Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] falliti e le periferie enclaves. I centri falliti sono territori - come la Scozia, la Catalogna e la Baviera - che in passato praticarono l'imperialismo temporale costruendo proprie strutture centrali, ma che successivamente dovettero cedere di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] del tempo. Intorno al primo decennio del 15° sec. emerge la figura di D. Potter, gentiluomo al servizio di Giacomina di Baviera e del suo successore Filippo di Borgogna, la cui opera principale, Der minnen loep («Il corso dell’amore», 1412), è un ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Repubblica.
E. Palacios (1847-1919) è il primo scultore a raggiungere una solida preparazione accademica, formatasi a Monaco di Baviera. A Caracas è suo il Monumento a Carabobo, chiamato anche La India del Paraíso, inaugurato nel 1911. Gli scultori ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] 1967; H. Moritz, Kinematical Geodesy (quaderno n. 59, s. a., della Deutsche Geodetische Kommission), Monaco di Baviera 1968; M. Hotine, Mathematical geodesy, Washington 1969; F. Bocchio, Su alcune applicazioni di interesse geodetico delle connessioni ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sviluppa l’assolutismo regio per opera del cardinale Richelieu.
1618-48: guerra dei Trent’anni, che vede Spagna, Baviera, Sassonia, Polonia schierate con gli Asburgo contro la maggior parte degli Stati protestanti tedeschi, l’Inghilterra e l’Olanda ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] a Leroux, nella Gallia Centrale, databili a partire dall'età tiberiana.
Bibl.: J. J. Hatt, Kelten und Galloromanen, Monaco di Baviera 1970; J. P. Clébert, Provence antique: l'époque gallo-romaine, Parigi 1970; P. M. Duval, la Gaule jusqu'au milieu ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] esce dal 1949); Vestnik Instituta po izučeniju SSSR (Notiziario dell'Istituto per lo studio dell'URSS), Monaco di Baviera e inoltre: P. L. Ljaščenko, Istorija narodnogo chozjajstva SSSR (Storia dell'economia nazionale dell'URSS), Mosca 1948; I ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] l'Egitto, raggiungono il Nilo. La linea di demarcazione che divide le due popolazioni corre all'incirca dall'Olanda alla Baviera. Nelle giovani cicogne la rispettiva direzione di volo è innata, come dimostrò a suo tempo un esperimento condotto dall ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...