• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Arti visive [209]
Biografie [105]
Archeologia [69]
Religioni [62]
Storia [28]
Architettura e urbanistica [26]
Fisica [25]
Chimica [21]
Industria [22]
Medicina [21]

INDUS

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUS . Costellazione dell'emisfero australe, fra quelle di Grus e Pavo, introdotta dal Bayer nel suo atlante nel 1603. La sua stella ε è una delle più vicine alla Terra. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUS (2)
Mostra Tutti

DORADO

Enciclopedia Italiana (1932)

Costellazione del cielo australe introdotta dal Bayer e dal Bartsch. La sua stella principale, α, è di 3M.5. In questa costellazione è da notarsi la nebulosa N.G.C. 2070, la quale si suppone essere la [...] più estesa che si conosca. È indicata con l'abbreviazione Dor ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORADO (2)
Mostra Tutti

MUSCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCA . Costellazione dell'emisfero australe, fra Carina, Chamaleon, Centaurus e Crux. Fu introdotta dal Bayer nel suo Atlante, nel 1603. La sua stella principale è di grandezza 2M.9. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCA (2)
Mostra Tutti

Krekeler, Karl

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (n. Höxter, Vestfalia, 1865 - m. 1947); allievo di V. Meyer, direttore degli stabilimenti Bayer di coloranti sintetici, di Leverkusen. A lui si devono importanti risultati, quali la preparazione [...] del nero diamante F, del verde diamante BW, del bruno benzocromo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESTFALIA – TEDESCO

gamma

Enciclopedia on line

Terza lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Γ, minuscolo γ). Astronomia Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera γ è usata per indicare, in ogni costellazione, la 3a stella in ordine decrescente di [...] luminosità; per es., γ Arietis. Fisica Effetto γ Emissione secondaria di elettroni da parte di un metallo investito da ioni positivi. Il processo ha luogo se gli ioni hanno energia cinetica non minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI – ANALISI MATEMATICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CONSONANTE VELARE – ENERGIA CINETICA – FUNZIONE GAMMA – GRECO MODERNO

beta

Enciclopedia on line

Seconda lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Β, minuscolo β). Astronomia Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera β è usata per indicare, in ogni costellazione, la seconda stella in ordine decrescente [...] di luminosità. Fisica In fisica, β indica la cosiddetta velocità romeriana, cioè il rapporto tra la velocità di un corpo e quella della luce nel vuoto; è inoltre usata come simbolo del coefficiente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – CORPI CELESTI – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ANALISI MATEMATICA
TAGS: COSTANTE. DECADIMENTO – INTERAZIONE DEBOLE – FISICA DEL PLASMA – DECADIMENTO BETA – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su beta (1)
Mostra Tutti

Fenice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fenice Fenice [Il nome del mitico uccello] [ASF] Costellazione australe (lat. Phoenix -icis), introdotta da J.Bayer nel 1603, di simb. Phe, tra il Tucano e lo Scultore (per la sua forma e la sua estensione [...] in coordinate celesti → costellazione); la sua stella più luminosa ha magnitudine 2.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – TUCANO

DAUM, Christophe

Enciclopedia dello Sport (2012)

DAUM, Christophe Luca Valdiserri Germania. Colonia, 24 ottobre 1953 • Carriera di allenatore: Colonia (1986-90), Stoccarda (1990-94), Bayer Leverkusen (1996-2001), Besiktas (2002) • Vittorie: 1 Campionato [...] un esame tricologico ha confermato il sospetto, la Federcalcio tedesca, nonostante i buoni risultati che Daum aveva ottenuto con il Bayer Leverkusen, ha preferito nominare commissario tecnico, al suo posto, l'ex giocatore romanista Rudi Völler. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUDI VÖLLER – COCAINA – DOPING

Croce del Sud

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Croce del Sud Cróce dél Sud [Lat. scient. Crux] [ASF] Costellazione del cielo australe, introdotta da J. Bayer nel 1603, di simb. Cru, invisibile alle nostre latitudini, formata da quattro stelle luminose [...] (tre di magnitudine 1 e una di magnitudine 3), disposte a forma di croce latina, con il ramo più lungo diretto verso il polo sud celeste; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti: → costellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croce del Sud (2)
Mostra Tutti

Pesce volante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pesce volante Pésce volante [Lat. scient. Volans] [ASF] Costellazione del cielo australe, di simb. Vol, introdotta da J. Bayer nel 1603, tra la Poppa e il polo sud celeste; la stella principale ha magnitudine [...] 3.6; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – POPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesce volante (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
ebayer
ebayer (e-bayer), s. m. e f. Chi compra o vende prodotti attraverso la rete telematica; con particolare riferimento agli utenti del sito di commercio elettronico eBay. ◆ I presupposti, nell’ottica dei cosiddetti e-bayers, sembrano forieri...
cerivastatina
cerivastatina s. f. Sostanza farmacologica per il trattamento dell’ipercolesterolemia, appartenente alla famiglia delle statine. ◆ È datata 8 agosto 2001 la circolare del ministero con cui viene vietata, con decorrenza immediata, la vendita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali