• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [116]
Musica [72]
Arti visive [28]
Storia [23]
Teatro [13]
Letteratura [10]
Cinema [7]
Filosofia [6]
Temi generali [7]
Diritto [5]

PEGNITZ

Enciclopedia Italiana (1935)

PEGNITZ (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Piccolo fiume della Baviera, che ha le sue sorgenti presso Lindenhardt a S. di Bayreuth nell'Alta Franconia e che porta il nome di Fichtenohe nel corso superiore, [...] scorre attraverso il Giura di Franconia e la Franconia centrale, bagna Norimberga e dopo 85 km. di corso si unisce al Rezat presso Fŭrth formando il Regnitz, affluente del Meno. Il canale Ludovico, che ... Leggi Tutto

Appia, Adolphe

Enciclopedia on line

Appia, Adolphe Scenografo (Ginevra 1862 - Nyon 1928), figlio di Louis. Formatosi alla scuola illusionistica del Théâtre Gymnase di Parigi fece le prime esperienze teatrali a Bayreuth nella cerchia di Wagner, ma si allontanò [...] ben presto dalle teorie sceniche wagneriane cui oppose problematiche di notevole modernità. Contro la scenografia veristica, A. ne La mise en scène du drame wagnérien (1895) asserì l'importanza della funzionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – NYON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appia, Adolphe (1)
Mostra Tutti

Meier, Waltraud

Enciclopedia on line

Meier, Waltraud. – Cantante tedesca (n. Würzburg 1956). Mezzosoprano e soprano drammatico, si impose a partire dal 1983 come Kundry in Parsifal al festival di Bayreuth, affermandosi come una delle più [...] intense e complete interpreti wagneriane anche in ruoli quali Sieglinde (Die Walküre), Venus (Tannhäuser), Ortrud (Lohengrin); in partic. la sua Isolde  (Tristan und Isolde) è da considerarsi di portata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOSOPRANO

Flagstadt, Kirsten

Enciclopedia on line

Soprano norvegese (Hamar 1895 - Oslo 1962). Debuttò nel 1913 e per venti anni si esibì soltanto nei teatri scandinavi. Fu poi invitata al Festival di Bayreuth e al Metropolitan di New York, e si affermò [...] da allora come eccezionale interprete wagneriana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – SOPRANO – HAMAR – OSLO

Mottl, Felix

Enciclopedia on line

Mottl, Felix Musicista (Unter-St. Veit, Vienna, 1856 - Monaco di Baviera 1911); studiò a Vienna; svolse una brillante attività di direttore d'orchestra tra Vienna, Karls ruhe, Bayreuth (collaborò fra l'altro all'allestimento [...] del primo festival wagneriano, 1876), New York, Monaco; fu a Monaco direttore della Königliche Musikakademie e della Hof oper. Compose musica teatrale e da camera e curò varie riedizioni di musiche classiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – MONACO DI BAVIERA – BAYREUTH – NEW YORK – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mottl, Felix (1)
Mostra Tutti

Gontard, Karl von

Enciclopedia on line

Architetto (Mannheim 1731 - Breslavia 1791). Un soggiorno a Parigi (1750-52) presso F. Blondel lo indirizzò al classicismo. Fino al 1763 lavorò alla corte di Bayreuth, poi, dal 1763 al 1779 a Potsdam (Neues [...] Palais, 1765-69) e infine a Berlino (Königskolonnade, 1780-81, e le cupole palladiane delle due chiese del Gendarmenmarkt, 1780-85) per Federico il Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – BRESLAVIA – MANNHEIM – BAYREUTH – POTSDAM

Streich, Rita

Enciclopedia on line

Streich, Rita Soprano tedesco (Barnaul, Novosibirsk, 1920 - Vienna 1987). Esordì nel 1943 in Boemia. Nel 1946 fu alla Staatsoper di Berlino e nel 1953 alla Staatsoper di Vienna, esibendosi inoltre a Bayreuth, Salisburgo, [...] Glyndebourne. Interprete versatile e raffinata di un vasto repertorio operistico, fu inoltre apprezzata come interprete di Lieder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVOSIBIRSK – SALISBURGO – STAATSOPER – BAYREUTH – BARNAUL

Sotin, Hans

Enciclopedia on line

Basso tedesco (n. Dortmund 1939). Allievo di F. W. Henzel e D. Jacob, ha debuttato nel 1962 a Essen. Dopo i successi ottenuti ai festival di Glyndenbourne (Die Zauberflöte, 1970) e di Bayreuth (Tannhäuser, [...] 1971), è divenuto primo basso presso la Staatsoper di Amburgo (1973). Nel suo repertorio, opere di W. A. Mozart, G. Verdi, R. Wagner, R. Strauss. È considerato uno dei maggiori bassi di lingua tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – BASSO TEDESCO – STAATSOPER – BAYREUTH – AMBURGO

MAAZEL, Lorin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAAZEL, Lorin Lorenzo Tozzi (App. III, II, p. 1) Direttore d'orchestra statunitense di origine russa. Negli anni Sessanta la sua popolarità cresce a livello internazionale. Dirige al Festival wagneriano [...] di Bayreuth Lohengrin (1960) e L'Anello del Nibelungo (1968), e al Festival di Salisburgo Le nozze di Figaro e Il ratto dal serraglio (1980), Fidelio (1982). Si succedono importanti impegni e responsabilità direttoriali: è direttore dell'Orchestra ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – DIRETTORI D'ORCHESTRA – OPERA DI VIENNA – DEUTSCHE OPER – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAAZEL, Lorin (3)
Mostra Tutti

BIRCKENSTOCK, Johann Adam

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato ad Alsfeld nel 1687, morto ad Eisenach il 26 febbraio 1733. Fu allievo di Ruggero Fedeli (Cassel), dello spagnolo G. B. Volumier (Berlino), del Fiorelli (Bayreuth) e di Francesco Duval [...] (Parigi). Nel 1709 era violinista dell'orchestra di Cassel, nel 1721 primo violino, nel 1725 maestro dei concerti; nel 1730 maestro di cappella di corte ad Eisenach. Le sue dodici Sonate per violino, pubblicate ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – EISENACH – VIOLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
golfo
golfo gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali