• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [116]
Musica [72]
Arti visive [28]
Storia [23]
Teatro [13]
Letteratura [10]
Cinema [7]
Filosofia [6]
Temi generali [7]
Diritto [5]

GLASENAPP, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

GLASENAPP, Karl Friedrich Giuseppe Gabetti Nato a Riga il 5 ottobre 1847, morto ivi il 19 aprile 1915, professore di letteratura tedesca in quel Politecnico. Fu tra i primi fedeli ammiratori di Wagner. Compose [...] la sua giovanile opera R. Wagners Leben und Wirken (voll. 2, Kassel 1876), scritta per l'inaugurazione del teatro di Bayreuth, in una minuziosa biografia, in cui la vita di Wagner è seguita, specialmente per gli ultimi anni, quasi giorno per giorno ... Leggi Tutto

HARDENBERG, Karl August principe di

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDENBERG, Karl August principe di Uomo di stato prussiano, nato a Essenrode (Lüneburg) il 31 maggio 1750, morto a Genova il 26 novembre 1822. Studiò a Lipsia e a Gottinga; nel 1770 entrò nell'amministrazione [...] suscitargli contro vivacissime ostilità. Lasciò così anche la corte di Brunswick e passò a quella del margravio di Ansbach-Bayreuth (1790); poi, quando i due territorî furono ceduti alla Prussia (1791), andò al servizio di Federico Guglielmo II di ... Leggi Tutto

MENO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENO (lat. Moenus; ted. Main; nel tedesco mediev. Moin, Mogin, latinizzato Mogus, Mogonus; A. T., 56-57) Arrigo Lorenzi Fiume della Germania meridionale, affluente di destra del Reno, che attraversa [...] . Il primo nasce da una paludella sull'Ochsenkopf nel Fichtelgebirge, il secondo all'orlo orientale del Giura di Franconia a S. di Bayreuth. A valle di Kulmbach questi rami si uniscono e il Meno, che qui si può percorrere con le zattere, descrive un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENO (1)
Mostra Tutti

ERLANGEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Baviera settentrionale (distretto della Franconia Centrale), 20 km. a nord di Norimberga, 278 m. s. m., nella valle del Rednitz, su una terrazza diluviale presso la confluenza con lo Schwahach. [...] diritto municipale. Nel 1400 passò ai Hohenzollern, allora burgravî di Norimberga, nel 1541 alla linea del margravio di Bayreuth, l'ultimo dei quali rinunziò, nel 1791, a favore del re Federico Guglielmo II quale rappresentante della linea principale ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA TESSILE – EDITTO DI NANTES – HOHENZOLLERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERLANGEN (2)
Mostra Tutti

BIRKEN, Siegmund von

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta tedesco, nato il 5 maggio 1626 a Wildenstein presso Eger (Boemia), morto a Norimberga il 12 giugno 1681. Il nome originario della famiglia era Birkner, latinizzato poi in Betulius: solo nel 1654 [...] dell'"Ordine dei Pastori della Pegnitz". Venne in Italia nel 1660-61, col principe Ch. E. v. Brandeburg-Bayreuth (v. la descrizione del viaggio pubblicato sotto il titolo Brandenburgischer Ulysses, 1669), e al gusto barocco della poesia italiana ... Leggi Tutto
TAGS: NORIMBERGA – GOTTINGA – PEGNITZ – BAROCCO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRKEN, Siegmund von (1)
Mostra Tutti

KASCHMANN, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

KASCHMANN, Giuseppe Arnaldo BONAVENRTURA Baritono, nato a Lussinpiccolo il 14 luglio 1852, morto a Roma il 6 febbraio 1925. Disertore dall'esercito austriaco e perciò condannato a morte, si recò nel [...] del Monteverdi al Mosè del Rossini, a La forza del destino, al Don Carlos, al Re di Lahore, ecc.). Fu poi a Bayreuth, interpretandovi il Tannhaüser e il Parsifal: e si fece anche udire come cantante in concerti e negli oratorî di Lorenzo Perosi e di ... Leggi Tutto

LAVIGNAC, Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVIGNAC, Albert Giulio Cesare Paribeni Teorico musicale, nato a Parigi il 22 gennaio 1846, ivi morto il 28 maggio 1916. Studiò nel conservatorio della sua città natale e fu nominato ivi professore [...] École de la pédale. Come scrittore di critica e di erudizione lasciò: La musique et les musiciens (1895); Voyage artistique à Bayreuth (1897); l'Èducation musicale (1902), ecc. Infine è suo merito l'aver fondato e diretto la grande Encyclopédie de la ... Leggi Tutto

CLUYTENS, André

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Direttore d'orchestra, nato ad Anversa il 26 marzo 1905. Studiò nella sua città natale e a Bruxelles, iniziando la sua attività come pianista. Esordì come direttore d'orchestra nel 1926 ad Anversa, nel [...] 'interpretazione di musiche della scuola impressionista francese. Ha così concertato più volte, in varî teatri, il Pelléas et Mélisande di Debussy. Nel 1956 ha curato a Bayreuth un'edizione dei Maestri cantori di Wagner. Ha inciso parecchi dischi. ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA-COMIQUE – BRUXELLES – ANVERSA – FRANCIA – DEBUSSY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLUYTENS, André (1)
Mostra Tutti

JOCHUM, Eugen

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JOCHUM, Eugen Direttore d'orchestra, nato a Babenhausen (Baviera) il 1° novembre 1902. Studiò pianoforte ed organo al conservatorio di Augusta, direzione d'orchestra a Monaco con Siegmund Hausegger. [...] della Radio, che tuttora dirige. Con questa e con altre orchestre ha dato applauditi concerti nelle principali città europee. Nel 1953 ha partecipato per la prima volta a rappresentazioni wagneriane di Bayreuth, dirigendo il Tristano e Isotta. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – OPERA DI STATO – PIANOFORTE – MANNHEIM – DUISBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOCHUM, Eugen (1)
Mostra Tutti

Sfida tra Verdi e Wagner

Il Libro dell'Anno 2013

Carla Moreni Sfida tra Verdi e Wagner Busseto contro Lipsia. Nel 1813 nascevano due dei più significativi musicisti europei dell’Ottocento. In Italia per il doppio bicentenario le proposte più interessanti [...] proprie opere. Vanno in scena Das Rheingold e Die Walküre. La città di Bayreuth gli concede un’area. 1872. Posa della prima pietra del suo teatro di Bayreuth. 1874. Completa la composizione del Götterdämmerung e re Luigi finanzia la fine dell’impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: DIE MEISTERSINGER VON NÜRNBERG – DER FLIEGENDE HOLLÄNDER – BATTAGLIA DI LEGNANO – GIUSEPPINA STREPPONI – MATHILDE WESENDONCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfida tra Verdi e Wagner (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Vocabolario
golfo
golfo gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali