STORIA AUGUSTA .Documenti
Gastone M. Bersanetti
STORIA AUGUSTA (XXXII, p. 790).
Documenti. - Il numero dei pretesi documenti contenuto nelle biografie sale a 154, comprendendovi discorsi, lettere, senatoconsulti, [...] XLVII (1892), pp. 1-52, 515-549; E. von Wölfflin, Die S. H. A., in Sitzungsb. der philos.-philol. und hist. Classe der bayer. Akad. d. Wiss., 1891, pp. 465-538; H. Peter, Die S. H. A., Lipsia 1892; id., Die gesch. Litteratur über die röm. Kaiserzeit ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] in posizione para. Il 309 fu ottenuto dal Fourneau che cercava di scoprire la costituzione chimica del preparato 205 della casa Bayer (1920). Il 205 alla dose di 0,00031 sterilizza un topo del peso di 20 grammi affetto da Trypanosoma brucei: ma ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] in Bibl. Zeitschr., 1904, pp. 350-64; R. Reissler, Der textkritische Wert des dritten Esrabuches, ibid., 1907, pp. 350-364; E. Bayer, Das dritte Buch Esdras und sein Verhältnis zu den Büchern Esra und Nehemia, in Bibl. Stud, XVI (1911); B. Walde, Die ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] IV. Jahrhunderts, in Götting. Nachrichten, 1910, pp. 123 segg., 289 segg.; R. Pöhlmann, I. und das Problem der Demokratie, in Sitzungsb. Bayer. Akad., 1913, i. Abh.; A. Rostagni, I. e Filippo, in Entaphia Pozzi, Torino 1913, p. 131 segg.; M. Muehl, I ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] m-ari (cioè tali che ogni nodo interno abbia m figli), come accade nei cosiddetti B-alberi introdotti da Rudolf Bayer e Edward M. McCreight (1972), si possono ottenere prestazioni ancora migliori, perché l'accesso diviene proporzionale al logmn. Più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] le sue ricerche con l’aiuto potente di tre grandi aziende, la BASF (Badische Anilin- und Soda Fabrik), la Bayer e la Höchst, che nel 1925, insieme con altre società, confluirono nel conglomerato IG Farben (Interessen-Gemeinschaft Farbenindustrie ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] e il clero di Roma riportate in Act. Conc. II, 5, p. 135, 30 (E. Schwartz, Zu Cassiodor und Prokop, in Sitzungsberichte der Bayer. Akad. der Wiss.., 1939, n. 2, p. 19). Con la norma "semper gratum est de doctrina colloqui cum peritis" (Var., 2, 40 ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] piccolo Evangeliario di Bernoardo, del sec. 13° (Hildesheim, Diözesanmus. mit Domschatzkammer, 13), e un messale a Monaco (Bayer. Staastsbibl., Clm 23261). In altri esempi lastre di c. traslucido venivano inserite nelle rilegature solo a copertura ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] l'iconografia della Maiestas Domini -, evocata allusivamente nella Crocifissione dell'Evangelistario della badessa Uta di Niedermünster (1020; Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 13601, c. 3v) - in cui l'insolita figura barbuta e coronata di Cristo in ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] .Fra i reperti conservati si ritrovano a. di committenza imperiale o aristocratica - come quelli di Monaco del 321 ca. (Bayer.-Hypotheken-und Wechsel-Bank) o dei tesori Esquilino (Londra, British Mus.; Parigi, Mus. du Petit Palais) e Kaiseraugst ...
Leggi Tutto
ebayer
(e-bayer), s. m. e f. Chi compra o vende prodotti attraverso la rete telematica; con particolare riferimento agli utenti del sito di commercio elettronico eBay. ◆ I presupposti, nell’ottica dei cosiddetti e-bayers, sembrano forieri...
cerivastatina
s. f. Sostanza farmacologica per il trattamento dell’ipercolesterolemia, appartenente alla famiglia delle statine. ◆ È datata 8 agosto 2001 la circolare del ministero con cui viene vietata, con decorrenza immediata, la vendita...