• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
805 risultati
Tutti i risultati [4140]
Storia [805]
Biografie [1961]
Arti visive [610]
Religioni [339]
Musica [216]
Letteratura [189]
Geografia [148]
Diritto [143]
Europa [110]
Archeologia [116]

Tassilóne III

Enciclopedia on line

Tassilóne III Duca di Baviera (m. 794 circa), figlio di Odilo di Baviera e di Geltrude, sorella di Pipino il Breve; ebbe dallo zio l'investitura ducale (757). Tentò di allentare i legami di dipendenza della Baviera [...] dalla monarchia franca e di riallacciare rapporti d'amicizia con i Longobardi. Sposò Liutberga, figlia di Desiderio. Sotto il regno di Carlomagno, nella dieta di Ingelheim (788), fu dichiarato decaduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – PIPINO IL BREVE – LONGOBARDI – CARLOMAGNO – AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tassilóne III (1)
Mostra Tutti

Kurz von Senftenau, Ferdinand Sigismund, barone poi conte

Enciclopedia on line

Kurz von Senftenau, Ferdinand Sigismund, barone poi conte Figlio (Monaco di Baviera 1592 - Vienna 1659) del maresciallo di corte di Baviera Filippo Kurz, divenne (1637) vicecancelliere dell'Impero, ed esercitò a corte grande influenza anche nel campo della politica [...] estera. La sua morte segna il distacco della cancelleria imperiale dalla cancelleria di corte, organizzata nel 1620, e insieme, nella politica, la separazione degli interessi dell'impero da quelli della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CASA D'AUSTRIA – BAVIERA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kurz von Senftenau, Ferdinand Sigismund, barone poi conte (1)
Mostra Tutti

Ludovico IV il Bavaro imperatore

Enciclopedia on line

Ludovico IV il Bavaro imperatore Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] Federico III il Bello duca d'Austria, L. entrò in conflitto con papa Giovanni XXII, che non riconobbe la decisione in quanto avvenuta senza giudizio pontificio e che lo scomunicò: disceso in Italia, L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCA DI BRANDEBURGO – MARGHERITA MAULTASCH – MARGHERITA D'OLANDA – MARSILIO DA PADOVA – GIOVANNI DI JANDUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico IV il Bavaro imperatore (3)
Mostra Tutti

Kahr, Gustav von

Enciclopedia on line

Kahr, Gustav von Uomo politico tedesco (Weissenburg, Baviera, 1862 - Monaco 1934), presidente del Consiglio dei ministri della Baviera (1920-21) a capo di un governo di destra. Nel 1923 fu nominato commissario di stato [...] con pieni poteri, e sostenne una politica separatista nei confronti del Reich. Finse di appoggiare il colpo di stato di Hitler (1923), ma all'ultimo fece intervenire l'esercito e represse il tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – BAVIERA – NAZISTI – TEDESCO – HITLER

Pappenheim, Gottfried Heinrich conte di

Enciclopedia on line

Pappenheim, Gottfried Heinrich conte di Uomo d'armi (Pappenheim, Baviera, 1594 - Lipsia 1632); servì in Polonia e in Baviera distinguendosi alla Montagna Bianca (1620); fu colonnello dei corazzieri imperiali (1623); domò una ribellione di contadini [...] nell'Alta Austria (1626); alla battaglia di Breitenfeld (1631) col suo attacco prematuro costrinse Tilly a impegnare la lotta in condizioni sfavorevoli, sicché P. fu ritenuto responsabile della sconfitta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA AUSTRIA – CORAZZIERI – POLONIA – BAVIERA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pappenheim, Gottfried Heinrich conte di (1)
Mostra Tutti

Guèlfo IV duca di Baviera

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1101) del margravio Alberto Azzo II d'Este e di Cunizza sorella di Guelfo III, fu partigiano dell'imperatore Enrico IV, che gli conferì (1070) il ducato di Baviera. Successivamente accordò il [...] proprio appoggio al figlio ribelle dell'imperatore, Corrado, ma poi si riconciliò con Enrico (1096). Morì forse nell'isola di Cipro, di ritorno dalla prima crociata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI BAVIERA – ISOLA DI CIPRO

Ansbach

Enciclopedia on line

Ansbach Città della Germania, nella Baviera (40.412 ab. nel 2006). Sorta nel sec. 8°, ebbe sviluppo dal dominio degli Hohenzollern, che vi si stabilirono nel 1331 eleggendola a propria residenza. Fu capitale del [...] . Riuniti ancora nel 1769, annessi nel 1791 alla Prussia, A. (1806) e Bayreuth (1810) furono assegnati alla Baviera da Napoleone. Monumento principale è il castello margraviale in stile rococò (1644-1773), che conserva una raffinata collezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: HOHENZOLLERN – BRANDEBURGO – FEDERICO V – NAPOLEONE – FRANCONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansbach (1)
Mostra Tutti

Bosl, Karl

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Cham, Baviera, 1908 - Monaco di Baviera 1993), prof. all'univ. di Würzburg (1953), poi a Monaco (1960); è stato direttore dell'Institut für Bayerische Geschichte. Ha compiuto importanti [...] studî di storia istituzionale, economica e sociale del Medioevo; è stato curatore del Handbuch der Geschichte der böhmischen Länder (4 voll., 1966-74). Opere principali: Reichsministerialität der Salier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – WÜRZBURG – MEDIOEVO – TEDESCO – EUROPA

Enrico I duca di Baviera

Enciclopedia on line

Secondogenito (n. 920 circa - m. Ratisbona 955) di Enrico I re di Germania. Si ribellò, dopo la morte del padre, al fratello Ottone I, ma fu perdonato per intercessione della madre Matilde. Nel 948 Ottone [...] gli concesse il ducato di Baviera, cui aggiunse quattro anni dopo il Friuli e Verona. Nel 952-55 dovette fronteggiare una violenta rivolta scoppiata in Baviera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI BAVIERA – RATISBONA – OTTONE I – GERMANIA – VERONA

Hohenaltheim

Enciclopedia on line

Hohenaltheim Località della Baviera. Concilio di H. Tenuto alla presenza del legato pontificio Pietro d’Orte (916), condannò Enrico I di Germania che fece atto di sottomissione a re Corrado; stabilì alcuni canoni per [...] la riforma dei costumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENRICO I DI GERMANIA – GERMANIA – BAVIERA – ORTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
bavièra
baviera bavièra s. f. [dal fr. ant. bavière, der. di bave «bava»]. – Parte mobile dell’elmo a difesa della parte inferiore del viso.
bavarése
bavarese bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali