• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Arti visive [209]
Biografie [105]
Archeologia [69]
Religioni [62]
Storia [28]
Architettura e urbanistica [26]
Fisica [25]
Chimica [21]
Industria [22]
Medicina [21]

IMPERATORE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IMPERATORE C. Barsanti Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] natura stessa del loro regno, per definizione di carattere sovranazionale. La miniatura nell'Evangeliario di Ottone III (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4453) con l'omaggio delle personificazioni di Roma, Gallia, Germania e Sclavinia al sovrano va ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – ANDRONICO II PALEOLOGO – MICHELE VIII PALEOLOGO – COSTANTINO IX MONOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATORE (3)
Mostra Tutti

REICHENAU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REICHENAU H.R. Meier Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] la famosa rappresentazione del duomo della città nella fase di Hildebold (c. 16v), i libri di pericopi di Monaco (Bayer. Staatsbibl., Clm 23338), Augusta (Bistumsarch., 15a) e Wolfenbüttel (Herzog August Bibl., Guelf. 84.5 Aug. 2°), un lezionario e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – ERMANNO DI REICHENAU – CARLO III IL GROSSO – ARNOLFO DI CARINZIA – VANDALBERTO DI PRÜM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REICHENAU (2)
Mostra Tutti

ASCENSIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASCENSIONE V.M. Schmidt L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] di Servannes (Arles, Mus. Lapidaire d'Art Chrétien) e di un avorio, forse dell'Italia settentrionale, oggi a Monaco (Bayer. Nationalmus.). In quest'ultimo, Cristo è raffigurato nel momento del passaggio dalla cima di un monte al cielo: la mano di ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CITTÀ DEL VATICANO – TAVOLE DELLA LEGGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCENSIONE (1)
Mostra Tutti

TOLOMEO IV Filopatore, re d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO IV Filopatore (Πτ. Φιλοπάτωρ), re d'Egitto Evaristo Breccia Figlio del precedente. Sotto di lui comincia già a declinare la potenza e la prosperità del regno. Poiché Polibio afferma che Tolomeo [...] de Ptolémée IV, Cairo 1925; W. Spiegelberg, W. Otto, Eine neue Urkunde zu der Siegesfeier des Ptolemaios IV., in Sitzungsber. der bayer. Akad., 1926, II; A. Momigliano, Il decreto trilingue in onore di T. F. e la quarta guerra di Celesiria, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO IV Filopatore, re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

ISIDORO di Pelusio, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

ISIDORO di Pelusio, santo Monaco e scrittore ecclesiastico, nato ad Alessandria nella seconda metà del sec. IV, morto verso il 449. Scarse e incerte sono le notizie sulla sua giovinezza. Ritiratosi a [...] -Isidore de Péluse, Parigi 1911; E. Lyon, in Études d'histoire juridique offertes à P. Fr. Girard, II, Parigi 1913, pp. 209-222; L. Bayer Isidors von Pelusium Klassische Bildung, Paderborn 1915; D. S. Mpalanos, 'Ισιδωρος ό Πηλουσιώτης, Atene 1922. ... Leggi Tutto

TOLOMEO VII Evergete, re d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO VII Evergete (Πτ. Εὐργετής), re d'Egitto Evaristo Breccia Fratello del precedente, secondo altri computi, considerato come VIII della serie (v. lagidi). Per la sua obesità ebbe anche il soprannome [...] 155 v. Chr., Berlino 1932; G. Oliverio, La stele di Tolemeo Neoteros re di Cirene, in Documenti antichi dell'Africa italiana, Bergamo 1932; W. Otto, Zur Gesch. der Zeit des VI. Pt., in Abhandl. d. bayer. Akad. (Phil.-hist. Abt.), n. s., XI (1934). ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Parigi, o Giovanni il Dormiente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Parigi, o Giovanni il Dormiente (in fr., Jean Quidort, in lat. Iohannes Parisiensis, Dormiens, Surdus: da non confondere con l'altro Giovanni di Parigi detto Pungens-Asinum, Pointlasne, vissuto [...] u. Bonifaz' VIII, Stoccarda 1903, pp. 275-333; M. Greabmann, Le "Correctorium corruptorii" du dominic. J. Q. de Paris, in Reve. néosc., XIX (1912), pp. 404-18; id., Studien zu J. Q. v. Paris, in Sitzungsberichte d. bayer. Akad. d. Wiss., 1922. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Parigi, o Giovanni il Dormiente (3)
Mostra Tutti

APOCALISSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCALISSE P. K. Klein L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] e del mosaico nella cupola di Aquisgrana si trova nella miniatura con l'agnello del Codex aureus di St. Emmeram (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 14000, 870 ca.). In altre singole raffigurazioni carolinge con temi dell'A., il legame con la tradizione ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – PIETRO GIOVANNI OLIVI – ONORIO AUGUSTODUNENSE – LETTERATURA APOCRIFA – CORPUS CHRISTIANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCALISSE (3)
Mostra Tutti

VIRGILIO MARONE, Publio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIRGILIO MARONE, Publio C. Rabel Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali. Oltre che come poeta, [...] di Didone ed Enea a incontrare il maggior favore presso gli artisti del Medioevo: la si ritrova nei Carmina burana (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4660-4660a, c. 77v; ca. 1230); nell'Ovide moralisé (per es. Lione, Bibl. Mun., 742, c. 243v; Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PALAZZO DELLA RAGIONE – GUILLAUME DE MACHAUT – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGILIO MARONE, Publio (6)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MEDICINA P.M. Jones Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] medievali di questa serie risalgono al 1158 e provengono dal monastero benedettino di Prüfening, presso Ratisbona (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 13002). Sebbene spesso separate dai testi che dovevano illustrare, tali immagini ebbero una lunga ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – RUGGERO FRUGARDO – SORANO DI EFESO – SEGNI ZODIACALI – ERA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 55
Vocabolario
ebayer
ebayer (e-bayer), s. m. e f. Chi compra o vende prodotti attraverso la rete telematica; con particolare riferimento agli utenti del sito di commercio elettronico eBay. ◆ I presupposti, nell’ottica dei cosiddetti e-bayers, sembrano forieri...
cerivastatina
cerivastatina s. f. Sostanza farmacologica per il trattamento dell’ipercolesterolemia, appartenente alla famiglia delle statine. ◆ È datata 8 agosto 2001 la circolare del ministero con cui viene vietata, con decorrenza immediata, la vendita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali