Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] (dal 9° all’11° sec. a.C. circa), che si trova lungo le grandi vie di comunicazione, in Tirolo, Baviera meridionale, Boemia, Austria, Svizzera. È caratterizzato da cimiteri a incinerazione, con urne piriformi o globulari, ricchi corredi funebri di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] 1713. La guerra iniziò con l’invasione della Slesia da parte di Federico II di Prussia, che ebbe al suo fianco Baviera, Francia e Spagna, contrarie alla s. asburgica. L’altro fronte era costituito da Austria, Gran Bretagna, Province Unite e Regno di ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] al riconoscimento dell’indipendenza ellenica e con il trattato di L. (7 maggio 1832) alla designazione di Ottone di Baviera quale re di Grecia.
Conferenza per il Belgio (1830-33) Vi parteciparono Gran Bretagna, Russia, Austria, poi Francia, Prussia ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] an international dispute, Londra 1978; Wiederkehr der Wölfe. Die Progression des Terrors, a cura di G.-K. Kaltenbrunner, Monaco di Baviera 1978.
In particolare, sul caso italiano: G. Galli, La tigre di carta e il drago scarlatto, Bologna 1970; Groupe ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] dei beni allodiali della contessa Matilde, per un periodo corrispondente alla vita di lui e di suo genero Enrico di Baviera (8 giugno). Ma Lotario, che pure aveva giurato il rispetto delle consuetudini della città, dovette allontanarsene di lì a ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] sua forza di penetrazione e la rapidità della sua espansione nell’Europa centrale e orientale: in Svizzera, nella Germania meridionale (Baviera e Svevia), ma anche nel Brandeburgo, in Pomerania e Turingia fino al Nord (città di Stettino), nell’Alta e ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] queste falliscono se Carlo non gli concede la figlia in moglie. E ciò non senza discredito aragonese: è ben Giorgio di Baviera a scrivere, il 30, a Galeazzo Maria Sforza come "ly lengni", ossia il vagheggiato sposalizio, non prendano "fogo" e come ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] , maresciallo di Savoia e potente governatore della Val d'Aosta. Ma nell'agosto del 1552 raggiunse la corte imperiale in Baviera in compagnia di Claudio di Savoia-Pancalieri e Andrea Provana di Leiny, convinto che solo presso Carlo V avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] Galeazzo Visconti di congiungersi all'esercito che andava raccogliendo nel Bresciano per contrastare l'invasione di Ruperto di Baviera. Il C. era al comando, insieme con Ottobuono Terzo, delle truppe milanesi che sconfissero l'avanguardia tedesca il ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] di Ludovico I il Pio e re dei Franchi occidentali, e quella "germanica" od "orientale", favorevole al re di Baviera, Carlomanno, figlio di Ludovico il Germanico. Sebbene Giovanni VIII, riprendendo alla fine la scelta del suo predecessore, invitasse ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...