• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Arti visive [209]
Biografie [105]
Archeologia [69]
Religioni [62]
Storia [28]
Architettura e urbanistica [26]
Fisica [25]
Chimica [21]
Industria [22]
Medicina [21]

BAUXITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

È tuttora l'unico minerale dal quale si ricavano gli enormi quantitativi di allumina necessaria all'industria dell'alluminio e delle sue leghe, industria che, in conseguenza della seconda Guerra mondiale [...] punto di vista industriale, particolare interesse presenta un processo messo a punto negli S. U. durante la guerra, per l'arricchimento delle bauxiti povere nazionali mediante le torbide derivate dai fanghi rossi che si ottengono nel processo Bayer. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUIANA BRITANNICA – GUIANA OLANDESE – STATI UNITI – IUGOSLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUXITE (2)
Mostra Tutti

FETONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del Sole e di Merope o dell'oceanina Climene, o di Rhode figlia di Asopo, o di Prote (Proto) figlia di Neleo (o piuttosto Nereo). La forma più antica della leggenda è in Esiodo: F., a insaputa del [...] 438 segg.; Roscher, in Lexikon d. gr. u. röm. Myth., III, ii, coll. 2177-2200; G. Knaack, Quaestiones Phaethonteae, in Phil, Unters., VIII; id., in Hermes, XXII, p. 637 segg.; N. Wecklein, in Sitzungsber. d. bayer. Akad. d. Wiss., 1888, p. 118 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: DILUVIO UNIVERSALE – COSTELLAZIONE – EURIPIDE – OCEANINA – EPILLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FETONTE (2)
Mostra Tutti

Bovet, Daniel

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bovet, Daniel Giorgio Bignami Il biologo innovatore nella ricerca sui farmaci Daniel Bovet vinse nel 1957 il premio Nobel per la medicina o fisiologia con i suoi lavori su due tipi di farmaci: gli antistaminici [...] rosso Il medico tedesco Gerhard Domagk, lavorando in Germania su molecole di coloranti batterici per l'industria farmaceutica Bayer, aveva scoperto che la sostanza Prontosil rosso aveva un'azione battericida. La scoperta fu accolta con entusiasmo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ACIDO PARAMMINOBENZOICO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bovet, Daniel (5)
Mostra Tutti

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVORIO R. Pinder-Wilson Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] di preghiere (Zurigo, Schweizerisches Landesmus.) e del suo salterio (Parigi, BN, lat. 1152) o la grande Crocifissione di Monaco (Bayer. Staatsbibl., Clm 4452). In quest'ultima la morte di Cristo sulla croce si associa in un'unica immagine alla sua ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – GIOVANNI II DI FRANCIA – GIOVANNI VII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di Carlo il Calvo in trono (c. 1r), oppure l'immagine dello stesso sovrano nel Codex Aureus di St. Emmeram (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 14000, c. 5v). Si rifanno a modelli carolingi le raffigurazioni in trono di epoca ottoniana, per es. quella ... Leggi Tutto

Alfabeto figurato

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfabeto figurato A. Cadei M. Bernardini INQUADRAMENTO GENERALE di A. Cadei Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] i Canoni di Colonia (Erzbischöfliche Diözesan-und Dombibl., 212) eseguiti in Gallia, o i Vangeli di Valeriano (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 6224), avesse già raggiunto una intensa intonazione naturalistica che si avvaleva di una esecuzione a mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FONTI

TABERNACOLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TABERNACOLO C. Pisoni Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] posto dietro l'altare. Esempi di questa tipologia si trovano in alcune miniature del codice di Uta, del 1010 (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Lat. 13601, c. 42), o del Salterio di Canterbury (Parigi, BN, lat. 8846, c. 76).In Francia trovò particolare ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ARNOLFO DI CAMBIO – SETTIMANA SANTA – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABERNACOLO (2)
Mostra Tutti

BERTOLD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERTOLD S. Fabiano (o Pertholt) Miniatore tedesco attivo a Salisburgo nella seconda metà del sec. 11°, presso il monastero di St. Peter del quale era sacrestano, come si ricava dal colophon di un lezionario [...] punti di raffronto in un'altra opera prodotta a Salisburgo intorno al 1050, l'Evangeliario di Michelbeuren (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 8272).La capacità di elaborazione delle varie influenze bizantine e renane che venivano a convergere nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLD (1)
Mostra Tutti

POLYKLEITOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYKLEITOS (Πολύκλειτος) R. Pincelli 2°. - Si è desunta l'esistenza di un pittore greco da Thasos di questo nome dalla testimonianza di tre fonti letterarie, di cui due epigrammatiche, che ricordano [...] , in 17. Hall. Winckelmannspr., 1893, p. 25 ss.; Marathonschlacht, in 18. Hall. Winckelmannspr., 1895, p. 68 ss.; A. Furtwängler, in Sitzb. Bayer. Ak., 1907, 217 s., 2; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, pp. 715; 731; 857; v. L. in Thieme-Becker ... Leggi Tutto

MANSFELD, Peter Ernst II, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSFELD, Peter Ernst II, conte di Walter Platzhoff Generale austriaco, nato a Lussemburgo nel 1580, morto presso Sarajevo il 29 novembre 1626. Figlio naturale di Pietro Ernesto di M. (v. Mansfeld), [...] antiasburgica. Durante questo viaggio morì, in seguito a uno sbocco di sangue. Bibl.: F. Stieve, E. v. M., in Sitzungsberichte d. bayer. Ak. d. Wissensch, II, 1890; J. Massarette, La vie martiale et fastueuse de P.-E. de M., voll. 2, Parigi 1931 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSFELD, Peter Ernst II, conte di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 55
Vocabolario
ebayer
ebayer (e-bayer), s. m. e f. Chi compra o vende prodotti attraverso la rete telematica; con particolare riferimento agli utenti del sito di commercio elettronico eBay. ◆ I presupposti, nell’ottica dei cosiddetti e-bayers, sembrano forieri...
cerivastatina
cerivastatina s. f. Sostanza farmacologica per il trattamento dell’ipercolesterolemia, appartenente alla famiglia delle statine. ◆ È datata 8 agosto 2001 la circolare del ministero con cui viene vietata, con decorrenza immediata, la vendita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali