TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] in Altertum, Berlino 1920, pp. 50-181; Foto Brogi 16047-16048; H. Bulle, Untersuchungen an griechischen Theatern, in Abhandl. d. Bayer. Akad. d. Wiss., XXXIII, Monaco 1928, pp. 131-152, tavv. 33-41; P. Orsi, Theatra et Theatralia nella recente ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] , nel 1969 vinse il III premio al Concorso internazionale di applicazione degli elastomeri in architettura, bandito in Germania dalla società Bayer di Leverkusen, e un decennio più tardi, per conto dell’impresa Di Penta, mise a punto a Nepi (Viterbo ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] 139; Wiesner, in Neue Jahrbücher, 117, 1942, p. 167 ss.; F. Schachermeyer, Poseidon, Berna 1951, pp. 85, 156; B. Schweitzer, in Gnomon, XXIV, 1953, p. 393. Sul significato sepolcrale in Etruria: J. Bayer, in Mélanges Écol. Franc., XL, 1923, p. 19 ss. ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] G. Becatti, Problemi fidiaci, Milano 1951, p. 6o.
Bibl.: F. Brommer, Satyrspiele2, p. 51 ss.; 72 ss.; E. Buschor, Feldmäuse, in Sitzgungsb. Bayer. Akad., 1937, p. 12 ss., 18; p. 22 ss.; A. B. Cook, Zeus, III, Cambridge 1925, p. 201 ss.; M. Guarducci ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] giuridica. Le costituzioni piemontesi del 1770 vietano il giuramento promissorio, e le legislazioni posteriori quello confirmatorio.
Bibl.: A. Bayer, Betrachtungen über den Eid, Monaco 1829; E. Glasson, Histoire du droit et des inst. de la France ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] p. 107 segg.; A. Wilhelm, in Wien. Sitzungsb. 1921, Abh. 6 (lega di Corinto); U. Wilcken, Der Korinthische Bund, in Sitzungsb. Bayer. Akad., 1914, n. 10; A. B. West, The early Diplomacy of Philipp II as illustred by his Coins, in Numism. Chron., 1923 ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] , Paroemiographia graeca, Oxford 1836; M. Warnkross, De paroemiographis, Greifswald 1881; O. Crusius, Paroemiograph., in Sitzungsb. d. bayer. Akad., Monaco 1910; A. Todesco, Il proverbio, la Paroimia e il Corpus paroemiograph. Graecorum, in Athenaeum ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] dolore e la reazione locale, e anche per via endovenosa. Largo impiego hanno avuto alcuni derivati, quali l'antileprol Bayer, l'antileprina Valenti, i ginocardati sodici di Rogers, ecc. Sono stati largamente impiegati con maggiore o minor beneficio ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] ; M. Grabmann, in Theolog. Quartalschrift, 1911, p. 544: id., in Miscellanea F. Ehrle, I, Roma 1924: id., in Sitzungsberichte der bayer. Akad. der Wissensch., 1924, II; M. Chossat, in Revue de philosophie, XIV, 1914, p. 553 segg.; A. Masnovo, in Riv ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] 1968 (trad. it., Brescia 1970); J. Piaget, Le structuralisme, Parigi 1968 (trad. it., Milano 1969); G. De Landsheere-E. Bayer, Comme les maîtres enseignent, Bruxelles 1969 (trad. it., Teramo 1979); D. W. Allen-K.A. Ryan, Microteaching, Reading (Mass ...
Leggi Tutto
ebayer
(e-bayer), s. m. e f. Chi compra o vende prodotti attraverso la rete telematica; con particolare riferimento agli utenti del sito di commercio elettronico eBay. ◆ I presupposti, nell’ottica dei cosiddetti e-bayers, sembrano forieri...
cerivastatina
s. f. Sostanza farmacologica per il trattamento dell’ipercolesterolemia, appartenente alla famiglia delle statine. ◆ È datata 8 agosto 2001 la circolare del ministero con cui viene vietata, con decorrenza immediata, la vendita...