• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Arti visive [209]
Biografie [105]
Archeologia [69]
Religioni [62]
Storia [28]
Architettura e urbanistica [26]
Fisica [25]
Chimica [21]
Industria [22]
Medicina [21]

ENRICO II, Imperatore, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ENRICO II, Imperatore, Santo G. Wolf Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] è reimpiegato un avorio carolingio incorniciato da dodici smalti bizantini. Anche l'Evangeliario di Bamberga, del 1007-1012 (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4454), è tuttora connesso alla sua coperta, realizzata in lamina d'oro sbalzata con gemme e ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DUCA DI BAVIERA – MONACO DI BAVIERA – SEGNI ZODIACALI – CARLO IL CALVO – ANTEPENDIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II, Imperatore, Santo (3)
Mostra Tutti

MEURER, Christian

Enciclopedia Italiana (1934)

MEURER, Christian Giurista tedesco, nato a Camberg (Nassau) il 20 gennaio 1856, abilitato all'insegnamento del diritto ecclesiastico, del diritto internazionale e della filosofia del diritto nel 1885 [...] Staaten (Breslavia 1914); Das Programm d. Meeresfreiheit (Tubinga 1918); Der Codex iuris canonici und d. bayer. Staatskirchenrecht (Stoccarda 1918); Die Grundlagen des Versailler Friedens und der Völkerbund (Würzburg 1920); Selbstdarstellung (Lipsia ... Leggi Tutto

De Landsheere, Gilbert Leopold

Enciclopedia on line

Pedagogista belga (Liegi 1921 - Charleroi 2001) d'indirizzo sperimentale. Fu visiting professor in università americane, europee, dell'Africa del Nord e dell'Asia; insegnò pedagogia sperimentale nell'Università [...] insegnanti. Tra i suoi studi: Comment les maîtres enseignent. Analyse des interactions verbales en classe (in collab. con E. Bayer, 1969; trad. it. 1979); La formation des enseignants demain (1976; trad. it. 1978); Les comportements non-verbaux de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOCIMOLOGIA – CHARLEROI – LIEGI – ASIA

Toni, Luca

Enciclopedia on line

Toni, Luca Calciatore italiano (n. Pavullo nel Frignano, Modena, 1977). Cresciuto nelle giovanili del Modena, ha esordito in prima squadra nel 1994, per poi rimanere con gli emiliani fino al 1996. Dopo aver giocato [...] aggiudicato anche la Scarpa d’Oro). Dopo due stagioni con la maglia della Fiorentina (2005-07), nel 2007 è stato ceduto al Bayer Monaco e nei tre anni successivi ha vinto due Campionati e due Coppe di Germania. Tornato in Italia nel 2010, ha giocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAVULLO NEL FRIGNANO – MODENA – ITALIA

BABELE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BABELE S. Maddalo Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] CXXXVII; Santangelo, 1936, pp. 149-155; La miniatura in Friuli, 1972, pp. 66-75), e nel c.d. salterio serbo (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Ham. 4, secc. 14-15°; Strzygowski, 1906, tav. XL), dove, a c. 170v, nell'illustrazione di Sal. 136, Babilonia è ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – CORPUS CHRISTIANORUM – GIOACCHINO DA FIORE – GIUSTO DE' MENABUOI – GERVASIO DI TILBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABELE (5)
Mostra Tutti

HELMERT, Friedrich Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

HELMERT, Friedrich Robert Gino CASSINIS Geodeta, nato il 31 agosto 1843 a Freiberg in Sassonia, morto il 15 giugno 1917 a Potsdam. Dopo avere studiato al politecnico di Dresda e nell'università di Lipsia, [...] prussiano, al quale già presiedeva dal principio del 1886 come mcaricato della direzione in seguito alla morte del generale Bayer, che dell'istituto era stato il fondatore. Subito dopo riuscì, con la sua autorità scientifica già grandissima, a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – METODO DEI MINIMI QUADRATI – HELMERT, FRIEDRICH ROBERT – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELMERT, Friedrich Robert (1)
Mostra Tutti

LAUDRUP, Michael e Brian

Enciclopedia dello Sport (2002)

LAUDRUP, Michael e Brian Salvatore Lo Presti Michael Laudrup Danimarca. Fredenksberg, 15 giugno 1964 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Verona-Lazio, 4-2) • Squadre di [...] simili a quelle del fratello, ma con più spiccate caratteristiche di attaccante, ha iniziato la carriera professionistica in Germania (Bayer Uerdingen e Bayern Monaco) e, dopo un biennio poco fortunato in Italia (Fiorentina e Milan), ha dato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL PLATINI – OLANDESE – GLASGOW – VIENNA – ITALIA

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] per pochi centimetri. Il Real ha così onorato il suo centenario con la conquista della nona Coppa dei Campioni, mentre il Bayer, che era rimasto in lizza sino all'ultimo per un clamoroso en plein (Campionato e Coppa di Germania, oltre che Champions ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - Germania

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Germania Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Deutscher Fussball Bund Anno di fondazione: 1900 (Germania Est 1948) Anno di affiliazione FIFA: 1904 (Germania Est 1952) NAZIONALE Colori: [...] ; 2 Fortuna Düsseldorf, Kaiserslautern, Karlsruher FV, Borussia Dortmund, Dresda, 1860 Monaco; 1 Rot-Weiss Essen, Bayer Leverkusen, Bayer 05 Uerdingen, Hannover 96, Lipsia, Offenbacher Kickers, Rapid Vienna, Essener TB Schwarz-Weiss, First Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

DAL POZZO, Isabella Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (Del Pozzo), Isabella Maria Elisabeth Heller-Winter Si ignorano i nomi dei genitori e la data di nascita di questa pittrice che negli archivi di Monaco di Baviera è indicata come "welsche [...] mettere in relazione con la sua imminente partenza per Monaco di Baviera. Infatti, da una sua lettera del 1687 (Monaco, Bayer. Hauptstaatsarchiv, HR 1 281, 86), risulta che sedici anni prima, quindi nel 1671, era stata chiamata alla corte di Adelaide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 55
Vocabolario
ebayer
ebayer (e-bayer), s. m. e f. Chi compra o vende prodotti attraverso la rete telematica; con particolare riferimento agli utenti del sito di commercio elettronico eBay. ◆ I presupposti, nell’ottica dei cosiddetti e-bayers, sembrano forieri...
cerivastatina
cerivastatina s. f. Sostanza farmacologica per il trattamento dell’ipercolesterolemia, appartenente alla famiglia delle statine. ◆ È datata 8 agosto 2001 la circolare del ministero con cui viene vietata, con decorrenza immediata, la vendita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali