• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Arti visive [209]
Biografie [105]
Archeologia [69]
Religioni [62]
Storia [28]
Architettura e urbanistica [26]
Fisica [25]
Chimica [21]
Industria [22]
Medicina [21]

PRUFENING, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PRÜFENING, Abbazia di W. Telesko Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] 13036; Clm 13085).Dopo gli iniziali influssi dalla Svevia, che possono farsi risalire all'osservanza nei confronti di Hirsau (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 13102; Clm 13032), tra il 1125 e il 1150 si delinearono nuove e più movimentate tipologie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – COSTITUZIONI – PRESBITERIO – BENEDETTINO – SALISBURGO

BAVIERA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAVIERA K. Otto (ted. Bayern) Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] forme grossolane di impronta locale, mentre ancora una volta la Madonna donata dall'imperatore all'Angerkloster di Monaco (Bayer. Nationalmus.) ha forme auliche e raffinate, di influenza altorenana. Si sono conservate solo poche sculture in legno del ... Leggi Tutto

ALBRECHT, Theodor

Enciclopedia Italiana (1929)

Geodeta, nato a Dresda il 30 agosto 1843, morto a Potsdam il 31 agosto 1915. Studiò a Dresda e a Berlino, e nel 1866 entrò a far parte dell'ufficio centrale della Commissione del grado, creato allora da [...] poco dal generale G. G. Bayer, passando poi subito dopo all'Istituto geodetico prussiano, ove diede l'opera sua fino alla morte. Sarebbe difficile enumerare tutte le determinazioni astronomico-geodetiche che egli fece nella sua lunga carriera, ... Leggi Tutto
TAGS: LONGITUDINE – POTSDAM – BERLINO – GEODETA – DRESDA

ALDER, Kurt

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Chimico, nato a Königshütte (oggi Królewska Huta, in Alta Slesia) il 10 luglio 1902, premio Nobel per la chimica nel 1950 con O. Diels. Studiò chimica prima a Berlino e quindi a Kiel, dove conseguì la [...] laurea (1926). Per alcuni anni fu direttore delle ricerche della Bayer, quindi ottenne la cattedra di chimica all'università di Kiel (1934). Dal 1940 è direttore dell'Istituto chimico dell'università di Colonia. A. fu allievo del prof. Otto Diels (v ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MATERIE PLASTICHE – CHIMICA ORGANICA – POLIMERIZZAZIONE – KRÓLEWSKA HUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDER, Kurt (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco) Giuliano Bertuccioli Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] Historiae Sinarum Imperii (ms. circa 1700), in Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 103, ff. 7r, 88v, 102r, 163rv; T. S. Bayer, Museum Sinicum in quo Sinicae linguae et literaturae ratio explicatur, Petropoli 1730, I, 15 s.; Catalogue of additions to the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BULLE, Heinrich

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo, nato a Brema l'11 dicembre 1867, morto a Kohlgrub in Baviera il 6 aprile 1945. Allievo di H. Brunn; tenne la cattedra di archeologia a Würzburg. Opere principali: Die Silene in der archaischen [...] und die farbige Plastik der Griechen, Monaco 1903; Orchomenos. I, Die alteren Ansiedlungsschichten, in Abhandlungen der bayer. Akademie, Philos. phil. und hist. Kl., XXIV, 2, Monaco 1907; Archaisierende griechische Rundplastik, in Abhandlungen der ... Leggi Tutto
TAGS: BEETHOVEN – WÜRZBURG – BERLINO – BREMA

LEPETIT, Roberto

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPETIT, Roberto Gaetano GABARDINI Chimico e industriale, nato a Basilea il 2 giugno 1865, morto a Milano il 27 marzo 1928. Compì i primi studî a Milano, dove la famiglia si trasferì dal 1867. Laureatosi [...] nel 1887 a Zurigo, fece un lungo tirocinio professionale in Francia, Svizzera e Germania, occupandosi anche presso la Bayer di Elberfeld. Nel 1893 ritornò a Milano e cominciò a lavorare in uno stabilimento chimico proprio, a Susa. Più tardi costituì ... Leggi Tutto

NENCKIJ, Marcellij Vil′cel′movič

Enciclopedia Italiana (1934)

NENCKIJ, Marcellij Vil′cel′movič Michele Mitolo Chimico fisiologo, nato a Boczki (governo di Kalisz) il 15 gennaio 1847, morto a Pietroburgo il 14 ottobre 1901. Studiò a Cracovia e a Jena e nel 1867 [...] alla facoltà medica di Berlino, ove s'addottorò nel 1870. Sotto la guida di B. Naunyn, K. L. Schultzen e Bayer si dedicò agli studî biochimici; nel 1872 divenne assistente chimico nell'istituto di patologia di Berna e fu abilitato alla libera docenza ... Leggi Tutto

BISSING, Friedrich Wilhelm Freiherr von

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

BISSING, Friedrich Wilhelm Freiherr von (App. II, 1, p.414).- Egittologo tedesco, morto a Nideraudorf sull'Inn il 12 gennaio 1956. Bibl.: Necrologi di H. Brunner, in Archiv für Orientforschung, XVII (1954-56), [...] pp. 484-485; F. Babinger, in Jahrb. d. Bayer. Akademie der Wissenschaften, 1956, pp. 190-202; H.W. Müller, in Zeitschrift für die aegyptische Sprache, LXXXI (1956), pp. IV-VI; G. Betti, in Studi Etruschi, serie 2ª, XXV (1957), p. 671. ... Leggi Tutto
TAGS: H. BRUNNER – EGITTOLOGO – ETRUSCHI

WIESDORF

Enciclopedia Italiana (1937)

WIESDORF (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Località posta 12 km. a nord di Colonia, con 6000 ab. nel 1900 e 22 mila nel 1920, la quale nel 1930 è stata aggregata a Leverkusen (1933: 43.586 ab.). Data [...] la sua posizione nel bassopiano presso la riva destra del Reno, sulla linea ferroviaria Colonia-Düsseldorf, ha grande importanza industriale, specie per i prodotti chimici (officine Bayer). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
ebayer
ebayer (e-bayer), s. m. e f. Chi compra o vende prodotti attraverso la rete telematica; con particolare riferimento agli utenti del sito di commercio elettronico eBay. ◆ I presupposti, nell’ottica dei cosiddetti e-bayers, sembrano forieri...
cerivastatina
cerivastatina s. f. Sostanza farmacologica per il trattamento dell’ipercolesterolemia, appartenente alla famiglia delle statine. ◆ È datata 8 agosto 2001 la circolare del ministero con cui viene vietata, con decorrenza immediata, la vendita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali