• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Arti visive [209]
Biografie [105]
Archeologia [69]
Religioni [62]
Storia [28]
Architettura e urbanistica [26]
Fisica [25]
Chimica [21]
Industria [22]
Medicina [21]

GIOVANNI di Benedetto da Como

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Benedetto da Como Micol Forti Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo. La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] Savoia e del marito, Galeazzo (II) Visconti, realizzò la decorazione di un Libro d'ore, dal 1824 conservato a Monaco (Bayer. Staatsbibliothek, Cod. Lat. Mon., 23215). Il codice, firmato dall'artista sul foglio di guardia, "Johan(n)es filius mag(ist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURTIUS, Ludwig

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo, nato ad Augusta il 13 dicembre 1874. Allievo di A. Furtwaengler; professore all'università di Heidelberg e, dal 1928 al 1937, direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma. Socio straniero [...] , Lipsia 1903; Ueber einen Apollonkopf in Florenz, Dissertazione, Monaco 1908; Gilgamisch und Heabani, in Sitzungsberichte d. Bayer. Akademie, 1912; Die antike Kunst, I e II, Neu Babelsberg 1913-1938; Pentheus, in 88 Berliner vinckelmannsprogramm ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – WINCKELMANN – VIENNA – LIPSIA – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTIUS, Ludwig (2)
Mostra Tutti

CROCIFISSO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCIFISSO G. Jászai Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] di avorio dell'870 ca. inserita nella coperta, dell'inizio del sec. 11°, del Libro delle Pericopi di Enrico II, Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4452). Nell'arte ottoniana il tema del Dio-re si trasformò in quello di Cristo-sommo sacerdote sulla croce ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBADIA SAN SALVATORE – RINASCIMENTO ITALIANO – VANGELO DI NICODEMO

VOGTS, Hans Hubert (Berti)

Enciclopedia dello Sport (2002)

VOGTS, Hans Hubert (Berti) Luca Valdiserri Germania, Büttgen, 30 dicembre 1946 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1965-79: Borussia Mönchengladbach • In nazionale: 96 presenze e 1 rete (esordio: [...] Ovest (1972-73) • Carriera di allenatore: nazionale della Germania Ovest giovanile (1979-90), nazionale tedesca (1990-98), Bayer Leverkusen (2000-01), Kuwait (luglio-dicembre 2001), nazionale scozzese (2002) • Vittorie: 1 Campionato d'Europa (1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHAN CRUIJFF – MASS MEDIA – TERZINO – EUROPA – UEFA

HEVELIUS, Johannes

Enciclopedia Italiana (1933)

HEVELIUS, Johannes (propriamentc Höwelke) Francesco Porro de Somenzi Astronomo, nato a Danzica il 28 gennaio 1611, morto ivi il 28 gennaio 1687. Fra i precursori della moderna astronomia di precisione, [...] metodo di numerazione per costellazioni, che integra felicemente la nomenclatura per lettere greche e latine introdotta dal Bayer. Hevelius è considerato come il fondatore della moderna selenografia, avendo per il primo applicato il telescopio alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEVELIUS, Johannes (2)
Mostra Tutti

PHILAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILAIOS (Φίλαιος) A. Gallina Eroe di Salamina, figlio di Aiace Telamonio (Herod., vi, 35), che con il fratello Eurisace cedette l'isola ad Atene, ottenendo così la cittadinanza ateniese (Plut., Solon., [...] , χ, 10, 1, Φυλεύς con Φίλαιος. Bibl.: E. Loewy, in St. Ital. Fil. Class., V, 1897, p. 37; A. Furtwängler, in Sitzungsber. Bayer. Akad., Monaco 1901, p. 396; O. E. Petersen, in Röm. Mitt., XV, 1900, p. 142, nota 2, p. 144; Höfer, in Roscher, III ... Leggi Tutto

Vidal, Arturo

Enciclopedia on line

Vidal, Arturo Vidal, Arturo (propr. Arturo Erasmo Vidal Pardo). – Calciatore cileno (n. Santiago del Cile 1987). Considerato uno dei migliori centrocampisti del panorama internazionale, per le sue capacità sia in attacco [...] nel settore giovanile del Colo-Colo e debuttare tra i professionisti a diciannove anni. Nel 2007 è passato a giocare per il Bayer Leverkusen e dal 2011 al 2015 ha giocato per la Juventus, con la quale ha vinto quattro campionati italiani nel 2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ETHÉ, Hermann

Enciclopedia Italiana (1932)

Orientalista tedesco, nato a Stralsund il 13 febbraio 1844, morto il 7 giugno 1917. Visse a lungo in Inghilterra, quale professore di lingue orientali nell'University College di Aberystwyth (1875-1915). [...] Gött. Gel. Nachr., 1873; Rûdagî's Vorläufer und Zeitgenossen, in Morgenl. Forschungen, 1875; Firdûsî als Lyriker, in Abhandl. d. Bayer Akad., 1872-73, ecc.). Completò il Catal. of persian, turkish, hindûstânî and pushtû mss. in the Bodleian Library ... Leggi Tutto
TAGS: INDIA OFFICE – INGHILTERRA – STRALSUND – FIRDUSI – SACHAU

MICHELS, Marinus Hendrikus Jacobus (Rinus)

Enciclopedia dello Sport (2002)

MICHELS, Marinus Hendrikus Jacobus (Rinus) Salvatore Lo Presti Olanda. Amsterdam, 9 febbraio 1928 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1946-58: Ajax • In nazionale: 5 presenze (esordio: [...] Los Angeles Aztecs (1978-80), Colonia (1980-83), nazionale olandese (direttore tecnico, 1984-86; commissario tecnico, 1986-88), Bayer Leverkusen (1988-89), nazionale olandese (1990-92) • Vittorie: 1 Campionato d'Europa (1988), 1 Coppa dei Campioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – AMSTERDAM – EUROPA

Bessel, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Bessel, Friedrich Wilhelm Astronomo, matematico, geodeta (Minden, Vestfalia, 1784 - Königsberg 1846). Autodidatta, calcolò (1804) l'orbita della cometa di Halley: assistente (1806) nell'osservatorio privato di J. H. Schröter a [...] ); scoprì i moti orbitali di Sirio e Procione, intuendo l'esistenza di satelliti perturbatori. Partecipò col generale G. Bäyer alla misurazione del grado di meridiano della Prussia orientale (1832), ideando quell'apparato di B. per la misurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – CERCHIO MERIDIANO – KÖNIGSBERG – ELLISSOIDE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bessel, Friedrich Wilhelm (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
ebayer
ebayer (e-bayer), s. m. e f. Chi compra o vende prodotti attraverso la rete telematica; con particolare riferimento agli utenti del sito di commercio elettronico eBay. ◆ I presupposti, nell’ottica dei cosiddetti e-bayers, sembrano forieri...
cerivastatina
cerivastatina s. f. Sostanza farmacologica per il trattamento dell’ipercolesterolemia, appartenente alla famiglia delle statine. ◆ È datata 8 agosto 2001 la circolare del ministero con cui viene vietata, con decorrenza immediata, la vendita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali