• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
72 risultati
Tutti i risultati [241]
Musica [72]
Biografie [116]
Arti visive [28]
Storia [23]
Teatro [13]
Letteratura [10]
Cinema [7]
Filosofia [6]
Temi generali [7]
Diritto [5]

Debussy, Claude-Achille

Enciclopedia on line

Debussy, Claude-Achille Musicista francese (Saint-Germain-en-Laye 1862 - Parigi 1918). Figura geniale di innovatore, profondamente anticonvenzionale, rivoluzionò l'armonia, il ritmo, la sonorità e la forma della musica occidentale [...] opere musicali. Vanno però ricordati, per l'importanza che ebbero nel suo spirito, alcuni momenti: anzitutto i viaggi a Bayreuth (1889-90), nel primo dei quali il dramma wagneriano lo esaltò, nel secondo lo deluse; la conoscenza, all'Esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – IMPRESSIONISMO – OPERA LIRICA – VIOLONCELLO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debussy, Claude-Achille (2)
Mostra Tutti

Strauss, Richard

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Strauss, Richard Guido Turchi L’ultimo tardoromantico Celebre compositore e operista tedesco, Richard Strauss si impegnò nei più diversi campi della produzione musicale, dal poema sinfonico al teatro [...] primo impatto con la trionfante arte di Wagner avvenne nel tempio che ogni anno celebra quell’arte, ossia il teatro di Bayreuth. Tra i frutti della fertile produttività di Strauss, nel 1881-82 due s’imposero all’attenzione della società musicale: una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUGO VON HOFMANNSTHAL – MONACO DI BAVIERA – OMONIMA TRAGEDIA – JOHANNES BRAHMS – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strauss, Richard (2)
Mostra Tutti

PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria Francesco Lora PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706. Erronea è la tradizione [...] of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford (Cal.) 2007, p. 382; R.-S. Pegah, The court of Brandenburg-Culmbach-Bayreuth, in Music at German courts, 1715-1760: changing artistic priorities, a cura di S. Owens - B.M. Reul - J.B. Stockigt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN ADOLF HASSE – REGGIO NELL’EMILIA – ANTONIO VIVALDI – CHARLES BURNEY

DE SABATA, Victor

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Musicista, nato a Trieste il 10 aprile 1892. Studiò nel Conservatorio di Milano, diplomandosi nel 1910. A una Suite per orchestra, composta per saggio finale del corso di composizione, fecero poi seguito [...] conducendone più volte i complessi in giri artistici all'estero, come recentemente vi diresse l'orchestra stabile dell'Accademia di S. Cecilia di Roma. Fu poi spesso chiamato a Berlino, a Vienna, a Parigi, a Londra, al teatro wagneriano di Bayreuth. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – STATI UNITI D'AMERICA – MERCANTE DI VENEZIA – MILLE E UNA NOTTE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SABATA, Victor (3)
Mostra Tutti

Boulez, Pierre

Enciclopedia on line

Boulez, Pierre Musicista francese (Montbrison 1925 - Baden-Baden 2016). Allievo di O. Messiaen e di R. Leibowitz, è uno dei più apprezzati compositori della nuova avanguardia musicale post-weberniana. Fra i principali [...] e quello di direttore d'orchestra hanno preso il sopravvento. Per il centenario del Nibelungenring ha diretto nel 1976 a Bayreuth un nuovo allestimento della tetralogia di Wagner, poi oggetto di registrazioni audio e video. Tra le sue interpretazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA CONCRETA – PIANOFORTE – DARMSTADT – AMSTERDAM – BAYREUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boulez, Pierre (3)
Mostra Tutti

FISCHER-DIESKAU, Dietrich

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

FISCHER-DIESKAU, Dietrich Federico Pirani Baritono tedesco, nato a Berlino il 28 maggio 1925. Considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale del 20° sec., F.-D. è apprezzato soprattutto [...] cantato inoltre ripetutamente ai festival di Lucerna, Edimburgo e Glyndebourne. Ha esordito al Festival wagneriano di Bayreuth nel ruolo di Wolfram in Tannhäuser, interpretandovi successivamente l'Araldo (Lohengrin), Amfortas (Parsifal), Kothner (Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERA LIRICA
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LÉGION D'HONNEUR – ROBERT SCHUMANN – INTENZIONALITÀ – COVENT GARDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHER-DIESKAU, Dietrich (1)
Mostra Tutti

Barenboim, Daniel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Direttore d'orchestra e pianista di famiglia ebraica di origine ucraina, nato a Buenos Aires il 15 novembre 1942. Nel 1952 si trasferì in Israele con la famiglia e ne prese la cittadinanza. Talento precocissimo, [...] con il Don Giovanni di Mozart; dal 1978 collabora con la Deutsche Oper di Berlino. Nel 1981 ha debuttato al festival di Bayreuth dirigendo Tristan und Isolde, cui hanno fatto seguito Parsifal (1987) e il Ring des Nibelungen (1988). È stato direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER PHILARMONIKER – MUSICA DA CAMERA – OPÉRA DI PARIGI – DEUTSCHE OPER – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barenboim, Daniel (1)
Mostra Tutti

Ludwig, Christa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ludwig, Christa Federico Pirani Mezzosoprano tedesca, nata a Berlino il 16 marzo 1928. Ritenuta, a partire dagli anni Cinquanta, tra le migliori interpreti nel repertorio mozartiano e straussiano, la [...] , sotto la direzione di L. Bernstein), Didone in Les Troyens (New York, 1973). Dopo le sue apparizioni al Festival di Bayreuth nel 1966 (Brangäne in Tristan und Isolde) e nel 1967 (Kundry in Parsifal) ha partecipato a diverse incisioni di opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTER BERRY – CLITEMNESTRA – MEZZOSOPRANO – FRANCOFORTE – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludwig, Christa (1)
Mostra Tutti

LEONCAVALLO, Ruggiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero) Johannes Streicher Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] delle lettere addotte da Budden come prova del suo soggiorno altrove risale al 14 luglio 1876, sicché sarebbe stato possibile raggiungere Bayreuth in tempo per la prima di Das Rheingold (13 ag. 1876). Del tutto sicura è, per converso, l'infatuazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANO, Guido Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANO, Guido Alberto Nicola Balata Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì. Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] (cfr. Dalla corrispondenza di G.A.F., in F. Fano, 1950, pp. 181s.). Il viaggio, che lo portò a Ratisbona, Norimberga, Bayreuth, Monaco e Berlino, e del quale ebbe poi a riferire in una relazione per il ministero (cfr. Pensieri sulla musica, pp. 11 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESÙ DI NAZARETH – MUSICA DA CAMERA – LUGO DI ROMAGNA – POEMA SINFONICO – GIURISPRUDENZA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
golfo
golfo gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali