• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [116]
Musica [72]
Arti visive [28]
Storia [23]
Teatro [13]
Letteratura [10]
Cinema [7]
Filosofia [6]
Temi generali [7]
Diritto [5]

Wagner, Johanna

Enciclopedia on line

Wagner, Johanna Soprano (Seelze 1826 - Würzburg 1894). Figlia adottiva di un fratello del compositore Wilhelm Richard W., fu a diciannove anni la prima interprete della parte di Elisabetta nel Tannhäuser. Cantò nei teatri [...] di Dresda, Berlino, Bayreuth e fu anche attrice di prosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANNHÄUSER – WÜRZBURG – BERLINO – SOPRANO – DRESDA

ROSLIN, Alexander

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSLIN, Alexander Axel Romdahl Pittore, nato il 15 luglio 1718 a Malmö (Svezia), morto il 5 luglio 1793 a Parigi. Dopo avere studiato in Svezia, si recò nel 1745 alla corte di Bayreuth ove dipinse ritratti [...] a pastello. Nel 1747 fece un viaggio in Italia, visitando Venezia, Firenze, Livorno, Napoli e Roma. Nel 1751 fu al servizio della corte di Parma, ma già nel 1752 si stabiliva a Parigi, dove ebbe con i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSLIN, Alexander (1)
Mostra Tutti

Gulbranson, Ellen, nata Norgreen

Enciclopedia on line

Cantante svedese (Stoccolma 1863 - Oslo 1947). Studiò a Parigi con M. Marchesi e cantò inizialmente come mezzosoprano. Passò successivamente ai ruoli di soprano drammatico e si affermò soprattutto come [...] interprete wagneriana, ottenendo grandi successi nei festival di Bayreuth e nei principali teatri internazionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOSOPRANO – STOCCOLMA – PARIGI – OSLO

Bumbry, Grace

Enciclopedia on line

Bumbry, Grace Cantante statunitense (Saint Louis, Missouri, 1937 - Vienna 2023). Ha studiato a Boston e Chicago, perfezionandosi poi a New York con L. Lehmann. Trasferitasi in Europa, ha debuttato a Londra nel 1959 [...] e, due anni più tardi, a Bayreuth, interpretando Venere in Tannhäuser. Mezzosoprano, di temperamento drammatico, possiede una voce abbastanza duttile e di grande estensione. Vastissimo il suo repertorio. Negli anni Novanta ha fondato la Grace Bumbry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOSOPRANO – SAINT LOUIS – TANNHÄUSER – MISSOURI – NEW YORK

KULMBACH, Margraviato di

Enciclopedia Italiana (1933)

KULMBACH, Margraviato di Per effetto della divisione territoriale fatta nel 1397 da Federico V di Hohenzollern, burgravio di Norimberga, i possessi franconi dei Hohenzollern furono divisi in due margraviati: [...] quello di Kulmbach, che comprendeva anche Rayreuth (onde il margraviato è anche detto di Kulmbach-Bayreuth) t. che fu attribuito al primogenito di Federico V, Giovanni III; e quello di Ansbach, attribuito al secondogenito, Federico VI. La città di ... Leggi Tutto

Hardenberg, Karl August principe di

Enciclopedia on line

Uomo di stato prussiano (Essenrode, Luneburgo, 1750 - Genova 1822). Entrò (1770) al servizio dell'amministrazione hannoveriana, donde passò (1782) a quello del duca di Brunswick; di tendenze illuministiche, [...] incontrò molte ostilità. Nel 1790 divenne ministro del margravio di Ansbach-Bayreuth e poi di Federico Guglielmo II di Prussia. Dopo varî incarichi di fiducia, fu nominato (1804) ministro degli Esteri. Riuscito vano ogni suo tentativo di concludere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – FEDERICO GUGLIELMO III – CONGRESSO DI VIENNA – ILLUMINISTICHE

Pappano, Antonio

Enciclopedia on line

Pappano, Antonio Pappano, Antonio. – Direttore d’orchestra e pianista inglese naturalizzato statunitense (n. Epping, Essex, 1959). Di famiglia italiana, trasferitasi negli Stati Uniti nel 1973, debuttò nel 1981, divenendo [...] in seguito assistente di D. Barenboim al festival di Bayreuth. Nel 1992-2002 è stato direttore musicale del teatro La Monnaie di Bruxelles; ricopre lo stesso incarico alla Royal Opera House di Londra (dal 2002) e all’Accademia nazionale di Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ROYAL OPERA HOUSE – MADAMA BUTTERFLY – STATI UNITI – ČAJKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pappano, Antonio (2)
Mostra Tutti

FIORILLO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLO, Giovanni Domenico (Johann Dominicus Justinus Augustus) Achim Holter Nacque ad Amburgo il 13 ott. 1748 da Ignazio, compositore e maestro di cappella di origine napoletana, e da Petronilla Cosimi. [...] Nel 1759 frequentava l'Accademia di belle arti di Bayreuth; due anni dopo fu mandato a Roma, dove proseguì gli studi sotto la direzione di P. Batoni e di G. Bottani. Nel 1765 si trasferì a Bologna e frequentò, sotto la guida di V. Bigari ed E. Lelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wilhelmj, August

Enciclopedia on line

Wilhelmj, August Violinista tedesco (Usingen 1845 - Londra 1908). Iniziò la sua attività concertistica come fanciullo prodigio, debuttando nel 1854. Studiò poi al conservatorio di Lipsia con F. David, dando inizio nel [...] 1865 a una fortunata carriera internazionale. Amico di Wagner, fu anche 1º violino nell'orchestra di Bayreuth. Compose musiche per violino e altri lavori strumentali e vocali-strumentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAYREUTH – VIOLINO – TEDESCO – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilhelmj, August (1)
Mostra Tutti

KRAFFT, Per, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAFFT, Per, il Vecchio Axel Romdahl Pittore, nato ad Arboga, vicino al lago Mälar, il 16 gennaio 1724, morto a Stoccolma il 7 novembre 1793. Passò la giovinezza in Danimarca; si recò poi a Parigi, [...] . Tornato nel 1768 in Svezia, divenne nel 1773 membro dell'Accademia di Stoccolma. I primi dipinti eseguiti a Parigi, a Bayreuth e in Polonia, spigliati e briosi, rivelano chiaramente l'influenza del Roslin; le opere tarde hanno un aspetto più freddo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
golfo
golfo gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali