• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Arti visive [209]
Biografie [105]
Archeologia [69]
Religioni [62]
Storia [28]
Architettura e urbanistica [26]
Fisica [25]
Chimica [21]
Industria [22]
Medicina [21]

SELINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELINOS (Σέλινος, Σελινοῦς) A. Gallina Divinità del fiume siciliano che ha lo stesso nome, rappresentato come un giovane (in atto di sacrificare davanti ad un altare; nudo con un oggetto nella mano destra), [...] Tableau du Monnayage de Sélinonte, in Le Musée, 1907, p. 219 ss.; W. Schwabacher, Die Tetradrachmenprägung v Selin., in Mitt. d. Bayer. Numism. Gesell., XLIII, 1925, p. 5 ss.; A. Baldwing Brett, Catalogue of Greek Coins in Boston, Boston 1955, p. 46 ... Leggi Tutto

NAGY, Igniác

Enciclopedia Italiana (1934)

NAGY, Igniác (Ignazio) Giulio de Miskolczy Scrittore ungherese, nato il 7 ottobre 1810 a Keszthely, morto a Pest il 19 marzo 1854. Fu impiegato della Camera aulica e viceredattore della rivista Jelenkor [...] 'epoca del Risorgimento. Bibl.: F. Szinnyei, N. I., in Irodalmtörténeti Közlemények (Comunicazioni sulla storia della letteratura), 1902; G. Bayer, A magyar drámairodalom története (Storia della letteratura drammatica ungherese), II, Budapest 1897. ... Leggi Tutto

COMMITTENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMMITTENZA S. Bagci La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] , Schweizerisches Landesmus.), il Salterio di Carlo il Calvo (Parigi, BN, lat. 1152) e il Codex Aureus di St. Emmeram (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 14000; Schramm, Mütherich, 1962, nrr. 25, 27, 35, 42-44, 52). Carlo il Calvo in particolare si fece ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MARGHERITA DI PROVENZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

MOMBELLO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMBELLO, Luca Anna Chiara Fontana – Nacque da Antonio a Orzivecchi, forse nel 1518 o, più plausibilmente, nel 1520. La prima ipotesi è stata dedotta da due polizze, una del 1568 l’altra del 1588, appartenenti [...] XVIII secolo, in Brixia Sacra. Memorie storiche della diocesi di Brescia, n.s., XXI  (1986), pp. 11-13, 68 s.; A. Bayer, La «Soasa» a Brescia: la cornice nella prima metà del '500, in Alessandro Bonvicino «il Moretto» (catal., Brescia), Bologna 1988 ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI – LATTANZIO GAMBARA – PARRASIO MICHELI – MARIA MADDALENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMBELLO, Luca (1)
Mostra Tutti

SZIGLIGETI, Ede

Enciclopedia Italiana (1937)

SZIGLIGETI, Ede (Edoardo) Giulio de Miskolczy Nome d'arte di József Szathmáry. Drammaturgo ungherese, nato il 18 marzo 1814 a Nagyvárad (Oradea Mare), morto il 19 gennaio 1868 a Budapest. Frequentò corsi [...] ernyőnincsen kas. Assai apprezzati furono i suoi drammi popolari Szökött katona (Il disertore), Csikós (Buttero), A lelenc (Il trovatello), ecc. Bibl.: G. Bayer, A magyar drámairodalom története (Storia della drammaturgia ungherese), Budapest 1897. ... Leggi Tutto

pavone

Enciclopedia on line

Zoologia Genere (Pavo) di Uccelli Galliformi Fasianidi, con 2 specie: il p. comune, Pavo cristatus (v. fig.), diffuso allo stato selvatico in India, domestico in tutto il mondo, con varie razze; il p. [...] spesso rappresentato come simbolo dell’immortalità, in riferimento alla leggenda che le sue carni fossero incorruttibili. Astronomia Costellazione dell’emisfero australe, introdotta da J. Bayer nel suo atlante (1603), tra l’Ottante e il Sagittario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – SUD-EST ASIATICO – PAVO CRISTATUS – COSTELLAZIONE – GALLIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pavone (1)
Mostra Tutti

GOETZ, Walter

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GOETZ, Walter Silvio FLIRLANI Storico tedesco, nato a Lipsia l'11 novembre 1867. Frequentò le università di Friburgo in Brisgovia, Monaco e Lipsia, laureandosi presso quest'ultima nel 1890. Membro della [...] volume, per la Propyläen- Weltgeschichte. Tra gli studî più recenti: Intuition in der Geschichtswissenschaft (in Sitzungsberichte d. Bayer. Akad. d. Wiss., Phil.-hist. Abt., 1935, 5), Das Werden des italien. Nationalgefühls (ibid., 1939, 7), Gesch ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOETZ, Walter (2)
Mostra Tutti

CASSIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Monaca poetessa bizantina del sec. IX; fondò a Costantinopoli un monastero) dove si ritirò. Forse è la stessa C., cui sono indirizzate lettere di S. Teodoro Studita. Gli scritti di C. si dividono in due [...] . Bibl.: Christ-Paranikas, Anthologia graeca carminum christianorum, Lipsia 1871, pp. 103 seg.; K. Krumbacher, Kasia, in Abhandlungen der bayer. Akademie der Wissenschaften, Monaco 1897, pp. 305-369; B. A. Mystakides, in Ορϑοδοξια, I (1926), pp. 247 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTHOLOGIA GRAECA – TRIMETRI GIAMBICI – TEODORO STUDITA – COSTANTINOPOLI – PARIGI

ELEMENTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ELEMENTI C. Frugoni I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] considerato analogamente - per rispetto all'id est minor mundus - il disegno complesso di un altro codice del sec. 13° (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 2655, c. 105r; Beer, 1952, pp. 21-23, fig. 54), dove l'uomo è coerentemente sostituito da Cristo ... Leggi Tutto
TAGS: BERNOARDO DI HILDESHEIM – RISURREZIONE DEI MORTI – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ISIDORO DI SIVIGLIA – BEDA IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEMENTI (1)
Mostra Tutti

CHEMOTERAPIA o Chemioterapia

Enciclopedia Italiana (1931)

È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono [...] série de médicaments trypanocides, in C.-R. Ac. des Sc., 1924; id., id., Recherches de chimiothérapie dans la série du "205" Bayer, in Ann. Inst. Pasteur, 1924, p. 81; Thron, Nouveaux médicaments dans le groupe de alcaloïdes de la quinine, in Z. f ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITO-URINARIO – APPARATO DIGERENTE – TRYPANOSOMA BRUCEI – BLU DI METILENE – GRUPPO AMMINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMOTERAPIA o Chemioterapia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 55
Vocabolario
ebayer
ebayer (e-bayer), s. m. e f. Chi compra o vende prodotti attraverso la rete telematica; con particolare riferimento agli utenti del sito di commercio elettronico eBay. ◆ I presupposti, nell’ottica dei cosiddetti e-bayers, sembrano forieri...
cerivastatina
cerivastatina s. f. Sostanza farmacologica per il trattamento dell’ipercolesterolemia, appartenente alla famiglia delle statine. ◆ È datata 8 agosto 2001 la circolare del ministero con cui viene vietata, con decorrenza immediata, la vendita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali