BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] è raffigurato in un manoscritto del 1200 ca. dello scriptorium cistercense di Kaisheim all'inizio del De consideratione (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 7950, c. 2v).I cicli figurati illustranti la vita di B. in età medievale ricorrono essenzialmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] il cui principio attivo, la salicina, è il progenitore dell'acido acetilsalicilico (aspirina), strutturalmente simile e introdotto dalla Bayer nel 1899. L'acetanilide (1886) e la fenacetina (1887) avevano effetti antipiretici superiori a quelli dell ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] , nel citato codice di Napoli, mentre la seconda trova giustificazione nella descrizione dioscoridea della pianta.Il manoscritto di Monaco (Bayer. Staatsbibl., Clm 337) è di poco posteriore a quello di Parigi e contiene la più antica versione latina ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] Pasquino Capelli (Milano, Bibl. Ambrosiana, E.24 inf.). La sua impresa più ambiziosa è il famoso libro d'ore (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 23215), opera del miniatore Giovanni di Benedetto da Como (v.) e bottega, cui forse fu dato da imitare un ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] di allumina nel marzo 1935: il nuovo stabilimento entrò in funzione nel corso del 1937 utilizzando il procedimento Bayer, ponendosi così a fianco della SIA (Società italiana allumina), del gruppo Montecatini-VAW - che, sempre a Marghera, aveva ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] 'anticristo. Altre volte l'intera figura era chiusa in una mandorla, segno della sua pretesa divinità (Mattutino di Scheyern, Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 17401, c. 18v; New York, Pierp. Morgan Lib., M. 524, c. 7v, 1250 ca.). All'immagine dell'a ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] tale carica secondo la legge avrebbe dovuto cessare. Divenne poi segretario "politico" nell'aprile del 1505 (Monaco di Baviera, Bayer. Staatsbibl., cod. Mon. lat. 143: J. Burckard, Diarii, III, f. 385), e nonostante le proteste del Collegio fu ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] , ma con in più i loro rappresentanti, in un manoscritto proveniente da Aldersbach dell'inizio del sec. 13° (Monaco, Bayer, Staatsbibl., Clm 2599; Hörmann, 1965). In un manoscritto delle Decretali miniato da Niccolò di Giacomo nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] riflettono anche l'adesione a un modello autorevole, il sigillo aureo di Ludovico il Bavaro del 1328 (Monaco, Bayer. Hauptstaatsarch.), in cui R., contenuta in una doppia cornice anulare inscritta con il celebre verso leonino ROMA CAPVT MVNDI ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] mare nella parte sudovest della città, figurano in un disegno eseguito da un viaggiatore tedesco intorno al 1750 (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Cgm 2967, p. 56). Verso quest'epoca entrambi gli edifici vennero smantellati completamente e le loro pietre ...
Leggi Tutto
ebayer
(e-bayer), s. m. e f. Chi compra o vende prodotti attraverso la rete telematica; con particolare riferimento agli utenti del sito di commercio elettronico eBay. ◆ I presupposti, nell’ottica dei cosiddetti e-bayers, sembrano forieri...
cerivastatina
s. f. Sostanza farmacologica per il trattamento dell’ipercolesterolemia, appartenente alla famiglia delle statine. ◆ È datata 8 agosto 2001 la circolare del ministero con cui viene vietata, con decorrenza immediata, la vendita...