• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Arti visive [209]
Biografie [105]
Archeologia [69]
Religioni [62]
Storia [28]
Architettura e urbanistica [26]
Fisica [25]
Chimica [21]
Industria [22]
Medicina [21]

SOTBEER, Georg Adolf

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTBEER, Georg Adolf Anna Maria Ratti Economista e statistico tedesco, nato ad Amburgo il 23 novembre 1814, morto a Gottinga il 23 ottobre 1892. Laureatosi in filosofia nel 1837 a Gottinga, fu dal 1840 [...] Beiträge zur Gesch. des Geld- und Münzwesens in Deutschland (in Forschungen zur deut. Gesch., della K. bayer. Akademie der Wissensch., Gottinga 1862-66), Materialien zur Erläuterung und Beurteilung der wirtschaftlichen Edelmetallverhältnisse und der ... Leggi Tutto

ECK, Leonhard von

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato del ducato di Baviera, nato a Kelheim nel 1480. Studiò a Ingolstadt e a Siena; poi, entrato al servizio del duca Guglielmo IV di Baviera, divenne l'ispiratore della politica bavarese durante [...] contro la lega smalcaldica. E. morì a Monaco il 17 marzo 1550. Bibl.: Lettere di Eck, in Abhandlungen der Bayer. Adademie der Wissenschaften, hist. Klasse, XVII (1886), p. 667 segg., e in Reformationsgeschichtliche Studien und Texte, XXI-XXII (1912 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IV DI BAVIERA – RIVOLTA DEI CONTADINI – DUCATO DI BAVIERA – LEGA SMALCALDICA – CASA D'ASBURGO

SUDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUDA Vittorio De Falco . È merito di P. Maas aver dimostrato ehe la forma tradizionale Σουίδας (v. suida, XXXII, p. 971) è ellenizzazione (vocalismo tessalico) di Σοῦδα, forma che si trova già in Stefano [...] , VIII, 1933, p. 770; XI, 1936, p. 774 segg.; XII, 1937, p. 293 segg., p. 658 segg.; F. Dölger, in Sitzungsb. d. bayer. Akad. d. Wiss., Philol.-hist. Abh., 1936, n. 6; id., in Byzant. Zeitschr., XXXVII, 1937, p. 186 segg.; XXXVIII, 1938, p. 36 ... Leggi Tutto
TAGS: ELLENIZZAZIONE – ARISTOTELE – SANSCRITO – ACROSTICO – NEOGRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDA (3)
Mostra Tutti

SCHANZ, Georg von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHANZ, Georg von Anna Maria Ratti Economista, nato a Grossbardorf (Bassa Franconia) il 12 marzo 1853, morto a Würzburg il 19 dicembre 1931. Abilitato nel 1879 a Marburgo, nel 1880 fu nominato professore [...] deriva; sistema che fu adottato in Germania nel 1920, ma ben presto abbandonato. Ricordiamo inoltre: Studien über die bayer. Wasserstrassen (voll. 3, Bamberga 1893-94); Zur Frage der Arbeitslosenversicherung (voll. 3 ivi 1895-1901) e Selbstbiographie ... Leggi Tutto

CAVEDONI, Venanzio Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVEDONI, Venanzio Celestino Fausto Parente Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] hébraïque...". Ciò significa che, a suo parere, il C. non si era discostato, nella classificazione, da quella, data dal Bayer e dall'Eckhel, laddove egli aveva attribuito al periodo di Alessandro Magno le monete perloppiù attribuite a Simone, contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – CASTELVETRO DI MODENA – AIMERIC DE PEGUILHAN – BARTOLOMEO BORGHESI – ISTITUTO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVEDONI, Venanzio Celestino (2)
Mostra Tutti

costellazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

costellazione costellazióne [Dal lat. constellatio -onis, der. di stella] [ASF] Denomin. di raggruppamenti tradizionali di stelle sulla volta celeste. L'uso di raggruppare le stelle in c. (o asterismi, [...] sud. Successiv. Hevelius nel 17° sec. inserì nella ripartizione antica dell'emisfero boreale altre 12 c.; e poi ancora J. Bayer, A. Royer, N.-L de Lacaille completarono le c. del cielo australe, aggiungendone una cinquantina, con denomin. non sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costellazione (2)
Mostra Tutti

allumina

Enciclopedia on line

Ossido di alluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’a. α, esagonale, che si ritrova in natura come minerale (corindone, zaffiro, rubino) e che industrialmente [...] e negli alcali, meno facilmente però dell’a. triidrata. Quest’ultima si ottiene per idrolisi dell’alluminato sodico (processo Bayer) e si trova in natura come minerale (gibbsite). Il triidrato è impiegato nella preparazione di sali di alluminio, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: OSSIDO DI ALLUMINIO – ESSICCAMENTO – TEMPERATURA – CORINDONE – IDROLISI

La lotta contro il dolore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La ricerca scientifica estende enormemente le possibilità di trattare il dolore e ricorrere [...] riconosciuti nell’oppio. Il XIX secolo si conclude con il lancio di un derivato semisintetico della morfina, definito dalla Bayer (che ne avvia la commercializzazione nel 1898), un “medicamento eroico”, molto più efficace e sicuro della morfina: l ... Leggi Tutto

BISSING, Friedrich Wilhelm Freiherr von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Egittologo, nato a Potsdam il 22 aprile 1873. Ha studiato a Bonn, dove fu allievo di A. Wiedemann e di G. Loeschcke. Si è dedicato allo studio delle arti antiche, di quella egiziana in particolare ed è [...] Re-Heiligtum des Königs Ne-woser-re (Rathuros) III, 1928; Ursprung und Wesen der persischen Kunst, in Sitzungsberichte Bayer. Akademie, philos. philol. u. hist. Kl., Monaco 1927; Zur Datierung und Entstehung der chetitischen Bilderschrift, Riga 1930 ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO-CHARLOTTENBURG – AMENOPHIS IV – EGITTOLOGO – POTSDAM – BERLINO

CAMUS, Jean-Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore francese, nato a Parigi nel 1582. Fu successivamente vescovo di Belley, abate di Aulnay presso Caen, vicario generale dell'arcivescovo di Rouen; poi tornò a Parigi, consacrandosi con zelo all'Ospedale [...] 1853) e le due pregevoli opere: L'esprit du bienheureux François de Sales (Parigi, 1639-1641, 6 voll.) e L'avoisinemeut des protestants de l'Église romaine (Parigi 1640). Bibl.: A. Bayer, Jean-Pierre Camus, sein Leben und seine Romane, Lipsia 1906. ... Leggi Tutto
TAGS: HONORÉ D'URFÉ – LIPSIA – ROUEN – CAEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 55
Vocabolario
ebayer
ebayer (e-bayer), s. m. e f. Chi compra o vende prodotti attraverso la rete telematica; con particolare riferimento agli utenti del sito di commercio elettronico eBay. ◆ I presupposti, nell’ottica dei cosiddetti e-bayers, sembrano forieri...
cerivastatina
cerivastatina s. f. Sostanza farmacologica per il trattamento dell’ipercolesterolemia, appartenente alla famiglia delle statine. ◆ È datata 8 agosto 2001 la circolare del ministero con cui viene vietata, con decorrenza immediata, la vendita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali