• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [72]
Storia [20]
Religioni [17]
Arti visive [15]
Diritto [7]
Storia delle religioni [6]
Economia [5]
Letteratura [4]
Diritto civile [4]
Musica [4]

CRIVELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista) Georg Lutz Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] Hauptstaatsarchiv, Geheimes Staatsarchiv, Kasten schwarz, 1687, 3240, 5308, 5576, 7365-7369, 7412, 14.446, 15.620; Ibid., Die bayer. Gesandtschaft beim päpstl. Stuhl, voll. 1, 1047. Cfr. inoltre le lettere cons. nella Bibl. Apost. Vaticana, Barb. lat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIAVILLANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] , 131-134 (2558), ff. 1-31vd (non sigl.); Leipzig, Univ. Bibl. 992, ff. 72-117v (sigl.); Metz, Bibl. mun., 102 (Savigny); München, Bayer. Staatsbibl., Clm. 213, ff. 63-110v; Parigi, Bibl. naz., lat.4604, ff. 108-115vd (sigl.); 4609, ff. 1-54ra (sigl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI (Albertis), Domenico Guido Piamonte Compositore, clavicembalista e cantante. Nato a Venezia circa il 1710 (o, secondo alcuni, nel 1717), fu allievo di Antonio Buffi per il canto e di Antonio [...] che a te costante, recante la data del 2 ag. 1754, alla Deutsche Staatsbibliothek di Berlino; Allo splendor fugace, alla Bayer. Staatsbibliothek di Monaco; Se in qualche volto e Se per me non c'è speranza, alla Nationalbibliothek di Vienna; Caro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – CLAVICEMBALISTI – BRITISH MUSEUM – ANTONIO LOTTI – INTAVOLATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Domenico (2)
Mostra Tutti

DEL MONTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Pietro Roberto Ricciardi Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] Mareri, con l'incarico di pubblico oratore. In tale veste il D. tenne due discorsi l'uno, a Firenze, al papa (Monaco, Bayer. Staatsbibl., cod. Lat. 17833, ff. 131v-132v) e l'altro, a Roma, al popolo romano (ff. 132v-135r), entrambi nell'agosto 1434 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – NICCOLÒ FORTEBRACCIO – FRANCESCO CONDULMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MONTE, Pietro (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Francesco Federico Di Trocchio Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] nel 1838. I lavori del Piria ripresi da A.W. Hermann Kolbe porteranno poi con F. Hoffinann, chimico della casa farmaceutica Bayer, alla sintesi nel 1899 dell'acido acetil-salicilico. Il primato del F. è stato però solo parzialmente riconosciuto dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Stefano Valeria De Matteis Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] ignora la data della sua morte. Del F. ci restano anche altre epistole: una a F. Patrino da Crema (München, Bayer. Staatsbibl., Cod. Lat. 7612, cc. 222v-223v) e quelle "exercendi ingenii causa" ad uno "Jacobum Falconum de Pedemontium" (Milano, Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIEPOLO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Giambattista Enrico Lucchese (Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] , 1996, n. 10, pp. 111-190; G. T. 1696-1996 (catal., Venezia-New York), Milano 1996 (con bibliografia), schede di A. Bayer, W.L. Barcham, K. Christiansen, C. Whistler; T. in Würzburg. Der Himmel auf Erden (catal., Würzburg), a cura di P.O. Krückmann ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BARTOLOMEO RASTRELLI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIAMBATTISTA PIAZZETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Giambattista (3)
Mostra Tutti

RECORDATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RECORDATI, Giovanni Vittorio A. Sironi RECORDATI, Giovanni. – Nacque a Correggio il 12 luglio del 1898, primogenito di Silvio, farmacista, e di Giuseppina Montanari, casalinga. Laureatosi in chimica [...] Zambeletti nel 1866 e Roberto Giorgio Lepetit nel 1868. Si ispirava anche ai ‘giganti’ della farmaceutica europea: Friedrich Bayer e Ernst Schering, fondatori in Germania nel 1863 e nel 1890 delle omonime industrie, Alexander Clavel e Fritz Hoffmann ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCHIAPPARELLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – LODOVICO ZAMBELETTI – CORRIERE DELLA SERA

BARELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARELLI, Agostino Adriano Peroni Nato a Bologna nel 1627 da Giovan Battista, capomastro, fu architetto, particolarmente al servizio dell'Ordine dei teatini, del quale faceva parte il fratello Pellegrino, [...] di S. Nicolò degli Albari, pure a Bologna. Disegni e incisioni del B.: disegni per la chiesa dei teatini: Monaco, Bayer. Hauptstaatsarchiv, Plansamnilung 7807 b, 7859, 8293; disegni per S. Margherita a Bologna: Archivio di Stato di Bologna, Deni. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – CASTELLO DI NYMPHENBURG – ANDREA DELLA VALLE – ORDINE DEI TEATINI – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARELLI, Agostino (2)
Mostra Tutti

BONAVENTURA

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA Giampaolo Tognetti Se ne ignorano la famiglia e il cognome. Nacque verso il 1482, in località forse fra Bologna e Ferrara. Sarebbe entrato da giovane fra i minori conventuali, passato poi [...] col. 139; XXII, ibid. 1888, coll. 474 s.; C. Höfler, Analecten zurGeschichte Deutschlandsund Italiens, in Abhandl.der histor. Classeder k. bayer.Akademie derWissenschaften, IV (1846), n. 3, pp. 36, 56 s.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, III, Roma 195 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ebayer
ebayer (e-bayer), s. m. e f. Chi compra o vende prodotti attraverso la rete telematica; con particolare riferimento agli utenti del sito di commercio elettronico eBay. ◆ I presupposti, nell’ottica dei cosiddetti e-bayers, sembrano forieri...
cerivastatina
cerivastatina s. f. Sostanza farmacologica per il trattamento dell’ipercolesterolemia, appartenente alla famiglia delle statine. ◆ È datata 8 agosto 2001 la circolare del ministero con cui viene vietata, con decorrenza immediata, la vendita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali