno storico Tristan und Isolde, e nello stesso anno fu per la prima volta a Londra per accompagnare in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – DIRETTORI D'ORCHESTRA – MONACO DI BAVIERA – MUSICA DA CAMERA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAWALLISCH, Wolfgang (1)
Mostra Tutti

BOULEZ, Pierre

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore, direttore d'orchestra e saggista francese, nato a Montbrison, Loira, il 26 marzo 1925. Avviato dapprima agli studi scientifici, dopo aver per breve tempo frequentato il Politecnico, s'iscrisse [...] : nel 1963 dette a Parigi la prima esecuzione in Francia del Wozzeck di Berg; nel 1966 debuttò al festival di Bayreuth con Parsifal di Wagner, affrontando (1976) anche la Tetralogia, la cui inconsueta realizzazione, proprio nella città wagneriana, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MUSICA "CONCRETA – DODECAFONIA – BADEN-BADEN – PIANOFORTE – CLARINETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOULEZ, Pierre (3)
Mostra Tutti

Teatro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Teatro Ferdinando Taviani Raimondo Guarino Mirella Schino Nicola Savarese Raimondo Guarino Franco Ruffini (XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480) Parte [...] è definito dalla professione. Coniugavano l'idea delle grandi feste teatrali ateniesi (rinnovate dal wagnerismo del Festspielhaus di Bayreuth, inaugurato nel 1876) con la realtà meno nobile ma non meno feconda, presto prevalente, delle fiere. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teatro (10)
Mostra Tutti

Teatro e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teatro e società Guido Davico Bonino La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] , così come il Drury Lane a Londra. Si dotano di teatri con la morfologia che abbiamo descritto Parigi, Berlino, Bayreuth, Mannheim, Dresda, Monaco, Lione, Metz, Montpellier, Bordeaux. C.N. Cochin osserva nel 1749 che "il teatro è diventato uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI

Razzismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] nel Reich tedesco, dove vennero promosse, divulgate e popolarizzate soprattutto da Richard Wagner e dalla cerchia di Bayreuth, sino ad arrivare al genero di Wagner, Houston Stewart Chamberlain, che può essere considerato l'autentico successore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: HOUSTON STEWART CHAMBERLAIN – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ELETTORATO DI HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razzismo (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
golfo
golfo gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali