Scrittore tedesco (Liegnitz 1904 - Monaco di Baviera 1971). A Berlino dal 1931, si unì al gruppo di poeti espressionisti facente capo alla rivista Die Kolonne; di tale gruppo faceva parte anche Oda Schaefer, [...] che divenne sua moglie nel 1933. Fu gravemente ferito durante la seconda guerra mondiale. La sua produzione, in particolare la lirica, ha risentito ancora dell'influsso del barocco mistico slesiano, anche ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Gleiwitz 1930 - Monaco di Baviera 1990). Per un breve periodo allievo di Brecht a Berlino, subì (1951) nella Repubblica Democratica Tedesca una condanna a 25 anni di carcere, finendo [...] in un campo siberiano; amnistiato nel 1957, si trasferì nella Rep. Federale. La sua dura esperienza personale fa da sfondo alla sua produzione, in cui vengono riprese situazioni di ansietà in un mondo ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Würzburg 1882 - Monaco di Baviera 1961). Di umili origini e avviato ad attività manuali, passò alla letteratura in clima espressionistico e in spirito antiborghese. Dopo Die Räuberbande [...] (1914), storia di ragazzi, la novella Die Ursache (1916) combatte la pena di morte e la raccolta Der Mensch ist gut (1918, dalla Svizzera raggiunta in volontario esilio) è un manifesto rivoluzionario di ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Hannover 1864 - Monaco di Baviera 1918). Autore di opere aggressive in cui l'oggetto fondamentale della disamina è la borghesia nella sua apparente moralità, W., rifiutando la pretesa [...] oggettività della drammaturgia naturalistica, accomuna tragico e grottesco, con effetti talora pre-surrealistici e più ancora pre-espressionistici che ne fanno, pur nella discontinuità della sua produzione, ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Dresda 1899 - Monaco di Baviera 1974). Subì l'ostracismo del regime nazista; dopo la guerra si trasferì da Berlino a Monaco, dove fondò la rivista per ragazzi Der Pinguin (1946) e collaborò [...] al cabaret "Die Schaubude"; negli anni 1952-62 fu presidente del Pen Club della Repubblica federale di Germania. Erede dell'illuminismo tedesco, come amava definirsi, usò la schermaglia dell'umorismo o ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Budapest 1878 - Monaco di Baviera 1962). Orientato dapprima alla carriera scientifica, si dedicò ben presto alla letteratura, ottenendo largo successo, anche sul piano internazionale, [...] insieme a radicali critiche, in particolare per la sua concezione del mondo che lo portò ad accostarsi al nazionalsocialismo e in seguito ad aderirvi senza riserve. La sua è una "metabiologia", cioè una ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Rieneck, Franconia, 1888 - Monaco di Baviera 1977). Combattente nella prima guerra mondiale, dopo l'esordio come poeta, pubblicò il romanzo Das kommende Reich (1920). Si affermò con [...] la raccolta di versi Vogel Zeitvorbei (1922), cui seguirono Gesammelte Gedichte (1938) e Die Lebensjahre (1951). Notevoli anche le altre sue opere prosastiche, in stile immaginoso e musicale ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Elberfeld, Wuppertal, 1925 - Monaco di Baviera 1984). Propugnò un "teatro della spontaneità" in cui attori e pubblico collaborassero improvvisando su uno spunto iniziale (Drei, 1962; [...] Scherenschnitt, 1964; Entscheiden Sie sich, 1965). Nello stesso spirito avanguardistico curò la raccolta di manifesti letterarî Literaturrevolution 1910-1925 (13 voll., 1960-64). Fu autore anche di romanzi ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca naturalizzata italiana (n. Monaco di Baviera 1964). Di famiglia ebreo-polacca, ha partecipato a molti incontri sul tema della Shoah. Ha lavorato nell'editoria come consulente per la [...] narrativa straniera e collabora con Nazione Indiana e Nuovi Argomenti. Ha esordito con la raccolta di poesie in lingua tedesca Ins Freie (1989), proseguendo la sua produzione narrativa in lingua italiana: ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Kiel 1898 - Gmund am Tegernsee, Baviera, 1981). Prigioniero di guerra in Russia, coinvolto nella guerra civile fra bolscevichi e "bianchi", al ritorno in Germania diede inizio a una [...] vasta attività narrativa che gli valse il titolo di "cronista" del suo tempo e un successo sproporzionato alle sue effettive qualità letterarie. Alla prima guerra mondiale e agli anni successivi si riferiscono ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...