• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [549]
Arti visive [209]
Biografie [105]
Archeologia [69]
Religioni [62]
Storia [28]
Architettura e urbanistica [26]
Fisica [25]
Chimica [21]
Industria [22]
Medicina [21]

BERTOLD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERTOLD S. Fabiano (o Pertholt) Miniatore tedesco attivo a Salisburgo nella seconda metà del sec. 11°, presso il monastero di St. Peter del quale era sacrestano, come si ricava dal colophon di un lezionario [...] punti di raffronto in un'altra opera prodotta a Salisburgo intorno al 1050, l'Evangeliario di Michelbeuren (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 8272).La capacità di elaborazione delle varie influenze bizantine e renane che venivano a convergere nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLD (1)
Mostra Tutti

POLYKLEITOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYKLEITOS (Πολύκλειτος) R. Pincelli 2°. - Si è desunta l'esistenza di un pittore greco da Thasos di questo nome dalla testimonianza di tre fonti letterarie, di cui due epigrammatiche, che ricordano [...] , in 17. Hall. Winckelmannspr., 1893, p. 25 ss.; Marathonschlacht, in 18. Hall. Winckelmannspr., 1895, p. 68 ss.; A. Furtwängler, in Sitzb. Bayer. Ak., 1907, 217 s., 2; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, pp. 715; 731; 857; v. L. in Thieme-Becker ... Leggi Tutto

CAVALIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALIERE F. Pomarici La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] . Molto si è discusso sulle ragioni di questa predilezione e sul significato dell'immagine (Török, 1971; Lewis, 1973; Bayer-Niemeier, 1985). Secondo l'ipotesi che ha trovato maggiori consensi, l'impulso determinante per il crearsi del fenomeno partì ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CONSTITUTUM CONSTANTINI – COSTANTINO IX MONOMACO – SETTE PECCATI CAPITALI – SANTIAGO DE COMPOSTELA

ROTULO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROTULO G. Cavallo Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] illustrati, tra i quali spiccano un frammento iliadico con la scena del Ratto di Briseide, P. Gr. Mon. 44 (Monaco, Bayer. Staatsbibl.), un testo altrimenti sconosciuto illustrato con le Fatiche d'Ercole, P. Oxy. 2331 (Oxford, Ashmolean Mus. of Art ... Leggi Tutto

GODERANNUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GODERANNUS C. Ghisalberti Monaco attivo come calligrafo e miniatore negli scriptoria delle abbazie benedettine di Lobbes e di Stavelot, in Belgio, tra la fine del sec. 11° e il principio del successivo.Secondo [...] della Mosa, in cui compaiono influssi anglonormanni (Salterio di Soignies, Lipsia, Universitätsbibl., 774; Salterio di Hastière, Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 13067). Alcune diversità di stile riscontrate tra le iniziali a racemi e quelle istoriate ... Leggi Tutto

CALENDARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CALENDARIO M. Mihályi Sistema convenzionale di misura del tempo, con un intervallo base che è l'anno. Il termine deriva dal lat. calendarium 'registro di conti', in rapporto al pagamento degli interessi [...] (od. Saint-Benoît-sur-Loire) tra l'848 e l'877 (Stern, 1955). Uno dei c. di Salisburgo, del sec. 9° (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 210, c. 91v), mostra figure isolate, che recano oggetti in mano o rappresentate nell'atto di svolgere lavori agricoli ... Leggi Tutto
TAGS: FURIO DIONISIO FILOCALO – CRONOGRAFO DEL 354 – GIULIO CESARE – AGRICOLTURA – MENOLOGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO (5)
Mostra Tutti

Acatisto, Inno

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acatisto, Inno J. Lafontaine-Dosogne L'A. è un antico, celebre inno della liturgia bizantina, ancora integralmente cantato nella Chiesa ortodossa. Nel Medioevo si cantava in piedi (ἀϰάθιστοϚ 'non seduto') [...] greco (Escorial, Bibl., R.I. 19), le cui miniature riproducono quelle del Sinodale, e dal salterio serbo di Monaco (Bayer. Staatsbibl., Slav. 4; della fine del sec. 14°). Le icone paleologhe con raffigurazioni dell'A. sono rare: si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

LYKOMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LYKOMEDES dell'anno: 1961 - 1961 LYKOMEDES (Λυκομήδης) Red. Re dei Dolopi, nell'isola di Sciro, padre di numerosa prole femminile; presso di lui Teti accompagna Achille per sottrarlo alla partenza [...] 1929, tav. LVII (Casa dei Dioscuri); tav. LVIII (Casa Reg. IX, 5, 2); G. Lippold, Antike Gemäldekopien, in Abhandlungen der Bayer. Akad. der Wissenschaft, 33, 1951, p. 72; K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, p. 117; p. 252; C. Robert ... Leggi Tutto

MITOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MITOLOGIA C. Cieri Via Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] le immagini di Saturno e di Mercurio nella illustrazione del manoscritto monacense del commento di Remigio di Auxerre (Monaco, Bayer. Staatsbibl., lat. 14271, c. 11r; Seznec, 1940, trad. it. p. 189, fig. 67).Oltre alla mancanza di modelli figurativi ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CLEMENTE ALESSANDRINO – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIOVANNI DI GARLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITOLOGIA (2)
Mostra Tutti

INFERNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INFERNO J. Baschet Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] al Giudice), spesso bordato da rocce o delimitato da un motivo geometrico, come nel Libro delle Pericopi di Enrico II (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4452, c. 202v), nelle Pericopi di Brema (Staats- und Universitätsbibl., B. 21, c. 77r, del 1040 ca ... Leggi Tutto
TAGS: ONORIO AUGUSTODUNENSE – BATTISTERO DI FIRENZE – SANT'ANGELO IN FORMIS – GIUDIZIO UNIVERSALE – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFERNO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
ebayer
ebayer (e-bayer), s. m. e f. Chi compra o vende prodotti attraverso la rete telematica; con particolare riferimento agli utenti del sito di commercio elettronico eBay. ◆ I presupposti, nell’ottica dei cosiddetti e-bayers, sembrano forieri...
cerivastatina
cerivastatina s. f. Sostanza farmacologica per il trattamento dell’ipercolesterolemia, appartenente alla famiglia delle statine. ◆ È datata 8 agosto 2001 la circolare del ministero con cui viene vietata, con decorrenza immediata, la vendita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali