• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Arti visive [209]
Biografie [105]
Archeologia [69]
Religioni [62]
Storia [28]
Architettura e urbanistica [26]
Fisica [25]
Chimica [21]
Industria [22]
Medicina [21]

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] -graphich atlas, che costituì uno dei più importanti strumenti per la divulgazione scientifica. Il designer che vi lavorò, H. Bayer (1900-1985), raccolse nel corso di cinque anni un bagaglio di informazioni che tradusse in originali simboli, carte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

KHASI

Enciclopedia Italiana (1933)

KHASI Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI . Popolazione dell'Assam (India Britannica) stabilita sul massiccio montuoso che divide la valle del Brahmaputra dal bacino del Surma. Sono, coi Sinteng loro [...] .; W. Schmidt, Grundzüge einer Lautlehre der Khasi-Sprache in ihren Beziehungen zu derjenigen der Mon-Khmer-Sprache, in Abhandlungen der k. bayer. Akad. d. Wissensch., XXII (1904), iii, pp. 677-810; P. R. T. Gordon, The Khasis, Londra 1907; R. Heine ... Leggi Tutto

TOLOMEO VI Filometore, re d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO VI Filometore (Πτ. Φιλομήτωρ), re d'Egitto Evaristo Breccia Succedette al padre (181 a. C.) in ancor tenera età, sotto la tutela della madre Cleopatra, la cui morte, avvenuta circa un decennio [...] W. Otto, Zur Geschichte der Zeit des 6. Ptolemäers. Ein Beitrag zur Politik und zum Staatsrecht des Hellenismus, in Abhandl, d. bayer. Akad. d. Wissenschaften (phil.-hist. Abt.), n. s., XI (1934); O. Passerini, Roma e l'Egitto durante la terza guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO VI Filometore, re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

LAMBERTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Stefano Francesco Sorce Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] L., il Moretto, e per la storia del monastero di S. Giovanni a Brescia, ibid., XXI (1986), pp. 13-16; A. Bayer, La "soasa" a Brescia: le cornici della prima metà del Cinquecento, in Alessandro Bonvicino il Moretto (catal.), Brescia 1988, pp. 247-252 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DA CAYLINA IL GIOVANE – ORDINE FRANCESCANO – AGOSTINO CASTELLI – BERNARDO ZENALE – MAFFEO OLIVIERI

CRIVELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista) Georg Lutz Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] Hauptstaatsarchiv, Geheimes Staatsarchiv, Kasten schwarz, 1687, 3240, 5308, 5576, 7365-7369, 7412, 14.446, 15.620; Ibid., Die bayer. Gesandtschaft beim päpstl. Stuhl, voll. 1, 1047. Cfr. inoltre le lettere cons. nella Bibl. Apost. Vaticana, Barb. lat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIDA, Citta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIDA, Città di C. A. Pinelli Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] , in Ath. Mitt., XIII, 1898, p. 80 ss.; F. von Rever, Die Phrygischen Felsdenkmäler, in Abhandlungen der K. Bayer. Akad. der Wissenschaften, 1898, p. 88 ss.; E. Brandenburg, Neue Untersuchungen im Gebiet der Phrygischen Felsfassaden, in Abhandlungen ... Leggi Tutto

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] organici, i primi brevetti europei furono presi dalla Bayer Farbenfabrik di Elberfeld (1912); tuttavia, secondo rivendicazioni di adoperate in America. Il primo brevetto in argomento è della Bayer (1913) e protegge l'uso della piperidina e dei ... Leggi Tutto

GRANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat) Francesco Todaro Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] B. Lamarck, Encyclop. métod. (1781) 5 specie; D. Villars, Histoire des plant. d. Dauphiné (1787) 7 specie; F. Schrank, Bayer. Fl. (1789) 2 specie; R. Desfontaines, Flora Atlantica (1800) descr. Tr. durum; N. T. Host, Icones graminum austracorum (1805 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANO (7)
Mostra Tutti

SANUDO, Marin, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1936)

SANUDO, Marin, il Vecchio Gian Piero BOGNETTI Roberto ALMAGIA Giovanni Battista PICOTTI Nacque in Venezia intorno al 1270 da Marco Sanudo, detto Torsello, del quale conservò il soprannome. Era di [...] , in Ch. Hopf, Chroniques gréco-romanes, Berlino 1873, pp. 99-170; altre lettere e memorie in Abhandl. der histor. Classe der kgl. bayer. Akad. d. Wissensch., VII (1855), p. 627 segg. e in Bibl. de l'école des chartes, LVI (1895), p. 2i segg. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANUDO, Marin, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

SELEUCO II

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCO II Piero Treves . Figlio di Antioco Teo e di Laodice, nato verso il 265 a. C., divenne re di Siria alla morte del padre, non senza, tuttavia, il sospetto che Laodice avesse alterato a suo favore [...] XLVII (1911-12), p. 801 segg., 957 segg.; A. Ferrabino, Arato di Sicione, Firenze 1921, p. 283 segg.; W. Otto, in Abhandl. der bayer. Akad. d. Wiss (Phil. - hist. Kl.), XXXIV, i (1928), p. 56 segg.; M. Segre, in Historia, V (1931), p. 241 segg.; C. B ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IL GRANDE – ARATO DI SICIONE – ANTIOCO IERACE – ASIA MINORE – SELEUCO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELEUCO II (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 55
Vocabolario
ebayer
ebayer (e-bayer), s. m. e f. Chi compra o vende prodotti attraverso la rete telematica; con particolare riferimento agli utenti del sito di commercio elettronico eBay. ◆ I presupposti, nell’ottica dei cosiddetti e-bayers, sembrano forieri...
cerivastatina
cerivastatina s. f. Sostanza farmacologica per il trattamento dell’ipercolesterolemia, appartenente alla famiglia delle statine. ◆ È datata 8 agosto 2001 la circolare del ministero con cui viene vietata, con decorrenza immediata, la vendita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali