Musicista e inventore (Monaco di Baviera 1794 - ivi 1881). Concertista di flauto e buon compositore, si dedicò anche alla costruzione dei flauti e di altri legni, ai quali portò notevoli perfezionamenti [...] tecnici ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Norimberga 1882 - Monaco di Baviera 1957), prof. nelle univ. di Karlsruhe (dal 1920) e Monaco (dal 1925); autore di varî studî di fluidodinamica e di ricerche sui generatori di vapore. ...
Leggi Tutto
Narratore (Ahrensburg, Holstein, 1881 - Ambach, Baviera, 1952); scrisse il fortunatissimo Die Biene Maja und ihre Abenteuer, 1912. Altre sue opere: Das Amselkind, 1913; Indienfahrt 1916; Mario und die [...] Tiere, 1927; Die Reise um das Herz, 1938; Runen und Wahrzeichen, 1948 ...
Leggi Tutto
Architetto (Lisbona 1746 - Monaco di Baviera 1817). Attivo in Boemia, a Magonza, ecc., a Ratisbona costruì, tra l'altro, il municipio e il monumento a Keplero. Lo stile di H. cerca di attenersi al puro [...] classicismo di origine francese ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Tilsit 1885 - Oberstdorf, Baviera, 1954), prof. nelle univ. di Heidelberg, Berlino e Tubinga. Opere: Weltpolitik und Weltwirtschaft im 19. Jahrh. (1921, 2a ed. 1936), G. Schmoller (1937), [...] Wirtschaftstheorie (1948), Wirtschaftsformen und Lebensformen (2a ed., 1950) ...
Leggi Tutto
Inventore (Dillingen 1822 - Monaco di Baviera 1876). Operaio tornitore, in occasione della guerra tra la Confederazione tedesca e la Danimarca nel 1848-49, ideò e costruì un piccolo battello sommergibile [...] a elica, mosso dalla forza muscolare. Si occupò anche del sollevamento delle navi affondate e ideò un dirigibile semirigido ...
Leggi Tutto
Orientalista (Kitzingen 1820 - Monaco di Baviera 1905), prof. di iranico nell'univ. di Erlangen (1849-90). Curò l'edizione e traduzione parziale dell'Avesta (1853-68), integrata dal fondamentale trattato [...] Eranische Alterthumskunde (1871-78), che abbraccia tutti gli aspetti delle antichità sacre, pubbliche e private dell'antico Iran ...
Leggi Tutto
Orientalista tedesco (Norimberga 1856 - Neubiberg, Baviera, 1943); prof. alla univ. di Erlangen. Si occupò principalmente di iranico e di sanscrito (Handbuch der Awestasprache, 1879; Ostiranische Kultur [...] im Altertum, 1882; Pali. Literatur und Sprache, 1916; ecc.). Diresse con A. Kuhn il Grundriss der iranischen Philologie (1896-1904) ...
Leggi Tutto
Chimico (Brno 1848 - Monaco di Baviera 1926), prof. di chimica agraria a Monaco (1879-1913); si è occupato prevalentemente di processi di raffinazione degli zuccheri, conservazione delle sostanze alimentari, [...] estrazione dei grassi. Con il suo nome è noto un estrattore di solidi per mezzo di liquidi ...
Leggi Tutto
Pittore (Winterthur 1842 - Monaco di Baviera 1901). Studiò a Zurigo, Dresda e Parigi e si stabilì a Monaco dal 1868. Si dedicò al paesaggio, interpretato in chiave drammatica, guardando alla tradizione [...] seicentesca e alle novità della scuola di Barbizon (Tempesta, Paesaggio eroico, 1878, Monaco, Neue Pinakothek) ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...