Scrittore statunitense (n. Bayonne, New Jersey, 1948). Conseguita la laurea in Giornalismo (Northwestern University, Evanston), nel 1971 ha iniziato a pubblicare i suoi racconti fantascientifici su diverse [...] riviste specializzate; si ricorda in proposito A song for Lya (1973), vincitore del Hugo Award. Nella prima metà degli anni Ottanta ha ottenuto il favore della critica con romanzi quali Fevre dream (1982) ...
Leggi Tutto
WEISS, Jean-Jacques
Salvatore Rosati
Letterato e critico francese, nato a Bayonne il 19 novembre 1827, morto a Fontainebleau il 20 maggio 1891. Sostituì L.-A. Prévost-Paradol come professore di letteratura [...] francese alla facoltà di Aix, poi passò a Digione. Redasse il bollettino politico del Journal des Débats (1860) e nel 1867 fondò con E. Hervé il Journal de Paris, d'opposizione; nel 1870 ebbe l'ufficio ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Deusto, presso Bilbao, nel 1897.
I suoi primi libri, segnatamente Éloge de la folie (1925) e Harmonies viennoises (1926), sono concepiti secondo un romanticismo delicatamente [...] , 1929).
Altre opere: Le soleil enchaîné ou la dame au champigno1i (1919); Marcel Gromaire (1925); La maison sous la neige (1926); Bayonne (1927); Le pays qui n'est à personne (1928); Les habitants du désert (1929); Notre arni Louis Jou (1929, con Fr ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] . XXV-XCII; vedi inoltre V. Marchese, Cedrus Libani, in Arch. stor. italiano, App., 1849, t. 7, pp. 41-95; E.C. Bayonne, Étude sur Jérôme Savonarole, Paris 1879, pp. 278-281; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola, II, Firenze 1898, ad ind.; F ...
Leggi Tutto
baionetta
baionétta s. f. [dal fr. baïonnette, perché un tempo fabbricata nella città francese di Bayonne (Baiona)]. – 1. a. Arma bianca, di lunghezza variabile, da punta e taglio (sciabola b.), oppure esclusivam. da punta (spada b.), che...
biancorossoverde
(bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi e cartelli in basco e in inglese,...