Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] scena analoga, ma con una coppia maschile di a. vestiti, è su un grande piatto incrostato in argento (Monaco, Bayer. Staatsbibl.) eseguito per ordine del sultano ayyubide Badr al-Dīn Lu' lu' (1233-1259). La committenza di questi oggetti testimonia ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] di Valerio Massimo, da lui eseguita nel 1375 (Parigi, BN, fr. 9749). Un rilievo in pietra del 1330 (Monaco, Bayer. Nationalmus.), proveniente da Würzburg, rappresenta Berthold von Henneberg, priore di Boemia, in un ritratto a figura intera, con una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] eticismo nella 'Wissenschaftslehre' di Fichte, in Travaux du 9ème Congrès international de philosophie: congrès Descartes, éd. R. Bayer, Paris 1937, 8° vol., pp. 180-87.
Il superamento fichtiano dell'individualismo nell'interpretazione di G. Gurvitch ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] , Die Liparischen Inseln, 8 voll., Praga 1893-96; A. Bergeat, Die äolischen Inseln geologisch beschrieben, in Sitzungsberichte K. Bayer. Akad. d. Wissenschaft., II cl.., XX, 1899, pp. 1-274; V. Strazzulla, Attraverso l'antichità liparea, Messina 1908 ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] Stoccarda 1889, p. 394; F. Winter, in Jahrbuch, V, 1890, p. 151 ss.; A. Furtwängler, Über Statuenkopien im Altertum, in Abhandlungen der Bayer. Akademie, XX, 1896, p. 559 ss.; J. J. Bernoulli, p. 93 ss.; E. Preuner, in Hermes, LVII, 1922, p. 80 s.; G ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] der Wissensch. phil.-hist. Kl. Denkschrift, 77, 3); id., Zwei Stambuler Stadtansichten aus dem Jahre 1616 und 1642, in Abh. Bayer. Akad. d. Wissensch., N. S. 50, Monaco 1960; J. Lafontaine, Fouilles et découvertes byzantines à Istanbul de 1952 à 1960 ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] by a Recent Book, Revue Bénédictine 89, 1979, pp. 29-57.
H. Spilling, Fragmente einer Alcuin-Bibel aus Konstanz?, Bibliotheksforum Bayer 9, 1981, pp. 211-221.
C. Leonardi, Alcuino e la scuola palatina: le ambizioni di una cultura unitaria, in Nascita ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] Maestro del breviario di Federico III, di origini morave, così chiamato per un manoscritto oggi conservato a Monaco (Bayer. Staatsbibl., Germ. 68). Ambedue presentano uno stile relativamente antiquato; si servono infatti per lo più del repertorio di ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] , II, Venezia 1754, p. 328; G. Voigt, Die Briefsammlungen Petrarcas und der venetianische Staatskanzler Benintendi, in Abhandlungen der K. Bayer. Akademie der Wissenschaften, XIV (1882), 3, pp. 49, 57 s.; V. Bellemo, La vita e i tempi di Benintendi ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] estetico-culturale, si costituiscono cenacoli e gruppi, fra i quali spicca la Wiener Gruppe (F. Achleitner, H.C. Artmann, K. Bayer, G. Rühm, O. Wiener), formatosi nel 1952 e operante fino al 1964.
Da questo e da altri gruppi d’avanguardia ricevono ...
Leggi Tutto
ebayer
(e-bayer), s. m. e f. Chi compra o vende prodotti attraverso la rete telematica; con particolare riferimento agli utenti del sito di commercio elettronico eBay. ◆ I presupposti, nell’ottica dei cosiddetti e-bayers, sembrano forieri...
cerivastatina
s. f. Sostanza farmacologica per il trattamento dell’ipercolesterolemia, appartenente alla famiglia delle statine. ◆ È datata 8 agosto 2001 la circolare del ministero con cui viene vietata, con decorrenza immediata, la vendita...